Sgap, nel motteggio del Testamento di Carnevale anche la giornalista di 105 Tv Daria Scarpitta, per le sue interviste ai Sorrentino.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 26 Febbraio 2020 13:23
105 tv, e la sua rassegna stampa che dà voce ai protagonisti del territorio, finiscono nel calderone del tipico Testamento di Carnevale di San Giovanni a Piro. Martedì grasso anche nella cittadina sono andati in scena i festeggiamenti con maschere, coriandoli e animazione ma qui sono culminati come sempre con la lettura del Testamento di Carnevale, una tradizione che si perpetua a San Giovanni a Piro dal 1947, da quando cioè proprio la famiglia Palazzo avviò questa scherzosa iniziativa. Si tratta della lettura di un lungo componimento in rima che prende in giro con ironia, in perfetto stile carnevalesco, fatti e personaggi della vita locale. Quest’anno non poteva mancare il riferimento alle ormai prossime elezioni amministrative a San Giovanni e, in un clima già teso da campagna elettorale, il testamento di carnevale ha menzionato anche la giornalista di 105 tv Daria Scarpitta. E’ stata lei infatti ad ospitare in più di un’occasione, generando un vivace botta e risposta a distanza, sia il rappresentante del comitato civico Terra Nostra Alberico Sorrentino sia il vicesindaco di san Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino che a quanto pare saranno rivali nella prossima competizione elettorale. I giochi di fioretto dei due Sorrentino, di cui è stata testimone e pungolatrice la Scarpitta, non sono passati inosservati a chi segue con interesse le vicende politiche del Comune. Segno dell’attenzione riservata alla rassegna stampa di 105 Tv e alle sue interviste, il Testamento, seppure con un sfumatura un po’ di parte, ha preso bonariamente in giro i protagonisti della vicenda. Ecco il passaggio “incriminato”:
"Ora fa il salto della quaglia/e in tv poi mitraglia/Sorrentino, l'Alberico/che ora mira il suo nemico/ coinvolgendo la Scarpitta/ che lo guarda un poco affllitta/ mentre accusa Pasqualino/ di giocare a nascondino".
A Buonabitacolo è già Carnevale. Domenica la sfilata con i carri a tema Aladdin. Si replica il 23 e il 25 febbraio.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 19 Febbraio 2020 13:31
Cinque carri a tema più uno dell’associazione “Il Sorriso della Solidarietà”, promotrice dell’iniziativa. Così Buonabitacolo ha salutato il Carnevale 2020 giocando di anticipo e battendo tutti sul tempo. Già domenica scorsa la cittadina si è vestita di suoni e coriandoli , mostrando in anteprima i carri. Particolarmente curati, segno di una maestria affinatasi nel tempo, hanno sfilato per le vie cittadine accompagnati da gruppi in maschera pronti a ballare e animare il percorso. Il team annunciato di questa quinta edizione era “Aladin” e infatti i carri e i vestiti hanno giocato sul tema esotico. Ecco quindi la coppia regale di Aladin e Jasmine con il loro castello, ma anche la immancabile figura del genio, così centrale nella trasposizione Disney della fiaba. E poi spazio agli animali del film, la scimmietta Abù, il leone che accompagna la principessa e un altro simbolo del mondo di Aladin, l’elefante, rappresentato con le due grandi orecchie mobili in modo da potersi aggirare per i vicoli di Buonabitacolo. A chiudere il carro dell’associazione inneggiante ai valori di pace e condivisione, un mondo abbracciato da bimbi in girotondo. Il corteo, salutato anche dai cittadini usciti sui balconi per assistere al passaggio, ha poi raggiunto Piazza Agorà per una serata di musica e prelibatezze. Buona la prima, come si dice. E infatti dopo questa prima uscita che ha visto arrivare dai paesi limitrofi già qualche curioso, in una domenica avara di intrattenimento, si replicherà domenica 23 febbraio e martedì 25 febbraio. Quest’ultima giornata sarà rivolta particolarmente ai più piccini, con animazione dedicata e vedrà la partecipazione della parte alta del paese, il casale, con i suoi carri.
