Contenuto Principale

Bussentina, incidente stradale. Centauro di Teggiano perde un braccio.

 

 

 

 
 
 
 
2:03ORA IN RIPRODUZIONE
 

Grave incidente stradale sulla Bussentina al bivio per Torre Orsaia. Ad avere la peggio un ragazzo di Teggiano. Nel sinistro ha perso il braccio destro. In eliambulanza è stato trasferito a Salerno presso l’ospedale Ruggi D’Aragona. La prognosi è riservata.  L’incidente è avvenuto intorno alle 9,45 tra una Golf guidata da un 38 enne di Sanza  e una kawasaki con in sella il 26 enne teggianese. Pare che entrambi i veicoli viaggiassero nella stessa direzione, dal Golfo di Policastro verso il Vallo di Diano. Per ragioni ancora da accertare si sono scontrati e a seguito dell’impatto, la moto è finita fuori  strada mentre  il centauro dopo un bel volo è finito violentemente sull’asfalto. La superstrada è stata immediatamente interdetta per alcune ore  su entrambe le corsie per consistere i lavori necessari per  liberare la carreggiata dai mezzi incidentati e dai feriti. L ‘equipe del 118 guidata dalla dottoressa Stoduti ha immediatamente provveduto a stabilizzare il giovane di Teggiano, in attesa dell’elisoccorso, e ad accertare le condizioni dell’automobilista, che dal sinistro ne è uscito illeso. Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia stradale del distaccamento di Sapri per i rilievi necessari a risalire alla causa dell’incidente e quindi alle responsabilità .  E’ probabile che quanto accaduto sia il frutto di un sorpasso azzardato, ma questa è solo una delle ipotesi da accertare tenendo conto delle verifiche effettuate e delle testimonianze raccolte dagli agenti del comandante Mimmo Fierro, a cui è affidata l ‘indagine. La Golf e la kawasaki sono stati posti sotto sequestro . I due veicoli sono stati recuperati da un carro attrezzi della Colicchio Group che, scortato dalla Polstrada, ha raggiunto il deposito dove rimarranno fino a nuove disposizioni da parte dell’autorità giudiziaria . Ora l’attenzione è rivolta alle condizioni di salute del ragazzo . In apprensione l’intera comunità di Teggiano dove probabilmente il centauro stava  facendo rientro il ragazzo .Mentre il giovane sanzese pare stesse svoltando a sinistra per raggiungere la sua azienda di calcestruzzo  situata in un’area antistante la Bussentina.

 

antonietta nicodemo 

 

Palinuro, bimba tedesca precipita in mare e muore. Nel mirino i genitori e il sentiero.

 

 Cilento, tragedia a Palinuro: bimba di 4 anni precipita in mare dal  Sentiero dei Fortini - la Repubblica

 

 

La capitaneria di Porto di Palinuro ha terminato gli accertamenti sulla morte di Margarita, la bimba tedesca di 5 anni che sabato scorso è caduta in mare, nei pressi  della Grotta Azzurra ,  dopo un volo di circa 40 metri dal sovrastante massiccio di Capo Palinuro. Il Comandante  Federica Del Re insieme ai suoi uomini ha raccolto una serie di testimonianze ed eseguito i rilievi necessari nel luogo della tragedia. Il fascicolo sarà consegnato alla Procura di Vallo della Lucania che dovrà decidere, sulla base dell’attività investigativa svolta, come andare avanti nell’inchiesta per accertare le responsabilità. La famiglia tedesca, formata dai genitori e 5 figli piccoli , il più grande di sei anni il più piccolo un anno,hanno iniziato la camminata sul massiccio dal Porto, arrivati in località Fortino Margarita sarebbe sfuggita al controllo. Il padre con in braccio il figlio di un anno, l’ha vista scomparire nel vuoto senza poter fare nulla per lei. A questo punto la famiglia ha fatto rientro presso il lido “ Da Alessandro “ , dove aveva lasciato passeggini e bagagli, ed ha chiesto aiuto. E’ stata allertata la Capitaneria  mentre dallo stabilimento partiva un gommone con lo skipper Antonio Aprea. Quest’ultimo, insieme ad un militare della Guardia Costiera, giunta sul posto con una motovedetta, ha recuperato la piccola. << Indossava – spiega Antonio - abbigliamento da trekking . Il corpo  era rivolto a pancia in giù ed  era poco distante dalla scogliera, ho notato solo qualche graffio che probabilmente si è procurato durante la caduta. Poco distante da Margarita abbiamo rinvenuto il suo zainetto. Purtroppo – aggiunge lo skipper  – quando siamo giunti sul posto il suo cuore aveva già cessato di battere >>. Secondo quanto venuto fuori dall’esame esterno, la piccola sarebbe morta per annegamento. Il corpicino della turista tedesca si trova presso l’obitorio dell’ospedale di Vallo della Lucania a disposizione dei familiari. Il sentiero dal quale è precipitata è sotto sequestro.  L’inchiesta della Procura dovrà stabilire chi è il responsabile della tragedia. Nel mirino,  i genitori che dovevano vigilare sulla piccola ma anche il sentiero. Da verificare se il tratto dal quale è caduta Margarita è dotato di tutte le misure di sicurezza.

