Capitale italiana della Cultura 2021, si candidano anche Padula e Capaccio-Paestum. Dovranno vedersela con grandi e note città.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 14 Dicembre 2019 12:38
C’è anche il basso salernitano tra le località che hanno deciso di candidarsi a Capitale italiana della Cultura per il 2021. Padula con la sua lunga e affascinante storia, la Certosa trecentesca , il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa, il centro storico con l’Ossario dei Trecento e i Musei , multimediale e di Joe Petrosino, e le tante iniziative culturali ospitate, ha deciso di avanzare la candidatura. Stessa azione messa in campo da Capaccio, altro punto di riferimento storico con il sito archeologico di Paestum tra i meglio conservati che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo, i suoi musei, le nuove scoperte, gli scavi e gli studi in corso, le mostre e gli incontri culturali. Per il salernitano e non solo sono già delle culle culturali importanti ma ora le due realtà cercano il riconoscimento istituzionale da parte del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo che ha istituito il titolo di Capitale della Cultura italiana nel 2014. Entro il 16 dicembre bisognerà rispondere la bando inoltrando la candidatura, a cui seguirà l’invio di un corposo dossier entro il 2 marzo 2020. Una gara non facile per Capaccio e Padula , due sedi di importanti siti Unesco ma pur sempre piccole realtà di periferia. Ad annunciare la candidatura per il 2021 sono state, anche le città di Pisa, Ferrara, Trani, Volterra, Pordenone, L’Aquila, Livorno, Scicli. Insomma una bella lotta , per cui le salernitane dovranno impegnarsi molto tanto più se si pensa che negli anni precedenti a rivestire il titolo sono state realtà come Ravenna, Palermo, Lecce, Siena, Mantova e che per il 2020 è già stata scelta Parma. Paestum e Padula non hanno tuttavia nulla da invidiare ad altre località più grandi e blasonate. Anzi, la città valdianese, conta anche sulle proprie dimensioni. “Il tessuto territoriale italiano, come riportato nella Delibera di Giunta n. 203 del 6.12.2019, - dicono dal Comune- si caratterizza essenzialmente per la presenza di comuni medio-piccoli, sicché il riconoscimento di Capitale della Cultura di un comune medio-piccolo come quello di Padula può rappresentare un segnale importante nella valorizzazione delle piccole realtà locali.”
Daria Scarpitta
Natale 2019, Sapri e Scario accendono le luminarie. Con l'Immacolata al via il cartellone degli eventi natalizi nel Golfo di Policastro.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 09 Dicembre 2019 13:45
Il clima natalizio è scoppiato anche nel Golfo di Policastro. La festività dell’Immacolata ha dato il tradizionale via all’accensione di luminarie, ai mercatini e alle iniziative che celebrano il Natale e raccolgono le comunità . A Sapri la Villa Comunale si è illuminata domenica pomeriggio di tante sculture luminose che tra mare e terra, una medusa e un fungo, una balena e un fiore, hanno attirato tanti bambini per gli immancabili selfie. Una versione ridotta dell’ambiente magico della villa di Salerno che ha destato allegria e aria di festa, portando grandi e piccini a riscoprire una piacevole passeggiata in un giardino incantato . Non è mancata la visita al Presepe allestito presso il giardino della Casa del Buon Pastore e, in attesa che il prossimo 13 dicembre si illuminino anche l’area della stazione e piazza Regina Elena e si inauguri l’albero in piazza San Giovanni, a creare atmosfera ci ha pensato anche il borgo della Marinella, cuore del centro storico di Sapri, dove le casette caratteristiche e gli angoli più vecchi della città, si sono trasformati in scorci incantevoli . Qui ci si può imbattere in una delicata Natività, come in un simpatico Babbo Natale, il tutto animato da luci e colori. A Scario è stato il sindaco Ferdinando Palazzo ad accendere tra la gioia dei presenti l’albero luminoso allestito in Piazza Immacolata dalla Pro Loco. Tutto intorno i mercatini natalizi che hanno riscaldato l’atmosfera con le loro variegate proposte e la premiazione del concorso di Pittura Estemporanea “Se un giorno dipingessi Scario” che ha visto incoronato l’artista Rocco Regina . Sul lungomare è arrivato anche Babbo Natale per raccogliere le letterine dei bimbi ed è subito stata l’occasione per l’immancabile foto di gruppo. Ad allietare i cuori con le canzoni natalizie ci ha pensato il coro degli alunni delle scuole elementari e medie di Scario . Poi degustazione della scauratella e musica in piazza con i Contraccolpo . Questo però è stato solo l’inizio. Nel Comune di San Giovanni a Piro sono previsti diversi appuntamenti. Il prossimo 14 dicembre alle 20.30 presso l’ex scuola elementare del capoluogo sarà di scena Voci sotto l’albero , concerto di Natale della scuola di canto Voci del Golfo seguito da un buffet di dolci natalizi. A Sapri invece i prossimi appuntamenti partiranno giovedì 12 dicembre alle 20.30 dalla pizzeria La Nuova Fregata con la tombolata “La Befana ti porta in vacanza” che assegnerà un super premio finale, proseguiranno il 13 dicembre con l’iniziativa dell’associazione Skidros alle 12.30 con il dj set di Marco Rey al mercato coperto, replicato sabato alle 18, e il 14 dicembre alle 18 presso la Casa del Buon Pastore dove verrà inaugurata “Natale in mostra” e ospiti della serata saranno “Le farfalle luminose”.
