Contenuto Principale

Provincia di Salerno, trasporti marittimi al palo. Le rassicurazioni del consigliere regionale Cascone.

Orari 2023: Traghetti Salerno, Amalfi, Positano, Capri, Ischia

Il 1 aprile dovrebbe ripartire il  servizio di trasporto marittimo intercostiero e tra le isole del Golfo di Napoli e Salerno ma ancora mancano le autorizzazioni e non vi è alcuna certezza. A Giugno dovrebbe riprendere il servizio del metrò del mare anche nel Cilento ma qui il bando ancora non è stato pubblicato. Tutto fermo sul fronte delle vie marittime mentre crescono i flussi turistici con l’arrivo della primavera e le strade soprattutto in Costiera amalfitana cominciano ad affollarsi. Anche quest’anno cittadini e operatori del settore con il fiato sospeso su questo fronte nonostante proprio un mese fa la Regione Campania avesse annunciato la volontà di proseguire il servizio stanziando un contributo per gli anni 2023/2025 di 5 milioni e 587mila euro, a cui vanno aggiunti altri 870mila euro per il “Piano di mobilità turistica”. Al momento l’area nord di Salerno e per Napoli, c’è da affrontare anche il problema delle biglietterie  come ad Amalfi e a Sorrento dove si opera su desk improvvisati. L’area più penalizzata è  però il Cilento dove la procedura è più lunga, dovendo ancora espletarsi il bando. una situazione che rallenta anche l’altro importante servizio marittimo che parte dal sud della Provincia e cioè il transfert Sapri-Eolie. Mormorii arrivano dagli operatori del settore turistico, oltre che marittimo, per l’impossibilità di programmare per tempo questa grande opportunità che viene offerta ai turisti di raggiungere via mare le principali località di attrazione. Ma il consigliere regionale delegato al trasporto marittimo Luca Cascone tranquillizza: “Ogni autorizzazione– ha detto - ha bisogno del nulla osta per la sicurezza della Capitaneria di Porto che ha questa volta deciso di fare degli approfondimenti. Da giovedì e venerdì scorso sono cominciate ad arrivare i primi nulla osta. Andremo subito a rilasciare le autorizzazioni per quelle località che non presentano criticità. Avvieremo poi un confronto  tra tutti per le corse dove la Capitaneria ha segnalato delle problematiche. Per quanto riguarda il Cilento il bando con ogni probabilità verrà pubblicato ad aprile e avrà validità fino al 2025”.

 Daria Scarpitta 
 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.