Contenuto Principale

Sapri, stagione teatrale annullata al Ferrari per "problemi tecnico/burocratici". La società precisa: "Nulla a che vedere con la partecipazione del pubblico".

Risultato immagini per cineteatro  ferrari annullata stagione

Annullata la stagione teatrale del Ferrari. E’ un giorno triste per Sapri e l’intero Golfo di Policastro. La vista della locandina che riassumeva gli appuntamenti di quest’anno sbarrata è un colpo al territorio, il simbolo di un ennesimo stop  a ad un ambiente già povero di occasioni, di fermenti, di iniziative. E sono in tanti a dispiacersene in queste ore. Pochi i motivi che la società che gestisce il cineteatro lascia trapelare per spiegare quanto accaduto, tra l’altro a pochi giorni dal prossimo appuntamento in cartellone, la commedia Tartassati dalle Tasse  con Biagio Izzo. “Siamo spiacenti di dover comunicare- si legge sulla pagina social del cineteatro Ferrari-  che l’intera stagione  teatrale è stata annullata per problemi tecnico/ burocratici non dipendenti dalla nostra volontà.” Contattato dalla nostra emittente, Fabrizio Mantova ci ha tenuto brevemente a precisare che questa volta i motivi di annullamento della stagione non hanno nulla a che vedere con il pubblico che invece stava rispondendo bene ed era in crescita. Dunque, niente di quanto accaduto lo scorso anno, quando la stagione ebbe bisogno di una iniezione di fiducia e gli spettatori di un sollecito in più . Tutto ora si cela dietro le parole “problemi tecnico/burocratici” non ulteriormente specificate che fanno pensare a questioni che attengono la sfera amministrativa. Il risultato è però lo stesso e anche più definitivo. Intanto, la società che gestisce il cineteatro fa sapere  che “i titolari dei biglietti e degli abbonamenti, possono ritirare presso il botteghino, negli orari di apertura, il rimborso o scegliere di usufruire di ingressi cinema.”

Daria Scarpitta

Carnevale 2020, fervono i preparativi. Sfilate ad Agropoli, Sapri, Laurito e Buonabitacolo.

Risultati immagini per carnevale 2020

Fervono i preparativi in vista del Carnevale. Il prossimo 25 febbraio in tanti sfileranno nei paesi del Cilento e del Vallo di Diano. Il Carnevale più atteso è quello di Agropoli. Giunto alla 49esima edizione, l’evento vedrà le sfilate dei carri allegorici nelle giornate di domenica 23 febbraio e martedì 25 febbraio. Appuntamento fissato invece per sabato 22 febbraio, al Pala “Di Concilio”, con i dilettanti allo sbaraglio, che si cimenteranno nella “Corrida”, alla sua settima edizione. Tanti sono poi gli eventi collaterali in programma per la gioia, specie, dei più piccoli. Saranno cinque i carri allegorici che sfileranno, ognuno legato ad un tema di attualità, compreso il carro di apertura simbolo della città di Agropoli (Kajardin). Quindi il minor numero di carri sarà compensato da maggiori attrazioni. Già da domenica 19 sono previsti eventi vari con animazione per bambini, spettacoli musicali e sfilate di moda. Domenica 23 febbraio a chiudere la sfilata ci sarà il concerto in piazza dell’Area Medina – Cover Ufficiale con musicisti di Pino Daniele, martedì invece verranno eletti Miss e Mister Carnevale e si svolgerà il concerto live di Francesco Boccia. A Sapri la Pro Loco lavora per bissare il successo dell’anno scorso. Scelto il tema 2020, che caratterizzerà uno dei gruppi allegorici che sfileranno e l’allestimento. Sarà James Bond e il suo 25esimo film “No time to die” alcune scene del quale sono state girate proprio a Sapri. Doppio appuntamento anche in questa cittadina dunque domenica 23 con la sfilata e la festa serale e martedì 25 con l’appuntamento dedicato ai più piccoli. Ci si può ancora  iscrivere con un carro o un gruppo mascherato. Ritorna, con il merito di riunire comunità, risorse e popolazioni oltre i campanili, il Carnevale Intercomunale del Cilento. Il 22 febbraio la sfilata si terrà ad Alfano, il 23 a Laurito, il 24 a Montano Antilia, e il 25 a Rofrano dove si terrà la premiazione finale. A Buonabitacolo si lavora per coinvolgere grandi e piccini. Il Carnevale  animerà tre giornate: le domeniche del 16 e del 23 febbraio e poi ovviamente il martedì 25. Tema scelto è Aladdin con le sue atmosfere fiabesche e arabeggianti. Si organizza dunque in tanti paesi con spirito di condivisione e allegria in attesa della grande festa che ravviva l’inverno.

