Sala, "Camera" senza dirigente titolare: i docenti protestano. Nessuna candidatura al nuovo Consiglio d'Istituto.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 05 Novembre 2021 13:19
Niente docenti nel Consiglio d’Istituto. Gli insegnanti dell’istituto Comprensivo Camera di Sala Consilina protestano così con forza per la mancata nomina del Dirigente Scolastico che spetta di diritto alla scuola, da tempo invece nelle mani dei reggenti. Ed è così che in occasione della presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio d’Istituto hanno deciso di non presentare alcuna candidatura a consigliere come corpo docente. Un modo per elevare una sentita protesta nei cofnronti degli uffici superiori. “Si chiede con forza- si legge in un comunicato dei consiglieri uscenti della componente docente del consiglio d’istituto- chee dal prossimo anno venga nominato un Dirigente Scolastico con titolarità di sede, giacché all’I.C. Camera in dieci anni ce ne sono stati ben sette di reggenza.” Una presa di posizione convinta che accende i riflettori ben oltre l’istituto da cui ha preso le mosse la protesta. “Tale situazione - dicono infatti i docenti nella nota- è purtroppo comune ed anche più grave in altre scuole di Sala Consilina e nell’intero Vallo di Diano, dove circa la metà degli istituti sono da anni in reggenza, mentre i Dirigenti Scolastici originari o residenti nel Vallo, vengono nominati su sedi forestiere.” Gli insegnanti del consiglio d’istituto del Camera ormai agli sgoccioli del loro mandato riconoscono ai Dirigenti Reggenti una grande responsabilità ed abnegazione, poiché hanno dovuto sobbarcarsi gli impegni per la conduzione di più scuole distanti perfino 100 km tra loro, ma – si legge ancora nella nota - “ non si può negare ad una Istituzione scolastica complessa come un Istituto Comprensivo una guida che assicuri una presenza giornaliera. La situazione non è più civilmente accettabile in quanto la presenza di un dirigente titolare pensiamo sia un diritto di ogni comunità scolastica e quella che dovrebbe essere una eccezione limitata nel tempo, non può diventare una regola eterna. Pertanto – concludono gli insegnanti- il corpo docente del I.C. Camera non parteciperà ai lavori della prossima Consiliatura del Consiglio di Istituto, perché chiediamo che il nostro, insieme a tutti gli Istituti Scolastici del Vallo nelle medesime difficoltà, abbia una risposta attesa da decenni e sicuramente un maggiore rispetto.”
Daria Scarpitta
Scuola e covid. Chi apre e chi chiude nel Cilento e Vallo di Diano.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 23 Febbraio 2021 14:22
Scuola, al via i vaccini. Ecco le modalità di accesso.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Febbraio 2021 14:48
Campania, scuola a rischio chiusura; i no dad preparano i ricorsi.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 06 Febbraio 2021 18:46
Slitta alla prossima settimana l’eventuale nuovo provvedimento sulle scuole campane. Dopo la riunione di venerdì scorso, l’Unità di Crisi ha deciso di aggiornarsi a martedì per un esame ancora più mirato e aggiornato dei dati di contagio nelle scuole, anche in relazione alle attività in presenza ripartite per le superiori lunedì scorso. A preoccupare il Governatore sono i 2.280 contagiati ristornati nella fascia d’età scolare negli ultimi dieci giorni. Un trend in crescita rispetto ad un aumento generale dei contagi in Campania. De Luca ha minacciato un ritorno alla didattica a distanza se i numeri continuano a salire.
I genitori no dad hanno replicato con una contro-minaccia. “Abbiamo
già allertato gli avvocati”, fanno sapere attraverso il Coordinamento Scuole Aperte Campania. “Evidenziamo – aggiungono - che ogni ordinanza sarebbe fuori legge visto che il Tar Campania si è già espresso per ben due volte in favore della riapertura delle scuole non solo sospendendo l'efficacia delle ordinanze ma uno dei due ricorsi presentati è stato accolto anche nel merito".
L’Unità di Crisi starebbe valutando la possibilità di affidare la gestione delle scuole ad ogni singolo territorio.
Antonietta Nicodemo
Altri articoli...
- Sala Consilina, pericolo all'uscita delle scuole. Salesì sollecita interventi, il sindaco: "Incrementata la vigilanza con le associazioni"
- Le superiori ritornano in classe. Il dirigente dell'Istituto "Leonardo da Vinci" di Sapri Corrado Limongi: "Siamo pronti ad accoglierli".
- Scuola, a Sala Consilina una classe torna in dad a scopo precauzionale. Allarme assembramenti, De Luca: "I vigili controllino ingressi e uscite”.
- Scuola in Campania, il Tar riapre le superiori. Intanto a Salerno studenti e insegnanti protestano contro la DAD.
- Salerno, più di 30 istituti scolastici manifesteranno domani 22 gennaio contro la DAD. A rappresentare l'IIS "Leonardo da Vinci" di Sapri è Carlo Sorrentino.
- Il Tar riapre le scuole. Accolti i ricorsi contro la DAD: da oggi ritornano a frequentare la quarta e la quinta elementare.
- Campania, all’orizzonte un nuovo slittamento della ripresa della didattica in presenza per medie e superiori.
- Ancora ritardi nell'apertura delle scuole in Campania.
- Scuola, ritorno graduale. Ma i Consigli d'Istituto vogliono un ritorno immediato.
- Scuola, il Covid non frena Babbo Natale. A Sapri arriva on line.
- Sala Consilina, edilizia scolastica: 2 milioni per il plesso "Matteotti".
- Campania, scuola penalizzata. Lettera a Mattarella.