Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Nuovi sviluppi sulla tragedia in mare avvenuta lo scorso 3 agosto a largo di Furore, dove ha perso la vita la turista 45enne americana Adrienne Vaughan. Al vaglio degli investigatori un nuovo video, ripreso dalle telecamere di sorveglianza di un albergo e che potrebbe aprire a nuovi scenari. Le immagini riprenderebbero gli attimi della collisione e farebbero emergere ulteriori dettagli, come ad esempio la presenza di un altro gozzo, sulla stessa rotta del Saint Tropez, l’imbarcazione guidata dallo skipper Elio Persico a bordo della quale vi era la 45enne insieme alla famiglia. Secondo le immagini, il gozzo della Daily Luxury…

Leggi tutto...

Semina il panico e dà in escandescenze in strada. E’ accaduto a Vibonati, lunedì pomeriggio. Protagonista un ragazzo di origini marocchine, in preda ai fumi dell’alcool. Ad avvertire i Carabinieri della locale stazione, guidati dal Maresciallo Francesco Barile, i cittadini di Via Ludovico Ariosto, dove il giovane abitava, preoccupati e spaventati dalle urla dell’uomo, che disturbavano la quiete del borgo cilentano in un tranquillo pomeriggio di gennaio. A quanto si apprende, lo status del ragazzo era alterato da sostanze alcoliche: in casa si sentivano forti rumori di oggetti rotti, mentre in strada camminava su e giù urlando, e pare abbia…

Leggi tutto...

Traffico di droga tra Salerno e Scalea. I Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e Salerno hanno sgominato una banda dedita allo spaccio di cocaina e hashish, operante tra il comune cosentino e l’agro nocerino sarnese. 4 le persone finite in manette, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, tra cui figura anche il 67enne Antonio Pignataro, che ha scontato una condanna a 30 anni di reclusione per l’omicidio, avvenuto il 29 maggio 1982 a Cava de’ Tirreni, della piccola Simonetta Lamberti, figlia dell’allora magistrato Alfonso Lamberti. Gli indagati sono gravemente indiziati di associazione per delinquere, finalizzata…

Leggi tutto...

E’ tornata a casa mamma Lisa, nel suo casale di Vibonati, dove alle 3 di notte del 17 gennaio ha dato alla luce nel bagno di casa il piccolo Silvio Gennaro Antonio, che aveva tanta fretta di nascere, non dando il tempo ai suoi genitori di raggiungere l’ospedale di Sapri per il parto. La giovane donna, già madre di un altro bimbo di due anni, ha ricevuto il supporto del compagno Amedeo Trezza, improvvisatosi ostetrico ma aiutato, in videochiamata, da un angelo custode.    La coppia, capito che non c’era tempo per arrivare fino al nosocomio saprese, ha allertato il…

Leggi tutto...

Fronte compatto nella Piana del Sele per salvare dalla chiusura lo stabilimento della Prysmian Fos, la multinazionale con sede anche a Battipaglia che produce fibra ottica. A rischio 300 posti di lavoro oltre all’indotto. Una situazione che ha messo in subbuglio tutto il territorio e per cui si è reso necessario un consiglio comunale straordinario, tenutosi domenica mattina alla presenza dei sindaci della Piana del Sele e dei Picentini, i lavoratori e i sindacati. Due le strade da seguire: da un lato quella istituzionale, con il coinvolgimento del Governo Meloni, e dall’altro i vertici di Prysmian, con l’obiettivo di comprendere…

Leggi tutto...

Blitz della Guardia di Finanza nel Salernitano. Le Fiamme Gialle hanno scoperto e sequestrato a Scafati due maxi discariche abusive a cielo aperto. Un’operazione portata a termine soprattutto grazie all’utilizzo di droni e alla consultazione di immagini satellitari, individuate da fonti aperte come Google Maps e Google Earth. Le indagini hanno permesso ai militari di scoprire, al di sotto del cavalcavia della SS 268 a Scafati, due aree originariamente adibite a deposito giudiziale, ma trasformate illecitamente da una società in vere e proprie discariche a cielo aperto. Le Fiamme Gialle di Scafati, insieme all’Arpac e alla Polizia Locale, hanno sequestrato…

Leggi tutto...

L’Associazione Penelope protagonista di un interessante incontro con gli studenti dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Sapri. L’Organizzazione di Volontariato, nata nel 2002 da un’idea di Gildo Claps, segue e dà sostegno alle famiglie che si ritrovano in una sorta di limbo dopo la scomparsa di un parente o un amico, facendo da tramite con istituzioni e media e dando voce a chi non ne ha. L’incontro a Sapri ha visto la presenza di alcune delle figure che fanno parte dell’Associazione, affrontando non solo la tematica della scomparsa di una persona cara, ma anche la violenza, in particolare sulle donne, e…

Leggi tutto...

Amava definirsi non l’ultimo o l’unico abitante di Roscigno Vecchia, ma “il primo del nuovo millennio”. Il piccolo borgo alburnino piange la scomparsa di Giuseppe Spagnuolo. “Libero”, come era soprannominato, è morto all’età di 76 anni all’ospedale “Ruggi” di Salerno, dove era stato ricoverato da alcuni giorni per delle complicazioni del suo stato di salute. Un simbolo per Roscigno Vecchia. Spagnuolo, dopo alcuni anni trascorsi in Lombardia per lavoro, aveva deciso di stabilirsi nel borgo fantasma, sgomberato agli inizi del ‘900 in quanto dichiarato inagibile, ereditando il ruolo di abitante solitario dalla precedente custode, Teodora Lorenzo, detta Dorina, morta nel…

Leggi tutto...

«Sindaco e amministrazione: la rovina della nostra passione». Si è risvegliata con questo striscione in piazza Vittorio Emanuele la città di Vallo della Lucania. A firmarlo i tifosi della Gelbison, che contestano ai rappresentanti comunali il fatto di non aver ancora dato una casa alla società rossoblu del Presidente Maurizio Puglisi, costretta invece a girovagare per il Cilento per disputare le proprie gare casalinghe. Solo pochi giorni fa, il consigliere di maggioranza Antonio Bruno aveva riacceso una speranza nei supporter della Gelbison, annunciando che dopo l’ennesimo sopralluogo c’era tutta l’intenzione di effettuare lavori duraturi di restyling della stadio “Morra”, casa…

Leggi tutto...

Al via da oggi, 18 gennaio, le iscrizioni per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le procedure, che si chiuderanno il 10 febbraio, potranno essere effettuate online sulla nuova Piattaforma Unica, messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione. Un passaggio delicato soprattutto per gli studenti di terza media che dovranno scegliere il proprio istituto superiore, tenendo conto delle proprie inclinazioni e passioni e del percorso di studi portato avanti fino ad ora. A questo proposito, sono tanti gli istituti superiori che in questi giorni aprono le loro porte per presentare la propria…

Leggi tutto...