Contenuto Principale

I borghi del Cilento e del Diano come piccole Betlemme. I presepi viventi ridanno vita ai centri storici.

 

 

I centri storici hanno iniziato a trasformarsi in piccole Betlemme per la rappresentazione della magica notte in cui nacque Gesù. Lunga la lista degli appuntamenti con i presepi viventi del Cilento e del Vallo di Diano. Alcuni hanno già avuto luogo altri invece si svilupperanno tra la vigilia di Natale e l’epifania. Il borgo di Rofrano ospiterà la prima edizione il prossimo 23 dicembre e coinvolgerà l’intero paese. Il presepe vivente andrà in scena nel caratteristico centro storico medievale di Novi Velia il 27 e il 28 dicembre. Ad Agropoli è giunto alla 36 esima edizione e si svilupperà nella parte alta della città il 26 e 27 dicembre a partire dalle 18,30 . La Sacra Natività rivivrà a Monteforte Cilento per tre serate consecutive dal 26 al 28 coinvolgendo centinaia di figuranti. La capanna di Betlemme sarà riprodotta anche nel centro storico di Ascea per far nascere Gesù il 22 e 23 dicembre. A Sala Consilina l’associazione Arte e Mestieri porterà in scena il presepe vivente nel centro storico salese il 4 gennaio. La rappresentazione inizierà alle 18 dalla Chiesa di San Pietro. Verranno rappresentate tutte le scene che raccontano i momenti salienti di quella notte storica. Dall’Annunciazione all’arrivo dei Re Maggi. A Castellabate un bellissimo Presepe Vivente, ambientato  tra vie e vicoli del borgo medievale, animerà Castellabate il 26 dicembre e poi il 2 e 5 gennaio . La rievocazione storica della nascita di Gesù  sarà replicata più volte anche tra gli affascinanti Sassi di Matera. La si potrà ammirare il 21, 22, 27,28 e 29 dicembre esclusivamente negli orari stabiliti.

 

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.