Contenuto Principale

"FUMETTI NEI MUSEI". L'INIZIATIVA DEL MIBACT ANCHE PER IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM.

Risultati immagini per FUMETTI NEI MUSEI

 C’è anche il Museo Archeologico di Paestum tra le gallerie italiane al centro del progetto del Ministero dei Beni Culturali “Fumetti nei Musei”. Un’iniziativa che punta ad avvicinare i giovani, utilizzando linguaggi a loro più consoni come quelli del fumetto, alla cultura e alle collezioni d’arte e storia presenti nel nostro Paese. Sono state realizzate così 22 graphic novel, dedicate ciascuno ad un Museo italiano attraverso storie di fantasia create appositamente da fumettisti di fama. Per Paestum è toccato a Dr. Pira, al secolo Maurizio Piraccini, autore de I fumetti della Gleba e già noto per le sue collaborazioni con Smemoranda, Repubblica e Rolling Stones. Ha illustrato le bellezze e i contenuti del locale Museo attraverso un albo dal titolo “ Ippocrate e Jones”, due personaggi che si addentrano nelle sale e finiscono per fare un viaggio nel tempo approdando nell’antica Poseidonia. L’iniziativa del Mibact è stata presentata ieri dal Ministro Franceschini a Roma. Paestum al pari di più celebri siti come quello di Capodimonte, Pompei, La Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Genova, la Galleria Borghese a Roma e gli Uffizi a Firenze, è al centro di questa prima parte della campagna che ha interessato i musei a gestione autonoma e che poi sarà allargata  ad altri 10 musei autonomi e ad almeno un museo per ognuno dei 17 poli regionali così da arrivare a 49 graphic novel da raccogliere magari in un volume in commercio in bookshop e librerie”. Per ora i 22 fumetti già pronti, da metà marzo debutteranno in tremila copie destinate ai laboratori didattici. Verranno distribuiti cioè gratuitamente nei rispettivi musei ai bambini e ai ragazzi che parteciperanno alle attività didattiche. In seguito si potranno leggere online presso i siti dei musei stessi. Ogni albo è costituito da 24 pagine, 18 dedicate al fumetto e le altre destinate a brevi presentazioni del Museo, approfondimenti e immagini delle opere d’arte lì contenute. Le copertine degli albi e una selezione delle tavole, assieme a schizzi e bozzetti oiginali degli artisti, intanto, sono al centro di una mostra allestita a Roma presso l’Istituto Centrale per la Grafica – il più grande museo di stampe italiano che potrà essere visitata fino al primo aprile.

Daria Scarpitta

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.