Contenuto Principale

Sapri, nonnina Rosa Rinaldi festeggia i suoi 100 anni

 Grande festa a Sapri per i cento anni della nonnina Rosa Rinaldi, nata il 01.12. 1913.

Tutta la famiglia e tantissimi conoscenti hanno partecipato ad un momento che ha coinvolto tutta la comunità.

Vallo della Lucania. Sposissima 2013, domenica in passerella Nina Moric e Chiara Cennamo

Il matrimonio è in crisi, è vero, però sono ancora in tanti quelli che hanno voglia di suggellare l’amore con la cerimonia nuziale. Ed è proprio a questi temerari che è rivolta "Sposissima 2013". Nei padiglioni delle fiere di Vallo della Lucania sono state allestite cento vetrine, ciascuna delle quali mette in mostra tutto l’occorrente per il giorno del si: dall'abito nuziale ai fiori fino ad arrivare all’arredo della casa. Per dare maggiore visibilità agli abiti per gli sposi e quelli da cerimonia sono state organizzate una serie di defilè che hanno portato sulla passerella di “Sposissima” grandi firme della moda. Ad indossare i capi sono state giovani aspiranti modelle. In questo modo il salone della sposa si è trasformato anche in un banco di prova e di confronto per chi desidera entrare nel mondo dello spettacolo. Soddisfatto dei risultati raggiunti nei primi due giorni di apertura l'organizzatore della fiera, Angelo Coda, che annuncia una madrina d'eccezione per l'ultimo giorno della fiera: la famosa top model Nina Moric.

 Domenica il salone della sposa sarà aperto al pubblico dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00. L'ingresso è gratuito.

 Antonietta Nicodemo

Cilento. I Capobbanna trionfano al Tour Music Fest di Roma. Il premio consegnato dalle mani di Mogol

 Con il brano “Un Uomo” conquistano il grande Mogol e trionfano al Tour Music Fest di Roma, aggiudicandosi il “Premio Centro Europeo di Toscolano- Mogol- Tour Music Fest 2013” e il “Premio Discografia Compagnia Nuove Indie”. Parliamo dei Capobbanna, band proveniente dal Cilento ed unica formazione del sud Italia approdata alla fase finale della notte della musica emergente andata in scena nello storico e più famoso club del by night capitolino.

Dopo 3 selezioni a Napoli e una a Roma per la semifinale, scelti tra oltre 10mila concorrenti, da una giuria di 12 esperti e discografici, e, i Capobanna sono arrivati a calcare il palcoscenico del Piper, apprezzati, sin dalle prime esibizioni dal vivo, per la loro proposta musicale fatta di dub, elettronica e rock. La band, composta da Sergio Scavariello, Angelo D’Ambrosio, Denis Citera e Pasquale Palladino, si è classificata tra le prime cinque migliori “original band” del 2013 e ha vinto tra le formazioni finaliste del Tour Music Fest ricevendo dalle mani dello stesso Mogol una borsa di studio e la possibilità di produrre un singolo a livello nazionale. Un nuovo traguardo per la band cilentana che ha vissuto la bella esperienza di calcare quel celebre palco, che negli ultimi anni 50 ha ospitato grandi concerti di artisti del calibro di Pink Floyd, Nirvana, Jimi Hendrix, David Bowie e molti altri e che in passato era il punto focale della bella vita romana e dove personaggi come Patti Pravo divennero famosi. "Suonare al Piper è stato emozionante- confessa il batterista dei Capobbanna, Denis Citera- se non altro perché chi è salito prima di noi sul quel palco ha fatto la storia della musica italiana e in alcuni casi mondiale. Quindi, da pelle d’oca”.

Caterina Guzzo

Natale 2013: tra luminarie, mercatini, degustazioni e presepi. A Sapri i comici di Made In Sud

Comuni, associazioni e commercianti insieme per allestire un programma di eventi capaci di allietare le feste di fine anno. Un pò ovunque sono al vaglio delle amministrazioni le iniziative da proporre per le vacanze di Natale. Per le luminarie vige la regola della collaborazione, nella maggior parte dei casi, in particolare nei grandi centri, i comuni non sono in grado di garantire l'illuminazione senza il contributo dei negozianti: è il caso di Sapri, Sala Consilina e Vallo della Lucania. Tutt'altra musica ad Agropoli dove il sindaco Alfieri ha già provveduto ad affidare l'installazione delle luminarie artistiche ad una ditta del Cilento per un importo di 54 mila euro. Il primo dicembre ci sarà l'accensione nel centro cittadino che ruota attorno a piazza Vittorio Veneto; entro l'8 dicembre saranno accese le luci nelle altre vie cittadine.

A Sapri anche per le prossime vacanze di fine anno non mancherà la notte bianca. E’ stata programmata per il 22 dicembre e animerà l'intero paese con spettacoli e degustazioni. Protagonisti della serata saranno i simpatici cabarettisti di Made in Sud.

 

 A Sala Consilina per la prima volta sono state previste due serate all'insegna di mercatini natalizi e dell'argianato allietati da balli ed esibizioni teatrali, l'appuntamento è per il 22 e 29 dicembre. A Padula l'associazione "gli amici del presepe" ha gia tutto pronto per la 15 esima edizione della mostra presepiale che coinvolgerà l’ intero centro storico. L'inaugurazione è fissata per il 15 dicembre. Restera aperta al pubblico fino al 12 gennaio .

 

Antonietta Nicodemo

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.