Alle elezioni regionali Roccagloriosa si conferma ancora una volta roccaforte della Lega grazie ad Attilio Piero, vicesindaco e parlamentare leghista. Nel borgo cilentano il partito di Salvini è stato il più votato ed ha tirato la coalizione che ha ottenuto il 59,35 % delle preferenze, più del centro sinistra che si è fermato al 43, 50 %. Pierro ha raggiunto un ottimo risultato con il suo candidato, il provveditore di Salerno Mimì Minella che ha incassato 209 voti, ma il dato più importante è che Minella è uno dei quattro eletti nella nuova minoranza della regione campana. Cirielli e la sua squadra l’ hanno spuntata su Fico anche in uno dei comuni più rappresentativi del centrosinistra , quello di Pollica.
Il sindaco Stefano Pisani è del Pd ed è coordinatore regionale Anci Piccoli Comuni. Qui, il centrodestra si è aggiudicato la sfida con il 51, 82% delle preferenze contro il 45,91 del centrosinistra. “ Un’affermazione quella del gruppo Cirielli – spiega Pisani – da attribuire al fatto che con lui era in corsa un candidato locale >>. Il riferimento è a Giovanni Petillo che con la lista Democrazia Cristiana con Rotondi ha ottenuto 257 preferenze ed è stato il più votato del centrodestra. A Vibonati i candidati del posto erano due, entrambi della lista di Mastella, ed hanno raggiunto un buon risultato: Vincenzo Finizola ex sindaco ed ex consigliere provinciale e Franca Principe fino all’agosto scorso dirigente scolastico dell’istituto superiore Pisacane di Sapri , incarico che ha ricoperto per 17 anni. Finizola ha incassato 347 preferenze ed è stato il più votato della squadra di Fico, Principe 57 . La città di Sapri ha mostrato stima all’ altro candidato del Golfo di Policastro, Pasquale Sorrentino. E’ stato lui il più gettonato del centrosinistra, 346 preferenze con la lista Avanti Campania che, grazie a lui, è stata la prima della coalizione, subito dopo c’è quella del Pd con Corrado Matera in testa insieme alle sue 141 preferenze.