Daria Scarpitta
"Diverse", il calendario delle donne delle tipicità cilentane. Tre mesi dedicati alle imprenditrici del Golfo di Policastro.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Novembre 2019 13:13
“Noi siamo diverse” . Con questo grido 13 donne, messe insieme dalla ristoratrice Giovanna Voria e coordinate dalla giornalista Antonella Petitti, sono diventate le protagoniste di un calendario che ha inaugurato ieri le celebrazioni per il compleanno della dieta mediterranea a Pollica. Sono dodici produttrici e una ristoratrice che lavorano con i prodotti del Cilento e sono riuscite a ritagliarsi uno spazio importante nel settore delle tipicità genuine. E con il calendario rivendicano il valore della diversità, quella di donne diverse dai modelli che di solito popolano i calendari, ma anche quella biologica dei tanti e tutti buoni prodotti cilentani. “Diverse – la biodiversità è femmina” il titolo del calendario che ogni mese illustra il lavoro di queste donne. E tra le pagine spuntano Isabella Gregorio e Silvia Ragazzoni di San Giovanni a Piro che si occupano di erbe spontanee e di realizzazione di saponi naturali, Claudia di Terre di Resilienza a Caselle in Pittari che si è fatta fotografare con il suo grano e la nota ristoratrice di Policastro Maria Rina che quei prodotti ogni giorno li sceglie per i suoi piatti e che nella sua foto ha voluto celebrare il pesce azzurro. Insomma eccellenze del territorio, tutte al femminile, che danno lustro ad altre eccellenze, quel cibo, quei prodotti che hanno reso la dieta mediterranea celebre in tutto il mondo e che sono la più grande ricchezza del Cilento.
Daria Scarpitta
Unità d'Italia. Celebrazioni a Sala Consilina e Scario.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 04 Novembre 2019 14:11
Si sono susseguite anche su tutto il territorio salernitano le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Quest’anno ricorre il primo centenario dall’istituzione di questa importante ricorrenza nazionale con cui ci si stringe attorno ai valori patriottici, oggi in crisi. A Scario il Comune con l’Associazione Nazionale Bersaglieri e il suo presidente Gerardo Scarano sono tornati a dare impulso alle celebrazioni a cui hanno preso parte, oltre al sindaco Ferdinando Palazzo, anche il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sapri, Matteo Calcagnile, il Comandante della Capitaneria di porto di Palinuro, Francesca Del Re, i rappresentanti della Polizia Stradale, i componenti delle associazioni carabinieri in congedo, la Polizia Locale con il comandante Carmelo Fasano, l’Istituto comprensivo Teodoro Gaza con la dirigente Maria Teresa Tancredi. “Il monumento che abbiamo sul lungomare di Scario- ha ricordato Scarano durante i discorsi ufficiali- è il simbolo della nostra cara Patria. Per essa i nostri eroi, noti e ignoti, tutto hanno donato senza nulla a chiedere . Questa giornata ricorda proprio questo sacrificio”. La cerimonia si è conclusa poi con la deposizione in mare di una corona ai Caduti. A Sala Consilina il sindaco Francesco Cavallone e le autorità militari hanno animato la celebrazione svoltasi in Piazza Umberto I. L’inno di Mameli e la Corona in omaggio ai caduti sono stati i momenti più toccanti della cerimonia che ha visto partecipare il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina Davide Acquaviva, i rappresentanti della Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e i vigili urbani. Diversi i cittadini che hanno voluto commemorare i caduti e i dispersi nelle guerre, e ascoltare le parole di quanti hanno inneggiato alla Nazione, alla Pace, al Sacrificio per il bene e la libertà di tutti. Un’occasione per riflettere senza superficialità su quelle terribili guerre che hanno funestato i destini degli uomini e la cui memoria deve essere sempre viva, quanto mai oggi che quei fatti sembrano così lontani, come monito perché non accada mai più.
Daria Scarpitta
Altri articoli...
- Scario, a Claudio Magris il premio Rugarli.
- Sapri, Premio Internazionale " Don Giovannino Iantorno ". Il 30 luglio la consegna a Mons. Paglia.
- Scario, Cristicchi benedice la rassegna " Equinozio d'Autunno ".
- Il Cilento attraverso i suoi proverbi e detti tradizionali. Mimmo De Luca raccoglie nel suo libro un patrimonio che rischia di estinguersi.
- La Fondazione Pietro De Luca celebra l'amore per il territorio. Assegnati i premi della quinta edizione del concorso "Foto e Corti dal Cilento".
- Benvenuti al Sud approda a Caselle. Pizze a 4 mani con Croccia e la Sitko per celebrare la pizza e i prodotti campani. "L'unione fa la forza".
- Roberto Riccio di Policastro concorrente a Caduta Libera. "Ho giocato nella puntata dedicata ai barzellettieri".
- Carnevale del Cilento. Vince Palinuro/San Severino. Terzo il carro di Sapri
- 25 Aprile sotto tono. Poche le celebrazioni a sud di Salerno.
- Vallo, Premio per la Legalità. La seconda edizione ispirata al teatro civile di Bernard.
- Turismo nel Vallo di Diano. Quattro nuove adesioni alla Rete dei Musei.
- Turismo nel Vallo di Diano. Al via la collaborazione tra le Grotte di Pertosa e la Certosa di Padula. Siglata l'intesa.