Contenuto Principale

Procida capitale della cultura 2022. Esulta la Campania.

Cultura. È Procida la capitale italiana 2022. Il ministro Franceschini: “Un segnale per guardare al futuro”. La città riceverà un milione di euro. Da oggi riaprono la Certosa di Padula e gli scavi archeologici di Velia e Paestum.

 

Antonietta Nicodemo

Roma, Istituto Risorgimento. Carmine Pinto di Padula è il nuovo direttore.

 

È il salernitano Carmine Pinto il nuovo direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento. Il 6 gennaio scorso il Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini ha firmato il decreto con cui affida il prestigioso incarico al docente universitario di Padula. Pinto, 48 anni, ordinario di storia contemporanea presso l’ateneo di Fisciano, storico e scrittore, ha le idee chiare sul come portare avanti la gestione dell’Istituto, che ha sede a Roma nel complesso demaniale del Vittoriano. Si tratta dell’istituto che amministra il Museo centrale del Risorgimento. Il suo obiettivo: promuovere gli studi sulla storia d’Italia dall’Unità e Indipendenza fino al termine della Prima Guerra Mondiale. Sotto la sua gestione un rilevante patrimonio di cimeli, disegni, sculture e rari documenti legati alla genesi dei fatti storici che portarono all’Unità D’Italia. Tutti temi cari a Carmine Pinto. Fatti storici protagonisti dei suoi scritti e delle sue conferenze, anche internazionali. Un vero cultore della storia nazionale.

 

Antonietta Nicodemo

Dalla pandemia nasce un nuovo brano di Natale. Porta la firma del maestro Vince Tempera.


Dalla pandemia nasce un nuovo brano di Natale in italiano. Porta la firma del maestro Vince Tempera. Uno swing travolgente. Tempera afferma: "Da tempo mancava un brano natalizio di Natale”. Nella lunga intervista ricorda con nostalgia i suoi concerti a Salerno con le Luci d’artista: "Peccato che quest’anno non ci siano”. Poi si complimenta con la Merkel: "Sulle mancate restrizioni covid ha ammesso di aver sbagliato, cosa che non accada mai in Italia”. 

 

Daria Scarpitta

Scavi di Paestum: al via le gite on line.

Continua l’impegno del Parco Archeologico di Paestum e Velia per la didattica a distanza con le prime gite online che vedono in collegamento le guide e gli archeologi dai siti e le classi che seguono in rete.Il progetto è stato lanciato una settimane fa insieme all’associazione Cilento4All, , con l’obiettivo di sostenere scuole e famiglie in un periodo difficile. Sono già 4 le scuole che hanno preso parte alle visite dal Museo e 12 le prenotazioni confermate; a connettersi alunni da tutto il territorio nazionale tra cui Salerno, Napoli, Bologna e Verona. Insomma un’occasione per fare emergere opportunità e prospettive anche dalla crsi. In prima linea anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, che oggi ha tenuto una lezione a 95 allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Roccadaspide, e ha raccontato in diretta gli scavi in corso presso il tempio di Nettuno: “È stato emozionante ricevere le tante domande dei ragazzi e interloquire con loro – dichiara il direttore – Andare nelle scuole è sempre un’esperienza bellissima, anche se in modalità remota. Ora stiamo lavorando per ampliare l’offerta didattica ulteriormente in maniera tale da poter soddisfare tutte le richieste.”. L’offerta di didattica a distanza del Parco Archeologico include attività gratuite rivolte a tutti fruibili anche sui canali social e Youtube di Paestum e Velia. 

 

Daria Scarpitta

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.