Contenuto Principale

Vibonati, " Entra nel Futuro " avvisa la maggioranza : " Anche fuori dal consiglio vi terremo sotto controllo " ..

 

  

“ANCHE FUORI DAL COMUNE TERREMO ALTA LA GUARDIA SULLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA“ . A VIBONATI IL GRUPPO “ ENTRA NEL FUTURO “ SI RIORGANIZZA DOPO L’ANNULLAMENTO DELL’ELEZIONE DEI 4 CONSIGLIERI.

Golfo di Policastro, al via il campionato amatoriale di vela .

 

 
 

 

La vela è uno sport che permette di apprendere un gran numero di nozioni e regole e  assicura un elevato miglioramento delle proprie conoscenze del mare. E’ una disciplina che diventa spesso, per chi lo pratica, una sorta di filosofia. Ma come tutti gli sport a sceglierlo e a praticarlo anche per gareggiare è  chi avvicinandosi per caso, se ne innamora o chi non può fare a meno di vivere le emozioni che trasmettono il suono del vento e del mare. E’ il caso dei giovani equipaggi in gara per il primo campionato amatoriale Match Race 470 organizzato dalla Lega Navale Sapri-Vibonati:

 

Il Campionato è iniziato il primo maggio e si svolgerà tutte le domenica di questo mese, partendo da Villammare. L’appuntamento è per le 10,30  nel tratto di spiaggia sottostante il parco Marinella dova ha sede la Lega Navale.

 

Una iniziativa che punta anche diffondere la cultura della vela e dare maggiore valore alle risorse del mare

 

La preparazione dell’imbarcazione per un’uscita è lunga ed elaborata. E una volta in mare bisogna seguire il vento. Una magia che questi ragazzi hanno deciso di vivere sostenuti dai loro genitori

antonietta nicodemo 

 

 

Villammare Festival, arriva la newsletter "Film&Friends". Un numero al mese per parlare di cinema e territorio.

Cilento, va in scena il Villammare film festival

Dal 20 al 27 agosto il Villammare Festival Film&Friends tornerà a colorare  la piazza Portosalvo con le sue serate di cinema, incontri e spettacoli. L’esperienza, gli amici, e i fatti raccolti in questi 21 anni nell’ambito del settore cinematografico dove la kermesse si è ritagliata pina piano  un posto di rilievo  sono stati messi a frutto  in  una newsletter in grado di comunicare con gli appassionati del Villammare Festival ben oltre i giorni della manifestazione. Un modo per restare in contatto, parlare e riflettere sui temi cari al Festival con i suoi amici. La pubblicazione infatti riunisce articoli di protagonisti e sostenitori del Festival ed è incentrata sulla settima arte e sul suo compito di promozione e sviluppo connesso ai luoghi. Pieno di spunti uil numero di marzo.  Al suo interno si trovano infatti  tutte le informazioni su date di scadenza e modalità di partecipazione ai nuovi bandi del Villammare Festival per i contest relativi ai lungometraggi e ai corti,  c’è un’interessante riflessione del maestro Vince Tempera sui compositori di musiche da cinema emergenti e sul futuro delle colonne sonore, con uno sguardo in particolare proprio al successo di una produzione campana come Gomorra. Da leggere  la bella testimonianza di  Gaetano Bellotta che ci ricorda l’esemplarità del gesto di Sandra Milo, colpita dalla maestosità degli ulivi di Villammare richiamando tutti alla difesa del territorio e alle radici europee e mediterranee dell’uomo.  C’è poi lo sguardo incantato sul Cilento dell’attore e regista Bruno Cariello che evidenzia i punti di forza di questo luogo e l’ assonanza del suo nome con il  cinema lento, quel cinema che riflette e rivoluziona partendo dalla realtà delle cose e dalla originalità del Cilento come location.  Infine c’è la rubrica Gocce di …Cinema&Territori che informa su pellicole, produzioni e personaggi in qualche modo legati all’area di riferimento del Festival, facendo sapere cosa bolle in pentola. La newsletter Film&Friend,  che uscirà con un numero al mese e sarà diffusa per email e whatsapp,  è consultabile anche sul sito e le pagine social del Villammare Festival.

Daria Scarpitta

Vibonati, ex discarica sotto sequestro. Il sindaco Manuel Borrelli : " Chiedo controlli sulle acque che scolano ".

 
 
 
 
 

L’inchiesta contro i reati ambientali riscontrati in località vecchio di Vibonati, per il momento ha un solo indagato, ed è il sindaco Manuel Borrelli, eletto nell’autunno scorso, e che non faceva parte delle amministrazioni che hanno usato quell’area, anni fa,  come discarica comunale.  I 750 metri quadri sono stati  posti sotto sequestro dopo che sono venuti alla luce rifiuti interrati e due presunti scarichi di percolato. <<Chiederemo immediatamente – precisa il sindaco - un dissequestro temporaneo per il campionamento delle acque che scolano, perché fino ad oggi non sono state analizzate.

 

I rifiuti sono stati posizionati in quel luogo stratificati da circa 30 anni. “Allora- ricorda Borrelli -  una conferenza dei servizi concluse che erano semplici rifiuti urbani che dovevano essere lasciati lì ad inertizzarsi >>.

  Antonietta Nicodemo 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.