“No alla distruzione dell’immagine di Sapri. E’ inaccettabile rimanere inermi di fronte alle calunnie. Il nostro è un paese dove ancora si vive tranquilli”. Così il consigliere di opposizione di Sapri Nicodemo Giudice commenta la mozione consiliare presentata stamane con il capogruppo Emanuele Vita per mettere l’accento sui numerosi articoli che negli ultimi tempi “ hanno riportato notizie che associano , senza elementi concreti, la città di Sapri a presunti fenomeni mafiosi”. I consiglieri evidenziano il danno d’immagine subito dalla cittadina, che si riverbera anche su economia e turismo, e, alla luce anche della famosa delibera-bavaglio con cui l’amministrazione esprimeva la volontà di rivalersi legalmente in caso di notizie fuorvianti, chiedono di conoscere l’eventuale fondatezza di quanto riportato negli articoli e cosa si è fatto per difendere davvero la reputazione della città, in particolare eventuali contatti con le testate giornalistiche, richieste di rettifica o smentite, iniziative di comunicazione e sensibilizzazione per valorizzare l’immagine di Sapri “anche in considerazione dell’inopportuno e inappropriato uso dei beni pubblici – messo in campo, secondo i consiglieri – con modalità che fanno pensare all’illegalità”. La mozione potrebbe finire nel prossimo consiglio comunale indetto per il 30 ottobre alle 16. In quella seduta è stata inserita già un’altra mozione, presentata a settembre dagli stessi consiglieri, in cui si chiedeva all’amministrazione di fare chiarezza sui lavori in Piazza R. Elena, C.so Garibaldi, in zona ex – Agip e al porto di Sapri. Nella seduta di giovedì il sindaco dovrà rispondere alle sollecitazioni dei consiglieri che, oltre a chiedere tempi certi e impatto su viabilità e commercio degli interventi in questione, hanno domandato anche di conoscere quanto fatto dal Comune per rientrare in possesso dell’area del carroponte e di altre zone del porto che andavano sgomberate entro il 31 agosto.
NEWS:
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.
- Nuova mostra internazionale per Catherine Guida. “Oltre il tempo II” in esposizione a Parigi.
- Natura, pace e ambiente. A 10 anni dalla “Laudato sì” di Papa Francesco, incontro con gli studenti a Vallo.
- Riqualificazione urbana zona orientale di Salerno. Conclusi i lavori all’ex “Villaggio dei Puffi”.
- Crollo al pattinodromo a Torrione. Il Codacons Salerno diffida il Comune a intervenire. Napoli: “Situazione difficile”.
- Santa Marina. Domani inizia l’udienza preliminare, il sindaco non ci sarà. Fortunato andrà in ospedale per un intervento all’aorta.
- Piazza Regina Elena a Sapri riparte da Halloween. Venerdì 31, la “Caccia alle Zucche” targata Proloco.
- Crollo parziale del pattinodromo a Salerno. Area transennata e interdetta. Disagi per le società sportive.
- Serie D. La Gelbison torna a vincere dopo il cambio in panchina. Il match in casa della Vigor Lamezia termina 0-1.
- Eccellenza. Ancora ko il Santa Maria Cilento, questa volta per mano del Castel San Giorgio.
- Apparecchio multiparametrico alla Nefrologia di Sapri. La donazione dell’Associazione Carmine e Francesco Speranza.
- Sapri, lavori al porto. Mercoledì il Tar discute il ricorso contro il comune.
- Sala Consilina, Finanza in comune. Accertamenti sui terreni in località Fontanelle.
- Polla, archivio di comunità. Formati 15 giovani.
- Maratea. Viabilità, area marina protetta e gestione del porto, parla il sindaco Albanese.
- Castellabate, anziana raggirata e derubata dell’oro. In carcere 41enne napoletano.
- Castellabate, nuova lottizzazione abusiva. 12 indagati e ville sequestrate in loc. Annunziata.
- Turismo, la CM Vallo di Diano in tour nelle fiere con “Campania interna”. Pubblicato avviso per la partecipazione degli operatori alla BMTA di Paestum.
- Padula, dal 2012 si attende il ripristino della viabilità sulla statale. L’intervista al consigliere Tierno.
- Truffa agli anziani, telefonate sospette a San Pietro al Tanagro e Sant’Arsenio. A Polla finisce in trappola una 80 enne.
- Sala Consilina, blitz della finanza in comune. Acquisiti atti dall’ufficio tecnico dopo l’esposto di un privato.
- Vallo della Lucania città che legge. Inaugurata la rassegna ” Voci, Pagine, Emozioni: L’universo dei Libri”. Ospite lo scrittore Leonardo Guzzo.
- Agropoli. Violentava la figlia minorenne, 41 enne di Nocera è stato rinchiuso nel carcere di Vallo della Lucania.
- Padula, emergenza strade. I ritardi della provincia sul ponte Caiazzano e sulla statale chiusa dal 2012.
- Aeroporto Costa D’Amalfi. Federalberghi Salerno: ” Sette rotte cancellate,solo pochi voli per l’Italia. Così non si fa turismo “.
- Regionali. Le liste di F.I. e M5S per la provincia di Salerno. Intanto da Sapri l’assessore Madonna chiarisce: ” Non sono candidata “. l’assessore di Vallo Miraldi in corsa con Cirielli.
- Policastro, oggi l’ultimo saluto a Demetrio Lettieri. L’omaggio degli organetti.
- Capaccio-Paestum, sparatoria al Festival del Sordo. 20 anni a testa ai fratelli Ciccarelli.
- Scuolabus elettrici finanziati dalla Regione in 100 Comuni. Arriveranno anche a Vibonati, Sgap, Roccagloriosa, Casaletto, Polla e Atena.