Daria Scarpitta

 

Sapri, al via la stagione teatrale. Risposta ancora tiepida dal pubblico. "5 appuntamenti a costi bassissimi. Confidiamo nei giovani. Per loro offerta speciale".

Risultati immagini per cineteatro ferrari stagione

Il Ferrari di Sapri torna ad ospitare il teatro. Mancano 15 giorni all’avvio della nuova stagione. 5 appuntamenti da gennaio ad aprile con Peppe Barra, Biagio Izzo, Simone Schettino , Carlo Buccirosso e Paolo Caiazzo che spaziano dal cabaret alla commedia teatrale, portando quest’anno in scena dunque qualcosa in più della precedente stagione .

Eppure il pubblico fino ad oggi , come già accaduto agli inizi lo scorso anno,ha dato una risposta incerta alla stagione. Pigrizia, gli impegni delle festività, non hanno determinato quella partecipazione entusiasta che ci si aspettava. “ A Sapri fatichiamo sempre tantissimo a proporre teatro- hanno detto i gestori- anche se lo proponiamo a prezzi bassissimi, anzi i più bassi in assoluto”. E in effetti l’abbonamento ai 5 spettacoli è di 90 euro per la platea e 80 per la galleria con un’offerta speciale a 70 euro per gli under 25 .

 

C’è ancora tempo per recuperare e riappropriarsi del proprio teatro. Il primo spettacolo in cartellone è previsto il prossimo 24 gennaio. In scena con I Cavalli di Monsignor Perrelli, scherzo in musica in due tempi, ci sarà uno straordinario Peppe Barra.

Daria Scarpitta

Il servizio con le parole del gestore del cineteatro, Fabrizio Mantova.

I borghi del Cilento e del Diano come piccole Betlemme. I presepi viventi ridanno vita ai centri storici.

 

 

I centri storici hanno iniziato a trasformarsi in piccole Betlemme per la rappresentazione della magica notte in cui nacque Gesù. Lunga la lista degli appuntamenti con i presepi viventi del Cilento e del Vallo di Diano. Alcuni hanno già avuto luogo altri invece si svilupperanno tra la vigilia di Natale e l’epifania. Il borgo di Rofrano ospiterà la prima edizione il prossimo 23 dicembre e coinvolgerà l’intero paese. Il presepe vivente andrà in scena nel caratteristico centro storico medievale di Novi Velia il 27 e il 28 dicembre. Ad Agropoli è giunto alla 36 esima edizione e si svilupperà nella parte alta della città il 26 e 27 dicembre a partire dalle 18,30 . La Sacra Natività rivivrà a Monteforte Cilento per tre serate consecutive dal 26 al 28 coinvolgendo centinaia di figuranti. La capanna di Betlemme sarà riprodotta anche nel centro storico di Ascea per far nascere Gesù il 22 e 23 dicembre. A Sala Consilina l’associazione Arte e Mestieri porterà in scena il presepe vivente nel centro storico salese il 4 gennaio. La rappresentazione inizierà alle 18 dalla Chiesa di San Pietro. Verranno rappresentate tutte le scene che raccontano i momenti salienti di quella notte storica. Dall’Annunciazione all’arrivo dei Re Maggi. A Castellabate un bellissimo Presepe Vivente, ambientato  tra vie e vicoli del borgo medievale, animerà Castellabate il 26 dicembre e poi il 2 e 5 gennaio . La rievocazione storica della nascita di Gesù  sarà replicata più volte anche tra gli affascinanti Sassi di Matera. La si potrà ammirare il 21, 22, 27,28 e 29 dicembre esclusivamente negli orari stabiliti.

 

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.