Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Neve e pioggia in provincia di Salerno. Condizioni meteorologiche che hanno creato disagi sulla viabilità di diversi comuni. Nel Vallo di Diano e Alburni un pò ovunque i sindaci, soprattutto dei paesi più in alto,  dove la neve ha intralciato la circolazione stradale,  sono stati costretti a ordinare la chiusura anticipata delle scuole per favorire il rientro a casa di alunni e studenti,  in considerazione dell’annunciato peggioramento climatico. Nel Golfo di Policastro a creare problemi sono state le violentissime precipitazioni che hanno favorito lo straripamento di canali e l’ostruzione delle caditoie. A Villammare l’intervento immediato degli operai ha evitato l’allagamento…

Leggi tutto...

Migliorare la depurazione in costiera cilentana. Va avanti l’azione condivisa da Provincia di Salerno, comuni e Consac per migliorare e potenziare la rete fognaria, necessario anche per garantire una balneazione di qualità, considerando che molti impianti scaricano a mare. Questa mattina sopralluogo tecnico nel comune di Centola-Palinuro e Pisciotta per definire i dettagli dell’intervento che dovrà essere eseguito a Palinuro e Caprioli, un progetto già finanziato e prossimo all’appalto. Presenti all’incontro anche il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, il sindaco di Centola Pirrone e l’assessore di Pisciotta Giaquinto. Ecco alcune interviste.

Leggi tutto...

Edilizia scolastica. Posa della prima pietra a Scario per i lavori di demolizione e ricostruzione dell’edificio della primaria e infanzia. Lavori che si sono resi necessari,anche dopo il crollo, avvenuto qualche anno fa, del soffitto in un’aula. Un episodio che, fortunatamente, non causò feriti. Ieri c’è stata la cerimonia per la posa della prima pietra che ha visto la partecipazione del sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo e il reggente del locale istituto comprensivo Corrado Limongi.   L’edificio dovrebbe essere completato entro un anno e mezzo con una spesa complessiva di oltre 2 milioni di euro. Fino alla…

Leggi tutto...

Aveva fretta di nascere, il piccolo Silvio. Troppa per aspettare l’arrivo dell’ambulanza e così è toccato a papà Amedeo aiutare la mamma Lisa a partorire. E’ venuto alla luce, alle tre di notte del 17 gennaio, nel bagno di casa, tra i boschi di Vibonati. Il termine della gravidanza era previsto per quel giorno ma la giovane donna, già madre di un altro bambino, non aveva avvertito la necessità di recarsi in ospedale, all’improvviso le doglie e il piccolo che forzava per uscire dal grembo. Il padre si è improvvisato ostetrico e in venti minuti ha portato a termine il…

Leggi tutto...

E’ stata consegnata al sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato e al suo collega di San Giovanni a Piro Ferdinado Palazzo la petizione che propone di cambiare la denominazione dello scalo ferroviario di Policastro, in stazione di Policastro-Scario. L’ iniziativa, favorita dal professor Costantino Scarano di San Giovanni a Piro, punta a migliorare la promozione e la valorizzazione del territorio, partendo dal presupposto che Scario, come Policastro, sono tra le mete più gettonare del comprensorio e che insieme, anche nel nome dello scalo ferroviario, potrebbero renderli maggiormente attrattivi. In meno di un mese sono state raccolte oltre mille firme a…

Leggi tutto...

Un’altra auto incendiata nel basso salernitano. Dopo il rogo dei giorni scorsi che ha distrutto due auto e un ciclomotore a Sapri, è finita in fiamme una Matiz in sosta nella piazza sul lungomare di Villammare, frazione rivierasca di Vibonati. Erano le cinque del mattino quando un uomo ha segnalato il rogo. I vigili del fuoco del distaccamento di Policastro hanno provveduto a domare le fiamme, che in un istante hanno preso il sopravvento. L’auto è stata completamente carbonizzata. Sul posto anche i carabinieri del nucleo radiomobile del comandante Bosco. Il veicolo è di proprietà di una donna di Sapri…

Leggi tutto...

“ Facciamo sistema per mettere le aree interne al centro del dibattito politico campano e nazionale “ , così il presidente della commissione aree interne della Campania, il consigliere regionale Michele Cammarano, appena dopo la recente firma del protocollo d’intesa siglato con Svimar, l ‘associazione per lo sviluppo del mezzogiorno presieduto dall’ ex sindaco di Contursi Terme Giacomo Rosa . Un ‘associazione che coinvolge quattro regioni del sud Italia e 18 province del Mezzogiorno. L’obiettivo e’ ottenere una legge nazionale per il sud. …Seguono le interviste.

Leggi tutto...

Ancora pochi giorni è sarà aperta al traffico la variante alla statale 95 di Brienza. Una arteria stradale che accorcerà i tempi agli tra la Campania e la Basilicata. Un’opera attesa in particolare dal Cilento, Vallo di Diano e  Lucania perché eviterà di attraversare, ad esempio,  comuni interni da e per Potenza.  La Variante alla SS95 “di Brienza”, infatti,  rappresenta il collegamento tra il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” e l’autostrada A2 “del Mediterraneo”, più precisamente con la SS598 “di Fondo Valle Agri”, che collega allo svincolo autostradale di Atena Lucana.In questi gironi sono stati eseguiti i collaudi impiantistici nelle due…

Leggi tutto...

Ancora pochi giorni è sarà aperta al traffico la variante alla statale 95 di Brienza. Una arteria stradale che accorcerà i tempi agli tra la Campania e la Basilicata. Un’opera attesa in particolare dal Cilento, Vallo di Diano e Lucania perché eviterà di attraversare, ad esempio, comuni interni da e per Potenza. La Variante alla SS95 “di Brienza”, infatti, rappresenta il collegamento tra il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” e l’autostrada A2 “del Mediterraneo”, più precisamente con la SS598 “di Fondo Valle Agri”, che collega allo svincolo autostradale di Atena Lucana.In questi gironi sono stati eseguiti i collaudi impiantistici nelle due…

Leggi tutto...