Un debito non saldato a causa di un’inchiesta e il ritiro del finanziamento, scatenano una guerra giudiziaria con relativa stangata per il Comune di Rofrano a cui si impone ora il pagamento di circa 1, 6 milioni di euro. E anche oggi che il finanziamento è stato riottenuto restano circa 400mila euro di interessi e spese legali a carico dell’amministrazione . La lunga vicenda ha avuto origine nel 2021 quando il Comune di Rofrano certificò su piattaforma all’impresa incaricata un credito per uno stato di avanzamento dei lavori relativi alle fognature. Lavori su cui, dopo gli esposti della minoranza, scattò un’inchiesta che determinò il ritiro del finanziamento da parte della Regione Campania e l’impossibilità per il Comune di onorare il credito certificato. Di qui una guerra giudiziaria tra il creditore e il Comune di Rofrano che ha portato prima il Tribunale di Vallo ad emanare i decreti ingiuntivi per il pagamento del dovuto, poi, il Tar di Salerno ad imporre il saldo, di fronte all’inottemperanza del Comune e, infine, il commissario ad acta, insediatosi ad aprile scorso proprio per risolvere il pagamento, a pubblicare la delibera per l’immediata liquidazione dei soldi. Un milione e 250 mila euro circa per i lavori, sostenuti ora dalla Regione che ha concesso nuovamente il finanziamento dopo che l’archiviazione dell’inchiesta e il resto per interessi e spese legali. L’ opposizione accusa di errori e inadempienze l’amministrazione chiedendo di discutere del mega debito in consiglio comunale . Il sindaco, invece, annuncia in un video che è pronto a rivalersi su chi con i ricorsi ha dato il via alla vicenda.
NEWS:
- Santa Marina, Enzio Montuori esce allo scoperto. Con Salvatore Tagliaferri, Vita e Mega l’ex sindaco prepara un nuovo gruppo anti-Fortunato, da 2 mesi ai domiciliari.
- Villammare, proiettile bellico in mare. Da oggi spiaggia interdetta.
- Vallo . Rendiconto approvato, Ametrano lo impugna dinanzi al Tar, e con Botti esprime solidarietà al revisore: ” Offesa dal sindaco “.
- Credito non pagato: stangata per il Comune di Rofrano. L’opposizione accusa. Il sindaco: “Pagheranno i responsabili”.
- San Mauro Cilento e “A Maschkarata”. Nuova location per il Museo Vivo del Carnevale rurale sanmaurese.
- Durato meno di 48h il divieto di balneazione in loc. Pozzillo a Castellabate. La soddisfazione del sindaco Rizzo.
- “Libera”, la nuova canzone della rock band valdianese “Arkana” contro la violenza sulle donne.
- Boom di presenze nel primo weekend della Festa della Cipolla di Vatolla. Al taglio del nastro anche la 96enne Anita Mutalipassi.
- Villammare, rivenuto proiettile bellico sulla spiaggia.
- Vallo della Lucania, approvato il rendiconto . Il parere del revisore resta negativo. Romaniello: “Il piano di riequilibrio non è la panacea”.
- Trenitalia potenzia i servizi con “TAP&TAP”. La nuova modalità per pagare il biglietto Regionale anche sulla linea Napoli-Sapri.
- Summer School a Caggiano. Da un’idea del prof. Persico, una settimana alla riscoperta del musicista Caggiano.
- Riapre il Giardino della Minerva a Salerno. La storica struttura botanica ora restaurata e ampliata.
- Mutazioni genetiche: lo studio del “San Raffaele” di Milano nella città avellinese di Caposele. Nuove prospettive nella prevenzione genetica.
- Tragedia di via Donizetti ad Agropoli: archiviato il caso. La mamma di Annalisa Rizzo rompe il silenzio in una lettera.
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.