Quattro realtà diversissime tra loro, disseminate in tutta la Campania e unite dall’obiettivo di tutelare e valorizzare il proprio patrimonio materiale e immateriale. I primi quattro Ecomusei riconosciuti e finanziati dalla Regione si sono presentati a cittadini e istituzioni in occasione dell’incontro tenutosi a Scampia. Si tratta di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo, con sede a Morigerati, dell’Ecomuseo dei Picentini – Le Terre della Felicità, costituito da diversi comuni del territorio picentino, di ECuRu – Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino, e infine del MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia, il primo della Città di Napoli. La Regione Campania ha formalmente istituito queste quattro realtà, dandone nuovo impulso e riconoscendone il lavoro all’interno delle comunità locali, dove sono promotrici di arte e sperimentazioni, itinerari paesaggistici e culturali, narrazioni e sostenibilità ambientale ed economica. Ogni ecomuseo è in continua evoluzione e racconta l’identità del proprio territorio, attraverso la narrazione di storie, tradizioni, saperi e sapori.
NEWS:
- Camerota, 14mila euro al “finto” nipote. Arrestati due truffatori. Nel mirino un’anziana di Licusati.
- Sapri, punto nascita. Scambio vivace sul post dell’assessore Madonna che rompe il silenzio. “Noi su e giù dai treni in 3 anni”.
- Sapri, camera iperbarica. La lotta dello Spi Cgil continua. “La necessità della struttura nei numeri”.
- Sala Consilina al fianco di Gaza. Il sindaco alla Meloni: “Protezione per la Flotilla”.
- Incidente sul lavoro a Bellizzi. Crolla un’impalcatura in via Roma. Ferito operaio.
- Strade del Vallo di Diano. Dopo il mortale di venerdì, si riaccendono i riflettori sulla sicurezza delle arterie.
- Edilizia Scolastica. Progetti e interventi dell’Amministrazione comunale di Sant’Arsenio.
- 26^ Settimana Nazionale dell’Escursionismo del CAI. A Celle di Bulgheria appuntamento dal 10 al 14 settembre.
- Stratorrese. Tanta partecipazione a Torre Orsaia per la IV edizione della gara podistica.
- Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Eletta reginetta 2025 Sara Vicinanza.
- Archivio Atena. Si conclude dopo 5 anni il ciclo di residenze artistiche con oltre 100 progetti realizzati.
- Enci Village Cilento 2025. A Roscigno Vecchia la tre giorni su cinofilia e ambiente.
- Sapri Choirs Festival. Serata di emozioni e musica nella Città della Spigolatrice.
- Elezioni regionali in Campania, Fico candidato per il centrosinistra. Meeting nel Cilento di Fratelli d’Italia.
- Turismo in affanno, Cocorullo: “La PA un mostro senza testa” e sull’ospedale di Sapri: “Soluzioni alternative come una Fondazione”.
- Serie D. Buona la prima per la Gelbison. Il match con il Sambiase termina 2-0 per i rossoblù.
- Esodo estivo, bilancio di Anas. “Da luglio ad oggi 330 mln di veicoli”.
- Eccellenza. Ancora un pari per la Polisportiva Santa Maria che acciuffa l’1-1 nei minuti finali.
- Sassano, incidente mortale. Francesco Comuniello perde la vita nel giorno del suo 24esimo compleanno.
- Sapri, recuperato dai fondali lo yacht andato in fumo ad agosto.
- Punto nascita di Sapri, la Cgil: “Rischio trasferimento per il 50% del personale”. I sindacati chiedono tavolo con l’Asl.
- Lutto nella cultura valdianese, Sala saluta il prof. Giuseppe Colitti. Il ricercatore e storico è scomparso all’età di 89 anni.
- Vallo di Diano, il Consorzio avverte di nuovo i Comuni: “Debito da 2,4 mln. Si ottemperi o è stop ai servizi sociali.”
- SS18 a Castrocucco di Maratea. Arteria fruibile anche a settembre con nuove fasce orarie.
- Pisciotta. Il commosso saluto di don Franco Giordano alla comunità dopo 29 anni.
- BCC Magna Grecia. Due nuove soluzioni per supportare i giovani nella crescita e formazione.
- Sapri in festa in località Timpone per Sant’Antonio di Padova, tra appuntamenti religiosi e civili.
- Serie D. Inizia il campionato per la Gelbison. Primo avversario il Sambiase.
- Sapri, punto nascita chiuso. La Cisl: “Lavoratori in ferie d’ufficio. A rischio l’intero reparto” Bellotta: “Politica e Comune di Sapri assenti”.
- Padula, antenna da 34 m presso il Convento di S. Francesco. Il no di Comune e Soprintendenze. “E’ anomala e impattante”.
- Furto in un distributore di carburanti di Polla. Sradicata e portata via la cassa self. Ingente il bottino.
- Campagna. Tir travolge e abbatte un cartello e i pilone che lo sorreggevano. Dramma sfiorato.