Contenuto Principale

Policastro, ditta in odore di camorra. La minoranza attacca: "Comune prepotente. Perché si incaponisce ad affidare sempre alla stessa impresa?".

Policastro, nuovo polo scolastico. Il Tar boccia il Comune di Santa Marina.  - 105 Tv

“Ancora una volta la giustizia ha bacchettato la prepotenza amministrativa del Comune di Santa Marina”. Così il consigliere di minoranza Vincenzo Castaldo commenta la sentenza del Tar che ha censurato l’azione del Comune dopo che per la seconda volta ha assegnato l’appalto per la costruzione del nuovo polo scolastico di Policastro alla ditta in odore di camorra, una volta appreso che questa era stata sottoposta a controllo di un amministratore nominato dal Tribunale. “Proprio non si capiscono - ha detto Castaldo – le oscure ragioni che hanno spinto l’ente comunale ad incaponirsi nell’affidare forzatamente l’appalto alla società a cui aveva già revocato il contratto per una giusta e grave causa”. La vicenda è finita nelle aule giudiziarie dopo che la ditta arrivata seconda ha presentato ricorso vedendo accolte le sue perplessità. La ditta in questione si era detta disponibile a lavorare, al posto della prima a cui era stato rescisso il contratto dopo l’arrivo dell’interdittiva antimafia ma per indisponibilità del Responsabile unico del procedimento il contratto non si era mai concretizzato. Ora il polo scolastico si trova di nuovo senza ditta e il consigliere Castaldo sottolinea i danni che questa vicenda ha comportato per i cittadini e per le casse comunali tra slittamenti dei tempi di realizzazione dell’opera e spese per cause al Tar. “Mi auguro – ha detto ancora il consigliere - che la vicenda venga definita al più presto e che il Comune pensi maggiormente agli interessi dei cittadini”. A fargli eco è anche il consigliere Salvatore Tagliaferri: “Come mai - si chiede - a suo tempo non si sono attesi tutti i certificati preposti invece di farsi riprendere dal prefetto perché la ditta vincitrice era in odore di camorra? Come mai si è voluto a tutti i costi far riprendere a questa ditta lo svolgimento dei lavori? E come mai il responsabile del procedimento non ha voluto destinare i lavorai alla ditta arrivata seconda? Nascono sempre più dubbi sulla realizzazione di questa opera fondamentale e ancora una volta dobbiamo mettere in discussione gli atti con i quali vengono realizzate le opere pubbliche nel nostro Comune. C’è bisogno di uno stravolgimento della classe dirigente per riportare la legalità nel nostro Comune".

 

Daria Scarpitta

Morte di Simon Gautier. Fissata al 24 novembre l’udienza per l’opposizione della richiesta di archiviazione della Procura di Vallo. I genitori: “Nostro figlio poteva essere salvato”.

Trovato morto Simon Gautier, il turista francese disperso in Cilento. La  procura apre un'inchiesta - Open

Fissata l’udienza dell’opposizione alla richiesta di archiviazione dell’inchiesta sulla morta di Simon Gautier. Si terrà il prossimo 24 novembre. I genitori dell’escursionista francese, deceduto in un dirupo a San Giovanni a Piro, chiedono ulteriori indagini, ritenendo che ci siano delle responsabilità nella gestione dei soccorsi, al contrario della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania. “Le analisi delle attività compiute dai vari reparti – si legge nella richiesta di archiviazione del PM – non hanno consentito di rilevare elementi di responsabilità di tipo omissivo nella macchina dei soccorsi, ma solo delle sfavorevoli congiunture che hanno determinato un ritardo incolpevole nelle operazioni di ricerca e ritrovamento del corpo di Gautier”. Inoltre per la Procura non ci sarebbero stati i tempi per salvarlo. La pensa diversamente l’avvocato Sica, che nell’udienza del 24 novembre spiegherà le ragioni della sua opposizione. Per il legale dei genitori di Gautier sono stati commessi una serie di errori nella fase iniziate dell’intera vicenda. Nel mirino gli operatori del 112 e del 118 che, secondo i genitori del ragazzo, avevano ricevuto dal figlio le giuste indicazioni per geolocalizzarlo in tempi brevi”. “Secondo le nostre tesi – afferma l’avvocato Sica - l’intervento immediato di un elisoccorso sarebbe stato sufficiente per salvarlo, per questo chiediamo ulteriori indagini”. Simon Gautier è stato ritrovato senza vita nell’agosto del 2019, dopo 10 giorni di ricerche. Il suo corpo era in un dirupo a pochi metri dal Pianoro di Ciolandrea dove l’estate scorsa si è svolta, alla presenza della madre, una cerimonia alla sua memoria. Ed è proprio da quel meraviglioso luogo che il 27 enne francese ha pronunciato le sue ultime parole, quelle con le quali ha chiesto aiuto con il suo cellulare.

