Cinema e promozione territoriale, il Rotary E-Club Film&Friends incontra la Lucania Film Commission.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 28 Ottobre 2022 13:11
Il cinema veicolo potente di promozione territoriale. Il Rotary e-club Film&Friends D2101 ha indagato il trinomio tra cultura, cinema e turismo nel corso di una serata culturale che ha unito la passione per il cinema con l’approfondimento delle sue sfaccettature. I soci sia in video collegamento, caratteristica proprio dell’e club, sia in presenza nella sede di Villammare hanno condiviso la visione del film di 007 No Time to Die, girato anche tra Sapri e Matera nel 2019, e hanno ascoltato la relazione su questa straordinaria esperienza della giornalista e autrice Margherita Romaniello, componente della Lucania Film Commission che ha saputo catturare e gestire questa opportunità promozionale di livello mondiale per la Basilicata. Oltre a godere insieme di quelle scene cult che vedono la bella costa tra Sapri e Maratea e la stazione della città della Spigolatrice dare avvio al film i soci dell’e-club hanno partecipato alla discussione sull’importanza dei prodotti audiovisivi in cui lo sfondo diventa parte integrante della narrazione, un vero e proprio coprotagonista. “Matera- ha detto la Romaniello – è diventata capitale europea della cultura grazie al cinema che ha saputo consegnarla come luogo magico e autentico, qualcosa di reale ma in grado di essere reimmaginato come tanti luoghi, (quello della Passione di Cristo o degli anni’50, quello action di James Bond o come sfondo degli anni ’80), grazie alla forza evocativa del cinema. La Romaniello ha messo in evidenza i vantaggi di immagine ma anche economici che arrivano su un territorio da queste importanti produzioni. Anche Sapri all’epoca delle riprese del film di 007 si trasformò in cittadella del cinema, con tante persone nei ruoli di comparse o in piccole particine, un’emozione e un’esperienza irripetibili, e con gli hotel e le strutture al lavoro nonostante la bassa stagione. “ La produzione di questo film- ha detto la Romaniello- ha portato sul territorio lucano due troupe per un totale di 600 persone per 5 settimane. L’indotto è stato importante. Bisogna però creare una realtà pronta a questo tipo di opportunità in modo da consentire ad un territorio di crescere grazie al cinema”. Una serata interessante, a cui ha preso parte anche il formatore dell’e club Geppino D’Amico, che ha messo in evidenza un nuovo percorso da seguire e come si possa puntare sul cinema per prendersi cura del territorio, per dirla con il motto del governatore del Distretto Rotary 2101 Alessandro Castagnaro a cui l’e-club appartiene.
Opportunità per giovani autori. La Scarenz lancia il contest letterario riservato agli studenti delle superiori.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 14 Maggio 2022 13:17
Si chiama “Sogno di diventare autore” ed è il nuovo contest che l’associazione culturale editoriale Scarenz lancia rivolgendosi agli studenti delle scuole superiori. Un modo per creare nuove opportunità, fare animazione culturale sul territorio e favorire l’espressione della creatività giovanile. “ Si sa che la gioventù è ricca di desideri, ambizioni e ha tutto un mondo dentro di sé – dicono dalla casa editrice – per questo la Scarenz ha deciso di puntare sugli studenti e offrire loro un’opportunità, quella di vedere il proprio racconto pubblicato in un libro”. Per partecipare basta scrivere un racconto, narrare una propria esperienza, e inviarli entro il 20 giugno prossimo alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Si può anche partecipare inviando la propria fan fiction. L’iscrizione è aperta a tutti e gratuita. Gli scritti verranno valutati e potranno essere pubblicati in un’Antologia. Il regolamento e ogni informazione può essere reperita sul sito www. scarenz.it dove sono visibili anche tutti i libri editi dalla casa editrice fino ad oggi e i progetti culturali promossi. Il Contest Letterario Nazionale “Sogno di diventare Autore” rientra in un ambito progettuale più ampio che da tempo la Scarenz sta portando avanti: . una serie di Antologie che riflettano sulle problematiche del nostro tempo, dando testimonianza e memoria delle sfide e delle modernità e facendo emergere talenti in erba. Nel 2020 è già stata pubblicata quella dal titolo “Tempo sospeso #vitain40ena” , nel 2021 è toccato a “ Moderne sirene –Generazione social” , ora la casa editrice ha lanciato il nuovo contest che dà voce e fiducia ai ragazzi, nella convinzione che debbano esprimere le loro opinioni e siano portatori di una saggezza che può trasformali per l’occasione in autori.
Agropoli, a Carnevale niente carri ma arriva "Il Villaggio dei Bambini".
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 23 Febbraio 2022 13:07
Non ci saranno i carri allegorici ma il famoso Carnevale ad Agropoli quest’anno si farà e sarà un giorno di festa all'insegna del divertimento soprattutto per i più piccoli. L' associazione Il Carro e l’amministrazione comunale hanno definito il programma del martedì grasso che purtroppo non vedrà sfilare coma da tradizione per le vie cittadine i celebri carri in cartapesta. La pandemia infatti ha impedito ai carristi di avviare i lavori di allestimento delle loro opere. Ma dopo un anno di stop ai festeggiamenti a causa del covid-19, si è deciso di non rinunciare anche quest’anno alla tradizione agropolese. Il prossimo primo marzo quindi il centro di Agropoli si trasformerà in un vero e proprio villaggio: in piazza Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, via Filippo Patella e nelle vie adiacenti saranno installati giochi gonfiabili alti fino a sei metri. Ad intrattenere i più piccoli musica, animatori, artisti di strada, burattini, dj, majorettes e personaggi di Jurassic Park. ll Villaggio dei Bambini prenderà il via martedì primo marzo dalle ore 15:00. L'area dove si svolgeranno gli eventi sarà sanificata e igienizzata prima e dopo lo spettacolo. "In queste settimane in tanti ci hanno chiesto dei carri allegorici che purtroppo non ci saranno - ha detto il primo cittadino Adamo Coppola- la situazione di incertezza dovuta al virus non ha permesso di avviare la costruzione delle opere in cartapesta. ma Il Carnevale è un appuntamento che attira in città migliaia di persone, non potevamo far passare un altro anno senza eventi e quindi abbiamo pensato ai più piccoli con giochi gratuiti ed attrazioni.” Intanto si pensa alla prossima edizione la cinquantesima. per tornare alla grande con i carri, sperando di lasciare alle spalle i disagi degli ultimi due anni.
Altri articoli...
- San Giovanni a Piro, il murale di Ortega passa al comune.
- Ajeta commemora i caduti. La storia della tomba del Marinaio Ignoto.
- Taglio del nastro per il MuMont, il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana. 7 le sale allestite.
- Agropoli, al via la stagione teatrale. Sette spettacoli da novembre a marzo.
- San Giovanni a Piro, lezione spciale su Teodoro Gaza per gli studenti del comprensivo.
- Cilento-Diano, riaprono cinema e teatri. I sipari si alzano a Vallo, Sala e Policastro.
- Palinuro, finalmente un centro di aggregazione socio-culturale nell'ex Casa Canadese.
- Vassallo, l'omicidio del "sindaco pescatore" in un film. Ad interpretarlo sarà Ettore Bassi.
- Procida capitale della cultura 2022. Esulta la Campania.
- Roma, Istituto Risorgimento. Carmine Pinto di Padula è il nuovo direttore.
- Dalla pandemia nasce un nuovo brano di Natale. Porta la firma del maestro Vince Tempera.
- Scavi di Paestum: al via le gite on line.