E’ stato restituito alla sua comunità il Registro delle Anime di Novi Velia. Dopo l’appello e la petizione lanciati dalla Francia dalla novese Tullia Conte, anche attraverso la nostra emittente, la famiglia Armenti ha consegnato il prezioso documento datato 1744 nelle mani del sindaco Adriano De Vita. Il registro manoscritto dalla Parrocchia di Santa Maria dei Lombardi raccoglie tutti i nomi dei fedeli dell’epoca nel piccolo paese cilentano con annotazioni si battesimi, matrimoni e decessi, un archivio di straordinario valore culturale che fotografa la situazione della società di Novi Velia alla fine del ‘700. Le sue immagini erano comparse nelle stories Instagram di un influencer salernitano Piero Armenti, noto per la sua pagina “Il mio viaggio a New York” che lo aveva rinvenuto in una proprietà di famiglia a Valle dell’Angelo. Di qui l’azione di Tullia Conte che si è rivolta a Diocesi, Soprintendenza e Comune, facendosi promotrice anche di una petizione perché il Registro delle Anime tornasse patrimonio pubblico di Novi Velia. La vicenda che aveva avuto una vasta eco mediatica , ha ottenuto il suo lieto fine con la riconsegna del Registro al Comune.
NEWS:
- Sapri, punto nascita chiuso. Franco Picarone: ” deroga richiesta, vediamo se il centrodestra lo riapre come ha sempre sostenuto”.
- Pisciotta, quando iniziano i lavori per l’attesa variante? Dall’impresa : ” Non si vedono le ruspe ma stiamo già lavorando “.
- Salerno, tappa di Roberto Fico. La replica a De Luca: ” Sono io il candidato ” .
- Torre Orsaia, domenica c’è ” La crapa alla fera ” . Una serata in ricordo del passato.
- Novi Velia. Restituito alla comunità il Registro delle Anime, dopo l’appello e la petizione di Tullia Conte.
- Monte San Giacomo conferisce la cittadinanza onoraria all’avv. Gherardo Marone, figlio illustre della città valdianese.
- Corso di Formazione sulle novità del Codice degli Appalti. Oltre 100 partecipanti nella sede della CM Vallo di Diano.
- Serie D. Dopo il successo sulla Reggina, La Gelbison ospita il Milazzo.
- C5. Lo Sporting Sala affonda il Napoli nella prima di campionato. Il match termina 5-1 per i salesi.
- Padula-Sassano, lavori sul ponte di Caiazzano. Le precisazioni della Provincia.
- Estate Sicura: locali al setaccio dei Nas. Tra diffide e attività chiuse, il 65% delle irregolarità riscontrate nel salernitano .
- Padula. Arresti per droga e armi sull’A2. Colpo alle organizzazioni criminali meridionali. Torna l’allarme sicurezza nel Diano.
- “Salviamo il grano italiano”. Maxi mobilitazione a Bari per difendere filiera e agricoltori. Presente anche la Coldiretti Campania.
- Ambulatorio Virtuale di Comunità. Sempre più comuni abbracciano il progetto dell’Asl Salerno.
- “Il Gioco Serio del Teatro”. Partita la rassegna teatrale e culturale che unisce Salerno e Teggiano.
- Padula, crisi idrica al Battistero Paleocristiamo. Dopo il sopralluogo con la soprintendenza l’istituzione di un tavolo tecnico.
- Viabilità, nuovo stop sul ponte di Caiazzano tra Padula e Sassano. A Pisciotta dubbi sull’avvio dei lavori per la variante a Rizzico.
- Processo Alfieri, prima udienza a Vallo. Eccezioni su testi e intercettazioni.
- Sassano, vallone verso la messa in sicurezza. Le soddisfazioni del sindaco Rubino.
- Calcio, Reggina- Gelbison 2-3. Domenica i cilentani ospitano il Milazzo.
- Salerno, sicurezza stradale. Al via il progetto ” Non fare lo sbronzo ” .
- Nuovo parroco a Santa Marina . L’abbraccio della comunità a don Antonio Coraggio.
- Sala Consilina, bagarre delle pro-loco. Bellomo replica al presidente dell’Unpli D’Aniello.
- Elezioni regionali in Campania, Speranza si dimette da sindaco di Laurito.
- Sapri. Punto nascita, la regione chiede la deroga. Dal centrodestra: ” Mossa inutile ” . E i sindaci preparano il ricorso contro la chiusura.
- Cento-Palinuro. Gestione fallimentare della raccolta rifiuti. Il comune cambia società, al via il bando per la selezione.
- Campania, ritardi nei pagamenti degli assegni di cura ai disabili. Pellegrino interroga la regione, Fortini risponde : ” Questioni burocratiche “.
- Sassano, Comune e Provincia insieme per la messa in sicurezza delle strade pericolose. Stamane l’incontro tecnico in municipio.
- Sapri, lavori al porto e sulla spiaggia. Prosegue l’inchiesta della Procura. E a ottobre il ricorso dei progettisti approda davanti al Tar.
- Centola-Palinuro, raccolta dei rifiuti solidi urbani. ” Gestione verso il collasso ” . L’Ulssa scrive al Prefetto.
- Campania, concorso per Oss Bloccato. De Luca svela: “C’erano voci di compra vendita di test “.
- Processo Alfieri, si riparte da Vallo della Lucania. Domani udienza preliminare.