Daria Scarpitta
Presentato "Nel segno dell'Angelica" di Koren Renzullo. La Scarenz editore rilancia con altre due pubblicazioni e l'idea di costituire il club del libro.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 15 Febbraio 2020 12:53
Un nuovo libro di narrativa per la Scarenz Editore. Nel Segno dell’Angelica è il libro di Koren Renzullo, presentato nei giorni scorsi a Policastro Bussentino, che inaugura un nuovo tris di pubblicazioni con cui la casa editrice del Golfo ha iniziato questo 2020. Per l’occasione l’autrice è riuscita a far dialogare esperienze culturali di territori vicini. Sono stati infatti, due lucani, il docente della Link Campus, Lucio Libonati e la presidente del Salotto Letterario “Donata Doni” di Lagonegro, Agnese Belardi, ad introdurre gli invitati alle caratteristiche del libro, ancora una volta segnalato per scorrevolezza, fluidità nella lettura e tematiche affrontate. Nel segno dell’Angelica, infatti, nel narrare la storia di Aida, giovane ritornata nel paesello di provincia dalla grande città alla ricerca delle sue radici e di se stessa, tocca diversi temi: dallo struggente conflitto interiore di chi deve lasciare i luoghi natii per realizzarsi e si trova per sempre diviso tra passato e futuro, tra sogni e affetti, alla violenza di genere che incombe sulla vita della protagonista con tutte le contraddizioni che accompagnano le vittime, per arrivare all’attenzione alle tematiche green, a quegli antichi saperi che fanno da substrato alle nostre tradizioni e che ruotano attorno ai rimedi della nonna, alle erbe e a quello speciale rapporto con la natura e il territorio che i nostri luoghi portano con sé. Di tutto questo si è discusso durante la giornata di presentazione del libro quando si è svolta anche la cerimonia di premiazione del concorso “Io in copertina” che la Scarenz Editore ha lanciato con successo sui social, facendo arrivare da tutta Italia 20 immagini candidate a diventare la nuova prima pagina del libro. La più votata, che si vede in copertina, è risultata quella inviata dalla coreografa Anna Magliano che per l’occasione ha messo in scena con alcune sue allieve una danza ispirata proprio ad un passaggio contenuto nel volume Nel segno dell’Angelica. Premiati anche secondo e terzo classificato Luciana Laterza e Vanni Ottaviano. La Scarenz Editore si è avviata così verso nuove iniziative. Prossimamente verranno presentati altri due volumi, uno di poesie e uno legato alle tradizioni del territorio, mentre proprio durante la giornata è stata lanciata l’idea di costituire un club di lettura per tutti gli appassionati di libri.
Daria Scarpitta
Vallo, weekend di San Valentino lungo La Via dell'Amore con i selfie ideati dal Comitato di Quartiere.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 15 Febbraio 2020 12:51
Si passeggia sotto le magliette della Via dell’Amore a Vallo della Lucania. La cittadina cilentana ha pensato di intrattenere così gli innamorati per il weekend di San Valentino. Fino al 16 febbraio sarà possibile vedere l’allestimento che i commercianti hanno realizzato lungo Corso Murat fino a Piazza Santa Caterina. Magliette colorate con cuori, frasi di canzoni, dediche d’amore e inni proprio alla Via Gioacchino Murat , la storica strada del commercio a Vallo. Un’occasione per attirare gente e anche per sollevare l’entusiasmo dei commercianti, in questo periodo alle prese con una forte crisi del settore che a Vallo si lamenta soprattutto nel centro storico, un tempo molto più vivo di oggi. I commercianti si sono rimboccati le maniche, ora tocca ai consumatori farsi vedere, per approfittare certo dei saldi ma anche semplicemente per passeggiare sotto al nuovo allestimento che dimostra il cuore e l’orgoglio di una città che non vuole arrendersi. In questo weekend il Comitato di Quartiere Piazza Cattedrale & Rione San Pantaleone ha affiancato a questa iniziativa, sempre con il sostegno dei commercianti, l’idea del selfie d’amore. Presso le attività commerciali sarà possibile trovare un cartone a forma di cuore con il quale immortalare il proprio sentimento, con una foto ovviamente rigorosamente da postare sui social con l’hashtag #vallove. AmaCi di più lo slogan di questa iniziativa che si ripeterà, trasformandosi a seconda dell’occasione, per i prossimi appuntamenti in cui i commercianti hanno previsto allestimenti e festoni. Dopo San Valentino, infatti, c’è già l’autorizzazione per la Festa della Donna con le magliette che sventoleranno dal 29 febbraio al 9 marzo.
Daria Scarpitta
Altri articoli...
- Sapri, stagione teatrale annullata al Ferrari per "problemi tecnico/burocratici". La società precisa: "Nulla a che vedere con la partecipazione del pubblico".
- Carnevale 2020, fervono i preparativi. Sfilate ad Agropoli, Sapri, Laurito e Buonabitacolo.
- Sapri, al via la stagione teatrale. Risposta ancora tiepida dal pubblico. "5 appuntamenti a costi bassissimi. Confidiamo nei giovani. Per loro offerta speciale".
- I borghi del Cilento e del Diano come piccole Betlemme. I presepi viventi ridanno vita ai centri storici.
- Capitale italiana della Cultura 2021, si candidano anche Padula e Capaccio-Paestum. Dovranno vedersela con grandi e note città.
- Natale 2019, Sapri e Scario accendono le luminarie. Con l'Immacolata al via il cartellone degli eventi natalizi nel Golfo di Policastro.
- "Diverse", il calendario delle donne delle tipicità cilentane. Tre mesi dedicati alle imprenditrici del Golfo di Policastro.
- Unità d'Italia. Celebrazioni a Sala Consilina e Scario.
- Scario, a Claudio Magris il premio Rugarli.
- Sapri, Premio Internazionale " Don Giovannino Iantorno ". Il 30 luglio la consegna a Mons. Paglia.
- Scario, Cristicchi benedice la rassegna " Equinozio d'Autunno ".
- Il Cilento attraverso i suoi proverbi e detti tradizionali. Mimmo De Luca raccoglie nel suo libro un patrimonio che rischia di estinguersi.