Contenuto Principale

San Giovanni a Piro, lezione spciale su Teodoro Gaza per gli studenti del comprensivo.

Teodoro Gaza - Wikipedia

Umanista e traduttore bizantino, legato da sempre a San Giovanni a Piro della cui Badia fu reggente. la straordinaria figura di Teodoro Gaza, un altro pezzo di storia locale sconosciuta ai più anche sullo stesso territorio, è stato al centro di una lezione speciale che il preside emerito e appassionato storico Cesare Pifano ha tenuto dinanzi agli alunni dell?istituto comprensivo di San Giovanni a Piro intitolato proprio a Teodoro Gaza. L’incontro è stato  voluto e organizzato dalla scuola diretta dal dirigente Corrado Limongi in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro che con il sindaco Ferdinando Palazzo ha partecipato alla giornata. Teodoro Gaza, originario di Tessalonica, arrivò in Italia nella metà del 1400 e qui lavorò come amanuense e docente di Greco. Intorno al 1458 iniziò la sua peregrinazione per l?italia Meridionale che lo portò fino a San Giovanni a Piro dove trascorse l’ultima fase della sua esistenza fino alla morte come procuratore della Badia. Insegnante, grammatico, filosofo diede un grande impulso allo studio del greco e alla diffusione della conoscenza di questa cultura in Italia. Scrisse gli Statuti della Terra di S. Giovanni a Piro, capitoli che costituirono il diritto positivo dell'Abbazia e dell'Università della Terra di S. Giovanni a Piro. Venne seppellito nella chiesa del Cenobio di S. Giovanni Battista, la cui lapide marmorea nel 1700 fu trasferita nella Chiesa di S. Pietro, apostolo dove si trova tutt’ora.  Le parole del preside Pifano hanno permesso di ricostruire la vitalità di questa figura che tanta influenza ebbe anche su questi luoghi, consentendo di riconoscere l’importanza del passato e il ruolo che questi territori hanno giocato nel corso della storia. Un’eredità che è stata raccolta dai giovani studenti di San Giovanni a Piro , chiamati oggi a tenere vivo il ricordo di Teodoro Gaza e dunque il nome stesso della scuola.

 

Cilento-Diano, riaprono cinema e teatri. I sipari si alzano a Vallo, Sala e Policastro.

 

 

 Sala Teatrale - Noleggio Sale Teatro La Fenice | Fest Fenice

 

Con l’entrata in vigore delle nuove misure anti covid, teatri e cinema sono tornati a riempirsi al 100%  e così i sipari tornano ad alzarsi anche nelle sale del Cilento e del Vallo di Diano.  Si ritorna in scena al teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania. Da sabato prossimo  16 ottobre, infatti,  riapre  il  cinema nel fine settimana e poi un po’ alla volta la sala tornerà ad ospitare eventi diocesani, convegni, spettacoli teatrali, pellicole, concerti ed eventi formativi per le scuole. In via di definizione il programma teatrale per i prossimi mesi, che sicuramente includerà il recupero degli spettacoli sospesi nell’ultima stagione teatrale 2019-20. Intanto La Provvidenza parte con il cinema nei week end. Sabato e domenica prossimi verrà proiettato il film di Vincenzo Salemme “ Con tutto il cuore “. A Sala Consilina il teatro comunale Mario Scarpetta  , dopo la lunga pausa, riaprirà al pubblico il 12 novembre con lo spettacolo di Maria Grazia Cucinotta,  con il quale l’amministrazione del sindaco Cavallone inaugurerà la nuova stagione teatrale delle compagnie professionali che porterà a sala Consilina altri sei nomi noti al grande pubblico: Elena Sofia Ricci, Gianfranco Gallo, Maria Amelia Monti, Carlo Buccirosso, Vanessa Incontrada e Paolo Belli.A Policastro, dopo la chiusura degli ultime mesi, il cinema ha riaperto i battenti per proporre  “ 007- No time to die”, una pellicola tanto atteso nel Golfo di Policastro perché alcune scene sono state girate a Sapri . Sarà proiettato fino al 19 ottobre alle 18 e alle 21,15. Le sale riaprono al 100% ma l’ingresso in sala sarà consentito solo a coloro che possiedono il green pass e indossano la mascherina.

 antonietta nicodemo 

Palinuro, finalmente un centro di aggregazione socio-culturale nell'ex Casa Canadese.

Palinuro: un centro socio-culturale nell'ex Casa Canadese - Info Cilento

Palinuro ottiene un finanziamento dalla Regione Campania per un centro di aggregazione socio-culturale presso l'ex Casa Canadese.

Ecco le parole del Sindaco Carmelo Stanziola:

 

La Redazione

Vassallo, l'omicidio del "sindaco pescatore" in un film. Ad interpretarlo sarà Ettore Bassi.

Angelo Vassallo, un ricordo del sindaco-pescatore | lavialibera

Vassallo, l’omicidio del “sindaco pescatore” in un docu-film. In primavera parte la produzione. Ettore Bassi darà il volto al sindaco assassinato 10 anni fa con nove colpi di pistola.

Per info:

 

Antonietta Nicodemo

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.