Contenuto Principale

Sgap, sequestro di un fabbricato su tre livelli in loc. Casanuda.

Tassa di soggiorno a Scario e San Giovanni a Piro, quanto e quando si paga

Ancora un’azione in difesa del territorio e della legalità quella compiuta dai Carabinieri della stazione di San Giovanni a Piro, agli ordini del comandante Lorenzo Brogna. Nel pomeriggio di giovedì, in un sopralluogo congiunto con l’Ufficio tecnico comunale, hanno sequestrato un fabbricato su tre livelli e piano seminterrato in loc. Casanuda. Sulla struttura erano state rilevate opere edili realizzate in assenza del permesso a costruire con un aumento sensibile della volumetria.

Dopo aver contestato gli illeciti, il proprietario dell’abitazione è stato deferito all’autorità giudiziaria per agli abusi edilizi commessi tra l’altro in zona sismica, senza la direzione di un tecnico abilitato e senza la previa denuncia allo sportello unico.

 

Daria Scarpitta

Cilento, carte d'identità. Arrestati due ladri.

Due pregiudicati del napoletano sono finiti in carcere perché avrebbero rubato carte d’identità in bianco da uffici municipali del Cilento. L’ordinanza della misura cautelare è stata emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Vallo della Lucania ed eseguita dai Carabinieri della compagnia vallese. Il provvedimento restrittivo è arrivato al termine di una lunga e meticolosa indagine partita dopo una escalation di furti di carte d’identità. Almeno 800 quelle sparite soprattutto tra luglio e agosto del 2019 dai Comuni di Omignano, Ceraso, Castelnuovo Cilento e Ascea. Insieme alle carte d’identità hanno portato via anche denaro in contante. La somma complessiva rubata si aggirerebbe intorno ai 10mila euro. I Carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania coordinati dal Procura sono riusciti a risalire ai criminali. I due pregiudicati napoletani rinchiusi in carcere devono ora rispondere di furto aggravato in concorso.

 

Antonietta Nicodemo

Palinuro, nigeriano sequestrato. Tre indagati.

Avviso di conclusione indagini in merito alla vicenda del sequestro di un 30enne nigeriano sulla spiaggia del Buondormire di Palinuro. È quanto ha emanato la Procura di Vallo della Lucania dopo le indagini scattate la scorsa estate. Sono tre le persone indagate con l’accusa di sequestro di persona, lesioni personali e minaccia. Si tratta dell’attuale titolare dell’Hotel King’s di Palinuro Pastore e di due suoi collaboratori. La vicenda ruoterebbe attorno al conteso possesso del chiosco e dell’area limitrofa presente sulla spiaggia ambitissima per la sua bellezza naturale e il mare cristallino. L’area in uso al King’s fino al suo fallimento era stata venduta dal vecchio proprietario dell’Hotel all’imprenditore Sacco, ex titolare della discoteca “Il Ciclope”, il quale vi aveva posto a custodia il giovane nigeriano. Ma a giugno scorso il nigeriano fu prelevato dai tre indagati, tra cui il nuovo proprietario dell’Hotel Pastore, che lo indussero con la forza e le minacce a lasciare privo di custodia il bar e a salire con loro su di un’auto. Il custode nigeriano fu lasciato poi nel centro cittadino di Palinuro con l’avvertimento di non far parola con nessuno di quanto accaduto, ma il 30enne sporse invece denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Palinuro e si recò presso l’ospedale di Vallo della Lucania dove gli vennero refertate le ferite riportate. Da lì sono partite le indagini conclusesi in questi giorni con l’avviso di garanzia alle tre persone che avrebbero partecipato alla spedizione intimidatoria nei confronti del custode del chiosco. Nei prossimi 20 giorni potranno presentare le proprie memorie difensive o chiedere di essere ascoltati per spiegare quanto accaduto quella notte di giugno e la propria posizione. Al termine di questa fase il PM deciderà se presentare richiesta di rinvio a giudizio o di archiviazione. Di certo quest’estate la vita per il litorale del Buondormire è stata molto turbolenta. La spiaggia dei vip Sarebbe stata oggetto di festini a base di droga documentati sui social da perone già pregiudicate e in qualche modo legate ai gruppi camorristici della Piana del Sele. Su questo aspetto sono ancora in corso le indagini della Procura di Vallo.

 

Daria Scarpitta

Capitello, cani torturati. Indagato il proprietario.

Chiusa l’inchiesta sulle torture subite da due cagnolini, uno dei due ritrovato senza vita. L’indagine condotta dal Comandante Barile della stazione dei Carabinieri di Vibonati ha chiuso il cerchio attorno al proprietario dei meticci. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lagonegro: è accusato di maltrattamenti e uccisione di animali. L’inchiesta è scattata dopo la denuncia presentata dal tecnico veterinario Nadia Bianco dopo la scena che si è trovata di fronte lo scorso 27 dicembre. L’episodio finito nel mirino della Giustizia si è consumato in località Torre Normanna alla frazione Capitello, dove la professionista ogni sera si reca per dar da mangiare ai suoi cani, che ha sistemato in un suo terreno. Mentre si prendeva cura di loro ha sentito provenire dal terreno vicino lamenti di sofferenza di un cane. Senza esitare ha scavalcato la recinzione e ha fatto ingresso nella baracca dalla quale provenivano i lamenti. Entrambi i meticci erano legati tra loro con una catena assicurata da capo di ferro filato. Uno di loro era già deceduto per asfissia, l’altro cercava di liberarsi ed è stato salvato dalla professionista. Le indagini hanno accertato che entrambi i cani erano di proprietà dell’uomo che vive con la famiglia nella casa poco distante dalla baracca in cui sono stati trovati i cani maltrattati. Tocca ora alla Procura stabilire il destino dell’indagato.

 

Antonietta Nicodemo

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.