Casaletto, diffamazione dopo la campagna elettorale. A giudizio l'ex sindaco Scannelli e il gruppo di minoranza.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 29 Novembre 2021 13:20
L’ex sindaco di Casaletto Spartano Giacomo Scannelli citato in giudizio per diffamazione aggravata per le esternazioni emerse dopo un’accesa campagna elettorale. La Procura di Lagonegro ha emesso il decreto nei confronti suoi e degli altri due consiglieri di minoranza, Mario Novellino e Guido Curcio, dopo aver concluso le indagini preliminari. Tutto è scattato a seguito della querela presentata dal responsabile dell’area tecnica del Comune di Casaletto, Francesco Giuseppe Rescigno, in merito al manifesto dal titolo “La vita dei morti sta nella memoria dei vivi” fatto affiggere dal gruppo di minoranza guidato da Scannelli il 23 novembre 2019 subito dopo le elezioni . In esso il Responsabile dell’area tecnica veniva accusato di aver determinato ritardi nei lavori per la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali e di aver richiesto ai familiari il rimborso per il trasferimento dei defunti da un loculo all’altro a causa della mancanza di sepolture e alla necessità di utilizzare le tombe assegnate ad altri soggetti e ancora libere. Queste le frasi incriminate. Nel manifesto infatti era scritto: “ La costruzione del nuovo loculo poteva e doveva essere realizzata da febbraio e marzo 2019. Le economie erano già disponibili dal 2018. Malgrado le continue insistenze dell’amministrazione uscente l’ufficio tecnico, unico responsabile per competenza e riconoscimenti economici, non si è mai attivato, posticipando così l’inizio dei lavori.” In esso, inoltre, Rescigno veniva definito “l’unico responsabile dei costi sostenuti nell’attività di trasferimento”. Rescigno, però, nella querela si era opposto definendo falso quanto scritto sul manifesto, evidenziando che i lavori erano stati regolarmente eseguiti nell’ottobre 2019 e dichiarando di non aver chiesto nessun rimborso del trasferimento. Ora, chiuse le indagini, Scannelli, Novellino e Curcio dovranno difendersi dall’accusa di diffamazione aggravata. Il processo inizierà il 4 marzo 2022 presso il Tribunale di Lagonegro.
Daria Scarpitta
La Gioia del Presepe 2021. Partecipa anche tu!
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Novembre 2021 12:10
105 TV
indice la XXVI edizione del concorso
"La Gioia Del Presepe”
Natale 2021
REGOLAMENTO
- Il concorso è finalizzato alla conoscenza e valorizzazione del tema del Presepe.
- Possono aderire al concorso: scuole, associazioni e famiglie italiane e straniere.
- Inviare all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la scheda di adesione, scaricabile dal sito www.105tv.it.
- Inviare 3 minuti di video che mostrano il presepe nell'insieme e nei dettagli, e 8 foto del presepe (incluso il nominativo del partecipante) tramite WhatsApp al 379 103 2027.
- In palio premi in denaro.
- Le immagini dei presepi in gara saranno trasmesse da 105TV (canale 96 del digitale terrestre) nel corso di una rubrica riservata all'iniziativa.
- La giuria valuterà i lavori e premierà, a suo insindacabile giudizio, i presepi più meritevoli.
- Le adesioni devono pervenire entro e non oltre il 19 dicembre 2021.
Per informazioni e chiarimenti contattare Antonietta Nicodemo cell. 331-329 3989
NB. IN BASSO LA SCHEDA DA COMPILARE PER ADERIRE AL CONCORSO
Covid, non ce l'ha fatta Antonietta di Montano. Lutto anche a Sassano e Ascea. Il report.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Novembre 2021 18:54
Non ce l’ha fatta Antonietta Delli Santi, la 27enne originaria di Montano Antilia ricoverata a Napoli dall’agosto scorso a causa del Covid . Il suo cuore ha cessato di battere nella notte di domenica . A darne l’annuncio con parole strazianti il sindaco di Montano Luciano Trivelli. “ Un momento tragico- ha scritto su un post- un momento toccante, un momento che non sarebbe mai dovuto giungere. Tutta la comunità montanese segnata da un profondo e sentitissimo dolore si stringono attorno a voi: un figlio che non vedrà colei che lo ha generato, un marito che non vedrà più la sua adorata moglie, mamma Carmelina e papà Giovanni che non rivedranno più la loro amatissima Figlia, noi tutti non incontreremo più il tuo dolcissimo sorriso. Antonietta ha combattuto , ha fatto il possibile fino alla fine, ora ha intrapreso un viaggio verso il paradiso!”. La storia di Antonietta, incinta del secondo figlio, aveva colpito l’intero Cilento. Alla donna era stato sconsigliato di vaccinarsi per tutelare il feto. Contagiatasi ad agosto scorso, le sue condizioni erano presto precipitate. Ricoverata dapprima all’ospedale di Vallo della Lucania, era stata trasferita poi al Federico II di Napoli dove era stata ricoverata in terapia intensiva e intubata. Qui i medici avevano deciso di farla partorire prematuramente. La sua piccola Sharon era nata così alla 24esima settimana ma dopo venti giorni era deceduta. Antonietta aveva continuato a lottare tra la vita e la morte con tutte le sue forze, nei giorni scorsi uan lieve speranza era arrivata dalla notizia della sua negativizzazione al Covid dopo oltre due mese. Ma le sue condizioni erano rimaste critiche e domenica purtroppo è venuta a mancare. Due le comunità più colpite dal lutto, quella di Montano , di cui era originaria Antonietta e quella di Ascea, dove viveva con il marito e il suo primo figlio.