 

Antonietta Nicodemo 

 

 

 

 

Ieri mattina Palinuro ha voluto rendere omaggio alla piccola Margarita con una semplice Cerimonia . Si è svolta nel porto, a poca distanza dal luogo in cui la turista tedesca ha perso la vita. Presente il Sindaco Carmelo Stanziola e il comandante della capitaneria Francesca del Re . Sono stati fatti volare in cielo decine di palloni bianchi accompagnati dai clacson delle centinaia di moto che ieri si erano radunati a Palinuro. Ad omaggiare ieri la piccola anche i tifosi locali dell’Inter. Domenica pomeriggio con le bandiere della squadra del cuore si sono recati al porto e sulle note de “ Il Silenzio “ hanno gettato in mare una corona di fiori bianchi . Intanto sembrerebbe che i genitori di Margarita abbiamo deciso di cremare il corpo della figlia e spargere le ceneri da une delle vette più alte del Cilento.

 

 

Monastero di Vibonati. Il Tar : " Inammissibile il ricorso del parroco " .

 

 Vibonati: Progetto Sprar, lettera al Prefetto di Capano e Di Giacomo -  Golfonetwork - News flash dal Golfo di Policastro

A Vibonati si arricchisce in un nuovo capitolo il caso sul Monastero di San Francesco. Il Tar di Salerno ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da don Martino per conto della Parrocchia di Sant’Antonio Abate. Il sacerdote aveva chiesto l’ annullamento, previa sospensiva , del delibera con la quale il consiglio comunale ha approvato il piano delle valorizzazioni e dismissioni del patrimonio,  nella parte in cui include l’edificio conventuale di San Francesco di Paola nell’elenco del patrimonio immobiliare disponibile del Comune di Vibonati.  Secondo quanto precisato nella sentenza il ricorso della parrocchia non può essere ammesso perché non evidenzi vizi specifici relativi all’atto impugnato ma “ contesta l’appartenenza del bene al comune affermandone la proprietà “, e per questo aspetto, il Tar evidenzia, che  bisogna rivolgersi alla giustizia ordinaria. Ecco perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione. << So bene che tocca alla giustizia ordinaria stabilire di chi è la proprietà del Monastero - spiega don Martino – ma non intendo lasciare nulla al caso, per questo ho voluto sottoporre la questione anche all’attenzione del Tar, perché di fatto la vicenda già da tempo è all’attenzione dei magistrati del Tribunale di Lagonegro. Io sono sereno –aggiunge – e sempre disponibile al dialogo, come ho dimostrato in occasione  della conciliazione e della media conciliazione . Io ero presente, il sindaco assente. Ora attendiamo fiduciosi l’esito del procedimento avviato dinnanzi al Tribunale di Lagonegro, convinti che la proprietà del convento è della parrocchia e non del Comune >>.   

 

antonietta nicodemo 

Sapri, caso covid. Stamattina lo screening sui dipendenti del Comune. L'intervista al Sindaco Antonio Gentile.

Sapri: Covid-19, comunicazioni del Sindaco Antonio Gentile

Ore di apprensione nella Città della Spigolatrice dopo il primo caso covid registrato all’interno della casa comunale. Un dipendente dell’ufficio tecnico è risultato contagiato ed è ricoverato presso il reparto dedicato di Scafati. Martedì sono stati sottoposti a tampone tutti coloro che hanno avuto contatti stretti con il professionista, tra questi ci sarebbe anche il titolare di un’attività commerciale. Mentre stammattinasono stati sottoposto a screening tutte le persone che lavorano all’interno del Municipio,  non solo i dipendenti comunali ma anche gli operatori dell’ufficio del piano di zona. Invia precauzionale sono stati coinvolti anche i presidenti dei seggi elettorali.

 

ecco l'intervista al Sindaco Antonio Gentile durante il telegiornale di 105 tv 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.