Rifiuti, operai senza stipendio; A Vibonati si sciopera.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 06 Febbraio 2021 18:45
Disagi in vista per i cittadini di Vibonati. Il 16 febbraio prossimo gli operai addetti alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani incroceranno le braccia contro il mancato pagamento degli stipendi. Il Comune ha versato la quota alla società General Enterprise che gestisce il servizio, ma l’azienda non ha provveduto a pagare regolarmente le mensilità ai dipendenti del cantiere vibonatese. “Le abbiamo tentate tutte per evitare lo sciopero – dice il responsabile provinciale del comparto igiene ambientale Erasmo Venosi – ma alla fine siamo stati costretti a proclamarlo”. Lo sciopero sarà annullato solo se gli operai riceveranno gli stipendi arretrati.
Antonietta Nicodemo
Economia in crisi, gli operatori si reinventano. Alla Tenuta “Terre di Bosco” chi cena ha il pernotto gratis. "Rispondiamo con le idee al Covid".
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 27 Ottobre 2020 15:20
C’è una fetta di operatori turistici, albergatori, titolari di locali e strutture varie anche del territorio a sud di Salerno che ha deciso di rimboccarsi le maniche. Nessuna protesta, nessun lamento, pur nella consapevolezza critica delle difficoltà a cui questo periodo condanna la categoria, ma da parte loro la volontà di non mollare e di cercare di trarre il meglio da questa situazione estrema. Ed è così che fioccano le iniziative. Come quella della Tenuta “Terre di Bosco” dei fratelli Giuseppe e Federico Iannaccone, che sorge nella frazione del Comune di San Giovanni a Piro nota per il passaggio di Ortega. I due imprenditori, studiando attentamente il decreto del Governo, hanno notato che viene consentito di funzionare ai ristoranti annessi agli alberghi, senza lo stop delle 18. Per ridurre dunque le perdite e consentire al proprio ristorante “I Saraceni” e al personale di lavorare, hanno lanciato un’iniziativa, rivolta soprattutto ai locali, per il prossimo week-end. Si può prenotare una cena decidendo di fermarsi a dormire nelle camere della Tenuta. Il cliente pagherà solo la cena, mentre il costo della camera per la notte e della colazione del giorno saranno a carico della struttura, un regalo dei titolari per consentire ai clienti di poter godere di una serata al ristorante anche ora che non è più consentito, il tutto nel rispetto delle regole.
Un messaggio di speranza che arriva anche da altri operatori. Michele Croccia, il celebre pizzaiolo de “La Pietra Azzurra” di Caselle in Pittari, non smette di sorridere e punta su asporto e consegne a casa. Il Ristorante “L’Uorto” a Policastro, invece, rilancia la bellezza del pranzo dal giovedì alla domenica e, per chi non vuole rinunciare alla pizza e alla buona cucina di sera, il sabato è previsto il car-delivery. Si potranno ordinare le pietanze da remoto e queste verranno consegnate direttamente in auto. Insomma è l’immagine dell’imprenditoria che piace quella che segue le regole e disposizioni magari riesce ad aprire nuovi sbocchi ed opportunità dalla crisi.
Daria Scarpitta
Piano Lavoro della Regione Campania. definito il cronoprogramma. Ad aprile il bando.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 14 Marzo 2019 13:21
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca incontra a Roma il Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno e definisce il cronoprogramma del Piano del Lavoro che dovrà portare all’assunzione di 10mila persone nel pubblico impiego. Entro il prossimo mese di aprile verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando del corso-concorso , entro maggio saranno definiti il luogo e la data delle selezioni gestite da Formez. Le figure richieste riguarderanno sia laureati che diplomati e se la Regione sosterrà attraverso fondi europei la fase concorsuale e i 10 mesi di formazione che avranno luogo probabilmente presso l’amministrazione a cui poi si sarà assegnati, sarà invece quest’ultima a dover effettuare l’assunzione a tempo indeterminato e quindi poi a prendere in carico anche finanziariamente il lavoratore. Fino ad ora sono stati 273 le amministrazioni, tra Comuni, Comunità Montane, Corti d’Appello, e altri Enti pubblici che hanno aderito all’iniziativa del Presidente De Luca. L’obiettivo è continuare nei prossimi anni, fino ad arrivare a 40 mila assunzioni. Una risposta al no dato da Renzi alla proposta del governatore 3 anni fa di avviare 200mila assunzioni nel pubblico. Il ministro Bongiorno si è detta interessata all’iniziativa come eventuale modello da seguire a livello nazionale. Il cammino per chi, aspira ad un posto di lavoro, magari dopo anni di attese, però, non sarà così facile. Si prevedono numeri alti di partecipanti, quindi i candidati dovranno sottoporsi ad una preselezione, a due prove scritte, una di quiz su materie specifiche del profilo scelto, informatica e inglese e una sempre di test su aspetti tecnici professionali,e ad una prova orale. I selezionati poi dovranno sostenere i 10 mesi di tirocinio tra attività didattiche e tirocinio finanziati sotto forma di borse di studio . Al termine dovranno presentare un elaborato . L’eventuale assunzione definitiva avverrà al termine di tutto questo percorso e su iniziativa del singolo Ente locale.
Daria Scarpitta
NUOVE IMPRESE GIOVANILI NEL PARCO. MERCOLEDI' INCONTRO A VALLO
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 09 Aprile 2018 12:50
Il Parco e la Regione Campania sono impegnati nel promuovere e nel programmare le politiche giovanili nel Territorio dell'Area Protetta.
Mercoledì, 11 aprile 2018, alle ore 16.00, presso la sala conferenze del Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in via Montesani, a Vallo della Lucania si terrà un incontro dal titolo: Politiche Giovanili nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Opportunità, Programmazione e Formazione.
Dopo i saluti del Sindaco di Vallo della Lucania, Dott. Antonio Aloia e del Presidente del Parco, Dott. Tommaso Pellegrino è previsto l’intervento del Coordinatore dei Forum dei Giovani della Provincia Salerno, Giuseppe Rienzo. Le conclusioni sono affidate all’Assessore Regionale ai Fondi europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo, On. Serena Angioli, e all'Assessore Regionale alla Internazionalizzazione, Start up – Innovazione, On. Valeria Fascione.
All'iniziativa sono stati invitati i Sindaci dei Comuni, i Forum dei Giovani della provincia di Salerno e le Associazioni del Territorio che porteranno la loro esperienza delle comunità locali nelle quali operano attivamente per dar vita ad un dibattito tra Istituzioni e Territorio proficuo per il futuro dei giovani e di tutta l'Area Protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
A margine dell’incontro, saranno sottoscritte le convenzioni tra Regione e Comuni beneficiari del progetto "Benessere Giovani".
Comunicato stampa
Altri articoli...
- LA BCC DEL CILENTO PREMIA I DIPENDENTI. SOLIMENO: "INCENTIVI E VALORIZZAZIONE PER CHI SI DISTINGUE"
- ACCORDI TERRITORIALI DI GENERE. LA REGIONE CAMPANIA FINANZIA DUE PROGETTI TRA GOLFO E DIANO
- Sala C.na: avviso per manifestazione di disponibilità a svolgere lavoro occasionale
- Nel Diano 28 giovani per il servizio civile Le domande entro il 16 aprile
- Sala C.na. La scuola Socrates organizza il corso per installatore di pannelli fotovoltaici
- Golfo di Policastro: tirocini per trenta giovani in cerca di lavoro
- Opportunità di Lavoro