Il Covid sta riprendendo la sua corsa anche in provincia di Salerno e nel weekend si contano altre due vittime. Domenica un 59enne di Sassano, Michele Trotta , ricoverato ad Agropoli non ce l’ha fatta. Non era vaccinato e soffriva già di patologie respiratorie importanti. Sabato invece ha trovato la morte a causa del Covid Lucia Grazioso, 57enne collaboratrice scolastica presso la materna di Ascea. La donna, vaccinata con due dosi, una decina di giorni fa era risultata positiva al Covid. Trasferita al San Luca di Vallo della Lucania, avrebbe dovuto essere condotta all’ospedale di Agropoli ma purtroppo il decesso è intervenuto prima. Il nipote della donna, secondo Orizzonte Scuola, avrebbe presentato denuncia per omicidio colposo nei confronti dell’istituto dove la donna lavorava, in quanto dopo che era emersa la positività di una insegnante della materna di Ascea la dirigente aveva deciso l’isolamento di una sola sezione senza assumere alcun provvedimento nei confronti del personale Ata. La Grazioso e una collega non sarebbero state ritenute contatto di caso e quindi avrebbero continuato a lavorare sanificando gli ambienti dove aveva operato l’insegnante contagiata. Di qui l’esposto. Intanto i numeri Covid sul territorio sono in crescita. Al momento sono 5 i postivi a Sassano. A Sala Consilina dopo un primo cluster avviatosi alla scuola Matteotti, i casi sono arrivati a quota 23. A Polla è uno solo il caso presente sul territorio, un ragazzo di 12 anni in quarantena con la sua famiglia già da una decina di giorni. Un positivo anche a Montesano. In diminuzione i casi a Padula dove dopo 8 guarigioni si fermano a 8. Nel Cilento invece 5 sono i positivi ad Agropoli, 2 a Cannalonga, a Vallo dopo un nuovo caso e una guarigione i numeri sono fermi a 22. A Centola il sindaco ha disposto la proroga della sospensione delle attività didattiche al plesso del capoluogo fino a mercoledì, al momento sono 27 i positivi . A Camerota sono risultati positivi altri due cittadini nella frazione Marina, in totale sono 26 i casi nell’interno comune di cui 22 a Marina, 3 a al capoluogo e 1 a Licusati. Nel resto del Golfo ci sono 4 casi in via di guarigione a Morigerati, 2 a Vibonati, 1 a Ispani , 2 a Sapri. Crescono anche i ricoveri ad Agropoli, tutti occupati i posti di sub intensiva, con 8 ricoverati di cui sei non vaccinati e mentre nel reparto di Malattie infettive sono 14 i ricoverati di cui 11 non vaccinati.
daria scarpitta
Monte San Giacomo, si è insediato il nuovo consiglio. Domani tocca a Vallo e Santa Marina.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Ottobre 2021 12:48

Ha indossato la fascia tricolore e poi ha giurato fedeltà alla costituzione . Il sindaco di Monte San Giacomo Angela D’Alto si è ufficialmente insediata alla guida dell’Ente insieme al resto del consiglio comunale eletto con il voto di ottobre. Dopo alla convalida dei consiglieri eletti il primo cittadino ha nominato i due assessori : Antonio Caporrino vice sindaco e delegato a lavori pubblici, manutenzione, personale, edilizia e urbanistica e Aldo Manno con deleghe a programmazione, bilancio, pubblica istruzione, turismo, spettacolo e contenzioso. D’Alto ha poi affidato una delega a ciascuno degli altri consiglieri di maggioranza. Dopo decenni alla guida del paese l’ex sindaco Raffale Accetta si è accomodato tra i banchi dell’opposizione insieme a Giancluca Viciconte e Saverio Romano. Per il momento tra D’alto e Accetta, resta il gelo, si è formato tra i due quando Accetta ha ufficializzato la ricandidatura per il terzo mandato. D’Alto e altri della maggioranza uscente non hanno condiviso la scelta ed hanno costituito la lista che è stata eletta alla guida del comune per i prossimi cinque anni. Sabato si insedia alle 9,30 il consiglio comunale di Vallo della Lucania e alle 18 quello di Santa Marina.
Antonietta Nicodemo
Altri articoli...
- Liceo di Sapri. Studenti in agitazione per gli orari. Le soluzioni di scuola e comune.
- Sapri scende in piazza per l'alta velocità. Il 23 ottobre la manifestazione popolare.
- Covid, muore ottantenne a Torraca. Montano e Ascea in lutto per la scomparsa della piccola Sharon.
- Lauria, scontro mortale. Le due vittime stavano recandosi al lavoro. Triste fine per un 27 enne lucano e un commerciante di Sala Consilina.
- Sapri, da commerciante a magazziniere della Salernitana Calcio. La storia di Gerardo Salvucci.
- Sapri, la condotta idrica perde acqua. Uno spreco che dura da due mesi. Consac annuncia l'avvio dei lavori.
- Bussentina, incidente stradale. Centauro di Teggiano perde un braccio.
- Palinuro, bimba tedesca precipita in mare e muore. Nel mirino i genitori e il sentiero.
- Monastero di Vibonati. Il Tar : " Inammissibile il ricorso del parroco " .
- Sapri, caso covid. Stamattina lo screening sui dipendenti del Comune. L'intervista al Sindaco Antonio Gentile.
- Sapri, s.s.18 chiusa. Il Sindaco: " Entro 30 giorni sarà riaperta ". Novità anche per la Cilentana.
- Scario, scontro in mare tra imbarcazioni. Indaga la Capitaneria. E nella baia conquista la scena il panfilo di Valentino