Contenuto Principale

Parco del Cilento, è scontro sulla composizione del direttivo. La quota rosa al centro della querelle.Il ministro chiede ai sindaci di rieleggere i loro delegati prevedendo due donne.

 

 

 
 
 
 

 

dal tg di 105 tv del 21 novembre 2023

 

 

 

San Giovanni a Piro, si alza il sipario su " Equinozio d'autunno " . In calendario 3 grandi appuntamenti, c'e anche Clementino .

Ri-suona la piazza: a Civitanova arriva Clementino | Cronache Maceratesi

 

Tre grandi appuntamenti di fine estate. Il Comune di San Giovanni a Piro regala una nuova edizione di Equinozio d’Autunno  con un tris di artisti di qualità, ciascuno atteso  in una piazza dei tre borghi che compongono il Comune. Si inizia venerdì 8 settembre da Bosco. Nel paese dei moti cilentani e di Ortega  sarà di scena La Nuova Compagnia di Canto Popolare, storico gruppo che negli anni e con varie formazioni ha riproposto  il repertorio della tradizione partenopea e campana nel suo stile originale, aprendosi poi ala ricerca e alla sperimentazione con le sonorità mediterranee e la world music. Un successo, il loro internazionale, più volte confermato, che arriverà a Bosco venerdì riempiendo di passione, musica del cuore e ritmo la piazza 7 luglio 1828. Ad aprire il concerto un cantautore locale, artista emergente di Sapri Emanuele Montesano. la serata sarà inoltre allietata da un appuntamento gastronomico con vino, salumi, formaggi e tanti piatti della tradizione. Equinozio d’Autunno si sposterà pioui il 9 settembre sul suggestivo porto di scario dove è atteso Diodato, cantautore sensibile e raffinato. Il suo così speciale summer tour farà tappa nella cittadina costiera per regalare i suoi più grandi successi, da quello sanremese “ Fai rumore” all’ultimo singolo “Ci vorrebbe un miracolo”. Infine gran finale a San Giovanni a Piro domenica 9 settembre in piazza Giovanni Paolo II con il capostipite della generazione rap/ trap della periferia di Napoli, Clementino. Acclamato e amato farà ballare e cantare a squarciagola al ritmo delle sue hit. Tutti i concerti sono gratuiti e avranno inizio alle 22.Pronti a fare il pieno quindi di  musica e bellezza con Equinozio d’autunno che allungale serate e la movida estiva, ben oltre agosto donando il piacere di gustare più tranquillamente gli appuntamenti in programma.

 

Daria Scarpitta 

 

 

Salerno, lutto nel mondo accademico. E' morto il prof. Ambrogio Ietto, cittadino onorario di Vibonati.

Lutto a Salerno, muore Ambrogio Ietto - il Giornale di Salerno .it

 

Lutto nel mondo accademico . E’ scomparso al Ruggi di Salerno, dove era ricoverato,il prof. Ambrogio Ietto, storico docente di pedagogia all’ Università degli studi di Salerno e cittadino onorario di Vibonati, paese d’origine dei genitori . Nel 2011 il consiglio comunale gli conferì, infatti, il riconoscimento come attestato di stima per il lavoro svolto nel campo della promozione culturale in particolare con il premio letterario torre Petrosa. Ietto, nel corso della sua carriera, si è speso soprattutto nel mondo della scuola. Da giovane maestro elementare è stato poi direttore didattico., dirigente scolastico, dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione e docente universitario, assumendo diversi incarichi istituzionali nella scuola  e anche nella politica, ricoprendo il ruolo di assessore  nel suo paese natio di Montecorvino Rovella e a Salerno e di giudice onorario presso la Sezione di Corte di Appello del Tribunale dei Minori. In gioventù non aveva disdegnato anche di organizzare e condurre serate di spettacolo e aveva coltivato anche la passione di arbitro di calcio. Una vita a 360 gradi la sua , ricca di attività e di interessi . Il suo amore per il giornalismo lo aveva portato a scrivere editoriali per giornali e tv, riflettendo da acuto osservatore su tempi e personaggi. Ma è stata soprattutto la sua opera nel campo dell’istruzione e della pedagogia, condensata in numerose pubblicazioni, a renderlo un personaggio illustre e apprezzato a livello nazionale. I funerali , domenica 20 agosto, alle ore 10, presso la chiesa dell’Immacolata, in piazza San Francesco, a Salerno.

 

 

Villammare, famiglia (forse) narcotizzata e derubata.

 

 
 
 
 
 

Si continuano a registrare furti nel Golfo di Policastro. Negli ultimi giorni, nel mirino di malviventi, un’abitazione in località Ginestre, a Villammare, precisamente in Via Dei Gigli. Secondo la testimonianza della famiglia derubata, la scorsa notte alcune persone si sarebbero introdotte nella loro villetta, tra le 2:45 e le 4 del mattino. All’interno dell’abitazione 4 persone, tra cui 2 anziani. I malviventi hanno scassinato una finestra, sono entrati e hanno messo in subbuglio la casa, riuscendo a portare via un orologio e un paio di scarpe. Ad accorgersi del passaggio dei malviventi, il figlio della coppia, che è rincasato alle 4 del mattino, trovando l’abitazione stravolta. Impaurito è corso in camera dei genitori, che, secondo la loro testimonianza, avrebbero fatto fatica a svegliarsi, tanto da ritenere che i ladri avrebbero usato su di loro sostanze narcotizzanti. Immediatamente è scattata la ricerca, in casa e in giardino, dei malviventi. Una corsa vana, perché ormai erano già fuggiti via, lasciando alle loro spalle tanto spavento e una storia che avrebbe potuto avere risvolti ben peggiori per la famiglia in vacanza nel Cilento.  

 

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.