 

Antonietta Nicodemo

Apprensione a Sgap per le sorti di Gianluca Danza. Il carabiniere del Golfo è grave dopo un incidente in Sardegna.

Incidente sulla 131: un morto e un ferito in gravissime condizioni VIDEO -  L'Unione Sarda.it

San Giovanni a Piro in apprensione per le condizioni di salute di Gianluca Danza, il carabiniere 29enne originario proprio del Comune rimasto gravemente ferito mercoledì scorso in un incidente stradale avvenuto in Sardegna. Secondo le prime ricostruzioni, Danza viaggiava con il suo collega sardo Giuseppe Carta, 45 anni, sulla statale 131 in direzione  di Cagliari. Era pomeriggio, intorno alle 16,30 e i due colleghi  stavano rientrando  a bordo di un’Alfa 146 al 9° Battaglione Carabinieri Sardegna nel quartiere San Bartolomeo per riprendere servizio, quando all’altezza dello svincolo per Paulilatino, in provincia di Oristano, hanno impattato contro un tir che pare si stesse proprio in quel momento immettendosi sull’arteria finendo sotto il mezzo. L’impatto è stato terribile. Il carabiniere Carta che era sul lato passeggeri è morto sul colpo. Danza, che era alla guida, è stato estratto in condizioni gravissime e trasferito con l’elisoccorso presso l’ospedale di Sassari dove è ricoverato nel reparto di Rianimazione. Il giovane è tenuto sotto stretta osservazione dai medici e la sua prognosi resta riservata. Sono in tanti in questo momento a pregare per la ripresa del 29enne. A San Giovanni a Piro, dove vivono il padre, la madre e la sorella del carabiniere, molti si sono stretti attorno alla famiglia Danza, interamente votata al servizio dello Stato. Il papà di Gianluca è un maresciallo dei carabinieri in pensione ancora attivo nell’Associazione che raggruppa proprio i militari in congedo. Gli altri tre fratelli del 29enne pure lavorano tra le forze di polizia. Uno è il comandante dell’Ufficio locale Marittimo di Formia. Anche Acquavena, paese d’origine della madre di Gianluca, è rimasta scossa dall’accaduto e segue da vicino la vicenda sperando che il 29enne possa uscire dal coma.

 

Daria Scarpitta

Teggiano, prof schiaffeggia alunno. Nel mirino anche gli autori del video.

Boom di iscrizioni al Pomponio Leto di Teggiano, in visita il viceministro  Toccafondi - Il Mattino.it

Ancora nessun provvedimento assunto sull'aggressione consumatasi all’interno di una seconda classe dell’Istituto Artistico "Pomponio Leto" di Teggiano. Le parti coinvolte, in particolare un professore e tre studenti, per il momento non sono stati punite né dalla scuola né dalla Giustizia. I procedimenti disciplinari e quelli penali sono tutti ancora aperti. Pare aggravarsi la posizione delle due ragazze che hanno prodotto e diffuso il video che immortala l’istante in cui il docente strattona e schiaffeggia uno studente. Dalle immagini non si comprende il motivo dell’aggressione, ma risulta chiara ed evidente la violenza con la quale il docente ha richiamato all'ordine il ragazzo, come è evidente che a riprendere la scena siano state due persone all’interno della classe, da due distinte angolazioni. La commissione ministeriale ha già acquisito tutti i documenti relativi al docente, la commissione di discipline dell’Istituto "Pomponio Leto" ha avviato il procedimento per stabilire le punizioni per gli studenti coinvolti. In entrambi i casi si attende di conoscere il provvedimento disciplinare. Top secret l’esito dell’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Lagonegro. Una indagine che potrebbe arrivare a coinvolgere anche le ragazzine che hanno prodotto il video divenuto virale. Un video che ha leso l’immagine del professore e della scuola e soprattutto un video vietato dalla legge sulla privacy. In particolate la diffusione è possibile solo se autorizzata dalle parti interessate. I familiari del ragazzo hanno fatto capire da subito che non avrebbero presentato denuncia contro il professore, così è stato.



Antonietta Nicodemo  

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.