Contenuto Principale

"Sala Consilina nella seconda metà del '700", di Angelo Sica

Nel volume l'autore ripercorre 50 anni di storia di Sala Consilina, dal 1750 al 1800 e contribuisce a delineare il vasto affresco storico di una nazione, consentendo di ricostruire pezzo per pezzo il quadro generale di un'epoca. I 5 capitoli del volume sono dedicati rispettivamente alla "Situazione Socioeconomica di Sala Consilina nella seconda metà del Settecento", a "La Parrocchia di Santo Stefano: sua amministrazione e riflessi sulla vita economica e sociale di Sala Consilina", a "Il Tumulto del 17 Marzo 1766", all' "Orizzonte Intellettuale", e a "I Fatti del '99".


La situazione socioeconomica di Sala Consilina nella seconda metà del Settecento rispecchia e riassume tutta quella del Vallo di Diano, e si inserisce per le prospettive e per i riflessi nella struttura sociale che caratterizza il Regno di Napoli. Il popolo, analfabeta e legato a condizioni estremamente tristi, riceve salari di fame e per evitare il peggio è costretto ad accettare contratti, per il fitto o subaffitto dei terreni, ad un prezzo troppo alto per tentare non tanto una scalata sociale quanto un'esistenza meno disagiata. Avvilito per la mancanza di prospettive più idonee, accetta il presente e lo difende, perché ha paura di perdere anche il minimo di sicurezza, o meglio di insicurezza. Si attesta insomma su posizioni del vivere concreto ed accetta con fatalismo le sue disavventure, sopportandole come un segno del destino per la sua classe.

Il libro "Sala Consilina nella seconda metà del '700" è edito dal Centro Studi e Ricerche "Radici" di Montesano sulla Marcellana, ed è stato pubblicato a cura della BCC di Sassano e con il contributo del Comune di Sala Consilina.

"Per eccessivo amore": il libro di Padre Celli arricchisce l'anno della fede

Il libro è stato presentato all'interno della trasmissione  "Tema Libero", condotta dal giornalista Gaetano Bellotta. Durante la speciale puntata, Padre Celli, attraverso la spiegazione delle pagine che compongono il suo volume, ha esortato a riflettere sul mistero divino e sui significati autentici della vita, sottolineando che l'eccesso d'amore deve andare nella direzione della gratuità. Ospite in studio, insieme a Padre Giuseppe Celli, anche Don Tonino Cetrangolo, parroco di Scario, il quale con la cetra ha presentato il salmo 33 della Bibbia.

 

Cilento. "Il Buon Fabio" con il suo primo libro in 5 comuni del terrtorio a sud di Salerno

Meglio conosciuto come “Il buon Fabio”, Fabio De Nunzio, inviato storico di Striscia la Notizia, presenterà nel Cilento, il suo primo libro, dal titolo “Sotto il segno della Bilancia", toccando alcune delle più suggestive località del territorio della provincia: Policastro, Palinuro, Roccagloriosa, Ascea Marina e Ceraso. “Il Buon Fabio” si intratterrà nei cinque comuni cilentani, per un tour di due giorni.

Il mini tour partirà il 24 giugno, a Policastro, dove, l’inviato del seguitissimo tg satirico di canale 5, riceverà anche una targa per l’“Impegno Sociale”. Il riconoscimento sarà consegnato dal consigliere della Regione Campania, Giovanni Fortunato e dal sindaco di Santa Marina- Policastro, Dionigi Fortunato. Moderatrice della manifestazione e degli incontri di Fabio De Nunzio con la popolazione cilentana, la giornalista Biagina Grippo.

“Sotto il segno della bilancia” è un libro che pone in primo piano i problemi psicologici e sociali affrontati dagli “oversize”, in una società, che anche dal punto di vista architettonico, non è pensata a misura dei “diversamente magri”.

Quando Fabio De Nunzio arriverà nel Cilento, sicuramente interessante risulterà l’incontro con la città di Ascea Marina dove, il sindaco, Mario Rizzo, con un’ordinanza, nel 2008 obbligò i ristoratori del territorio comunale, a redigere e proporre ai clienti, un menù giornaliero con l'indicazione della quantità di calorie valida per ogni pietanza.

Caterina Guzzo

 

A Sassano il libro di M. Ravveduto "Novantadue.."

"Novantadue. L'anno che cambiò l'Italia". Il libro è stato presentato a Sassano nell'ambito degli incontri sulla legalità, dedicati ai ragazzi delle scuole medie.

 

di Caterina Guzzo

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.