Contenuto Principale

Cinema e promozione territoriale, il Rotary E-Club Film&Friends incontra la Lucania Film Commission.

Sagre ed Eventi GdP (Golfo di Policastro) | Facebook

Il cinema veicolo potente di promozione territoriale. Il Rotary e-club Film&Friends D2101 ha indagato il trinomio tra cultura, cinema e turismo nel corso di una serata culturale  che  ha unito la passione per il cinema con l’approfondimento delle sue sfaccettature.  I soci sia in video collegamento, caratteristica proprio dell’e club, sia in presenza nella sede di Villammare hanno condiviso la visione del film di 007 No Time to Die, girato anche tra Sapri e Matera nel 2019, e  hanno ascoltato la relazione su questa straordinaria esperienza della giornalista e autrice Margherita Romaniello, componente della Lucania Film Commission che ha saputo catturare e gestire questa opportunità promozionale di livello mondiale per la Basilicata. Oltre a godere insieme di quelle scene cult che vedono la bella costa tra Sapri e Maratea e la stazione della città della Spigolatrice dare avvio al film i soci dell’e-club hanno partecipato alla discussione sull’importanza dei prodotti audiovisivi in cui lo sfondo diventa parte integrante della narrazione, un vero e proprio coprotagonista. “Matera- ha detto la Romaniello – è diventata capitale europea  della cultura grazie al cinema che ha saputo consegnarla come luogo magico e autentico, qualcosa di reale ma in grado di essere reimmaginato  come tanti luoghi, (quello della Passione di Cristo o degli anni’50, quello action di James Bond o come sfondo degli anni ’80),  grazie alla forza evocativa del cinema. La Romaniello ha messo in evidenza i vantaggi di immagine ma anche economici che arrivano su un territorio da queste importanti produzioni. Anche Sapri all’epoca delle riprese del film di 007 si trasformò in cittadella del cinema, con tante persone nei ruoli di comparse o in piccole particine, un’emozione e un’esperienza irripetibili, e con gli hotel e le strutture  al lavoro nonostante la bassa stagione. “ La produzione di questo film- ha detto la Romaniello- ha portato sul territorio lucano due troupe per un totale di 600 persone per 5 settimane. L’indotto è stato importante. Bisogna però creare una realtà pronta a questo tipo di opportunità in modo da consentire ad un territorio di crescere grazie al cinema”. Una serata interessante, a cui ha preso parte anche il formatore dell’e club Geppino D’Amico, che ha messo in evidenza un nuovo percorso da seguire e come si possa puntare sul cinema per  prendersi cura del territorio, per dirla con il motto del governatore del Distretto Rotary 2101 Alessandro Castagnaro a cui l’e-club appartiene.

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.