Cresce l’allerta nel Vallo di Diano e si fa più impellente la richiesta dell’istituzione di un locale Commissariato dopo i tre arresti per droga e armi clandestine avvenuti sull’A2 del Mediterraneo. Nei giorni scorsi infatti la Squadra Mobile di Matera e la SISCO di Potenza, coadiuvate dalla Polizia Stradale di Sala Consilina hanno bloccato all’altezza dello svincolo di Padula-Buonabitacolo due uomini e una donna, tra i 32 e i 35 anni tutti residenti ad Amendolara in provincia di Cosenza. Erano a bordo di due auto sospette, la coppia su una Panda e l’altro uomo una 500 L e stavano procedendo in direzione Sud. Nel corso della perquisizione sulla Panda sono stati rinvenuti 3,5 chili di cocaina e una pistola semiautomatica con la matricola abrasa caricata con otto proiettili. Secondo la Polizia si tratterebbe di uno dei più ingenti sequestri di stupefacenti effettuati di recente in Basilicata. Se immessi sul mercato avrebbero fruttato oltre mezzo milione di euro. Dopo la convalida degli arresti, i due uomini, Oscar Siciliano e Carlo Boglioli sono stati tradotti in carcere mentre per la donna, Giovanna Golia sono stati disposti i domiciliari. Gli arresti, soprattutto di Siciliano e Boglioli hanno finito per colpire le organizzazioni criminali che operano tra Calabria e Basilicata con l’A2 asse strategico e il Vallo di Diano confermato nuovamente territorio di passaggio di questi traffici. La notizia dell’operazione ha dunque di nuovo riaperto la riflessione sulla sicurezza nel territorio dove le varie inchieste di questi anni hanno mostrato la presenza e gli affari anche della criminalità organizzata, e ha riportato in auge la richiesta di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano.
NEWS:
- Sapri, punto nascita chiuso. Franco Picarone: ” deroga richiesta, vediamo se il centrodestra lo riapre come ha sempre sostenuto”.
- Pisciotta, quando iniziano i lavori per l’attesa variante? Dall’impresa : ” Non si vedono le ruspe ma stiamo già lavorando “.
- Salerno, tappa di Roberto Fico. La replica a De Luca: ” Sono io il candidato ” .
- Torre Orsaia, domenica c’è ” La crapa alla fera ” . Una serata in ricordo del passato.
- Novi Velia. Restituito alla comunità il Registro delle Anime, dopo l’appello e la petizione di Tullia Conte.
- Monte San Giacomo conferisce la cittadinanza onoraria all’avv. Gherardo Marone, figlio illustre della città valdianese.
- Corso di Formazione sulle novità del Codice degli Appalti. Oltre 100 partecipanti nella sede della CM Vallo di Diano.
- Serie D. Dopo il successo sulla Reggina, La Gelbison ospita il Milazzo.
- C5. Lo Sporting Sala affonda il Napoli nella prima di campionato. Il match termina 5-1 per i salesi.
- Padula-Sassano, lavori sul ponte di Caiazzano. Le precisazioni della Provincia.
- Estate Sicura: locali al setaccio dei Nas. Tra diffide e attività chiuse, il 65% delle irregolarità riscontrate nel salernitano .
- Padula. Arresti per droga e armi sull’A2. Colpo alle organizzazioni criminali meridionali. Torna l’allarme sicurezza nel Diano.
- “Salviamo il grano italiano”. Maxi mobilitazione a Bari per difendere filiera e agricoltori. Presente anche la Coldiretti Campania.
- Ambulatorio Virtuale di Comunità. Sempre più comuni abbracciano il progetto dell’Asl Salerno.
- “Il Gioco Serio del Teatro”. Partita la rassegna teatrale e culturale che unisce Salerno e Teggiano.
- Padula, crisi idrica al Battistero Paleocristiamo. Dopo il sopralluogo con la soprintendenza l’istituzione di un tavolo tecnico.
- Viabilità, nuovo stop sul ponte di Caiazzano tra Padula e Sassano. A Pisciotta dubbi sull’avvio dei lavori per la variante a Rizzico.
- Processo Alfieri, prima udienza a Vallo. Eccezioni su testi e intercettazioni.
- Sassano, vallone verso la messa in sicurezza. Le soddisfazioni del sindaco Rubino.
- Calcio, Reggina- Gelbison 2-3. Domenica i cilentani ospitano il Milazzo.
- Salerno, sicurezza stradale. Al via il progetto ” Non fare lo sbronzo ” .
- Nuovo parroco a Santa Marina . L’abbraccio della comunità a don Antonio Coraggio.
- Sala Consilina, bagarre delle pro-loco. Bellomo replica al presidente dell’Unpli D’Aniello.
- Elezioni regionali in Campania, Speranza si dimette da sindaco di Laurito.
- Sapri. Punto nascita, la regione chiede la deroga. Dal centrodestra: ” Mossa inutile ” . E i sindaci preparano il ricorso contro la chiusura.
- Cento-Palinuro. Gestione fallimentare della raccolta rifiuti. Il comune cambia società, al via il bando per la selezione.
- Campania, ritardi nei pagamenti degli assegni di cura ai disabili. Pellegrino interroga la regione, Fortini risponde : ” Questioni burocratiche “.
- Sassano, Comune e Provincia insieme per la messa in sicurezza delle strade pericolose. Stamane l’incontro tecnico in municipio.
- Sapri, lavori al porto e sulla spiaggia. Prosegue l’inchiesta della Procura. E a ottobre il ricorso dei progettisti approda davanti al Tar.
- Centola-Palinuro, raccolta dei rifiuti solidi urbani. ” Gestione verso il collasso ” . L’Ulssa scrive al Prefetto.
- Campania, concorso per Oss Bloccato. De Luca svela: “C’erano voci di compra vendita di test “.
- Processo Alfieri, si riparte da Vallo della Lucania. Domani udienza preliminare.