Elezioni nei Comuni. Una trentina quelli cilentani interessati. Si vota il 26 maggio.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 30 Gennaio 2019 13:14
Mesi di consultazioni e strategie questi pochi che restano prima del voto per le amministrative 2019. Il prossimo 26 maggio , in concomitanza con le europee e nella sola giornata di domenica i cittadini si dovranno recare alle urne anche per il rinnovo dei consigli comunali di quasi 4 mila Comuni italiani. 175 i Comuni campani interessati dal voto, tra cui il capoluogo di provincia Avellino. 49 invece i paesi nella sola provincia di Salerno. Una competizione elettorale questa 2019 che vedrà impegnati numerosi comuni anche dell’area cilentana. Si voterà infatti ad Ascea, Auletta, Campora, Capaccio-Paestum, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Cicerale, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Laureana Cilento, Montano Antilia, Morigerati, Omignano, Ottati, Rofrano, Sala Consilina, Salento, Salvitelle, San Mauro Cilento, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia e Valle dell’Angelo. I giochi si sono già aperti con uscenti e sfidanti pronti a battersi e ad infiammare il dibattito dei prossimi mesi per conquistare lo scranno più alto di palazzo di città.
Daria Scarpitta
Amministrative 2019, le candidature. A Sala, Cartolano pronto ad insidiare Cavallone; a Morigerati, D'Elia deve rinunciare alla corsa da sindaco.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 30 Gennaio 2019 13:12
C’è molta fibrillazione a Capaccio Paestum dove la fine anticipata dell’amministrazione Palumbo ha fatto scattare la corsa tra numerosi candidati, tra cui si segnala l’ex sindaco Pasquale Marino mentre si vocifera perfino di un coinvolgimento di Franco Alfieri, il tutto con tempi molto ristretti visto che la caduta del governo cittadino è avvenuta solo a Natale scorso. I nomi in ballo però sono ancora numerosi, unica incognita resta proprio la decisione di Palumbo sulla eventuale ricandidatura. Va alle urne in un clima particolare anche San Mauro Cilento . Qui la fine anticipata della legislatura c’è stata per la bufera giudiziaria del maggio 2018 che portò all’arresto del sindaco Carlo Pisacane, della giunta , del segretario comunale e di alcuni funzionari. Il Comune tenta di uscire fuori da questa brutta storia, apprestandosi alle elezioni con una serie di strascichi legati proprio ad essa. Clima non facile anche a Rofrano dove i primi 5 anni di amministrazione del sindaco Nicola Cammarano sono stati offuscati dalla vicenda giudiziaria che lo ha visto condannato in primo grado per pedopornografia. A Morigerati invece lo storico sindaco Cono D’Elia deve farsi da parte , avendo concluso anche il terzo mandato. Non pare però che rinuncerà alla corsa come consigliere in un Comune che in questi anni ha stentato a trovare un nome alternativo. Potrebbe invece aspirare al terzo mandato il sindaco di Casalbuono Attilio Romano, anche lui nome storico e navigato. A Caselle in Pittari la compagine uscente del sindaco Maurizio Tancredi si ripresenterà al giudizio dell’elettorato. Da definire solo chi del tandem Tancredi-Nuzzo la guiderà, ma pare che la decisione avverrà in piena armonia tra i due. Anche il tandem Cavallone- Giordano dovrebbe riprovarci a Sala Consilina dove il fronte avversari è in fermento con il coordinatore del Pd valdianese Mimmo Cartolano in pole position per insidiare il sindaco uscente e ormai ex compagno di amministrazione. Nella cittadina capofila del Vallo di Diano pare che non riuscirà a concretizzarsi come 5 anni fa, a meno di ultimi rivolgimenti, la lista del M5Stelle. Ad annunciarlo è stato il giovane attivista Mirko Resciniti in rotta con l’ex candidato a sindaco Gallo e a confermarlo, seppure con una nota polemica, è stato anche Giuseppe di Giuseppe. Puntano infine alla riconferma Domenico Bianco a Torraca, Pietro Vicino a Torre Orsaia e Pietro D’Angiolillo ad Ascea, tutti in corsa per il secondo mandato.
Daria Scarpitta
Sapri, il bilancio sul 2018 del Sindaco e del capo della minoranza. Resoconti contrastanti.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 02 Gennaio 2019 17:38
A "Sotto L'albero ", trasmissione di fine anno di 105 tv, il Comune di Sapri ha tracciato un bilancio sul 2018 con il Sindaco Antonio Gentile e il capogruppo della minoranza Giuseppe Del Medico. Positivo il resoconto del primo cittadino, negativo quello dell'opposizione. I due sono intervenuti in momenti diversi della trasmissione ma Gaetano Bellotta li ha intervistati entrambi sui punti cardini della gestione comunale. Ecco alcuni passaggi dell'intervista.
Policastro, beni sequestrati. Il consigliere di minoranza Tagliaferri: "Preoccupato per il futuro degli imprenditori".
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 22 Dicembre 2018 13:46
Il consigliere di minoranza del Comune di Santa Marina Salvatore Tagliaferri interviene sul sequestro dei beni avvenuto a Policastro e, condannando le scelte dell'amministrazione Fortunato, si dice preoccupato per il futuro degli imprenditori.
Ecco l'intervista ( dal minuto 1'56):
Altri articoli...
- Diano, consorzio di bonifica. Beniamino Curcio eletto presidente.
- Punti nascita Sapri - Polla. Picarone a Castiello " sei un mistificatore e cialtrone".
- Tagli nella sanità. Pellegrino " frutto delle contraddizioni della politica italiana "
- Uno sportello per gli utenti e uno per i disoccupati. Le richieste della Lega Golfo di Policastro al Piano di Zona. "Rispettate le disposizioni regionali come con lo sportello per gli immigrati".
- Vallo, strutture pubbliche poco sfruttate. La Forza del Futuro interroga il sindaco.
- Sanza, " una targa in ricordo dell'ex Sindaco Bonomo" . Esposito rifiuta ed esplode la polemica. Il primo cittadino " rispetto i morti e la legge " .
- Padula, De Luca inaugura il nido e dilaga sui temi valdianesi. "Il Comune Unico una perdita di tempo".
- Sapri, " post contro l'amministrazione" . La giunta prepara la querela per diffamazione. L'opposizione contrattacca.
- Buonabitacolo, rotonda nel degrado. Il sindaco porta a pascolare due capre.
- Gelbison-Cervati, mutano gli equilibri politici. Esce la Ricchiuti, entra Guzzo. Ametrano solo contro il Paf.
- Sant'Arsenio, sul cantiere per la nuova scuola media piovono le accuse dell'opposizione.
- Sapri, strappati i manifesti dell'opposizione. Il Sindaco " li farò rimettere a mie spese ".