Contenuto Principale

Camerota, fatta esplodere montagna rocciosa sulla Mingardina. Parlamentari interrogano il ministro : " Danneggiata un'area di pregio ".

 

 Camerota, fatti esplodere i massi pericolanti che avevano bloccato i lavori  sulla Mingardina

 

L’eco dell’ esplosione  che martedì ha fatto crollare i massi pericolanti lungo la Mingardina a Marina di Camerota non si è ancora spenta. Dopo l’attenzione mediatica e social attorno alla deflagrazione e al crollo , è rimasto ora il mormorio di quanti hanno visto in esso un intervento troppo invasivo, una ferita nel fianco della falesia. E la vicenda è approdata anche in parlamento con il deputato di Articolo Uno Arturo Scotto e la collega Pd Michela Di Biase che hanno dato voce a quella protesta silente che serpeggia qua e là anche a Camerota e nel Golfo di Policastro. I due parlamentari hanno infatti presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin per chiedere conto – si legge in una nota- degli interventi di demolizione della falesia autorizzati dal Comune di Camerota presso un’area di enorme pregio ambientale e paesaggistico sulla spiaggia del Mingardo, nel Parco Nazionale del Cilento”. Diverse le perplessità evidenziate al Ministro: il fatto che si tratti  di un’ area Sic, Patrimonio dell’Unesco , che già nelle settimane precedenti l’intero costone era stato “demolito – dicono - anche attraverso l’azione di mezzi meccanici, stravolgendo il paesaggio e causando danni alla popolazione che da due mesi non può utilizzare quel tratto di strada.” Inoltre Scotto e Di Biase evidenziano che lo stesso Ministero aveva richiesto all’amministrazione di Camerota ‘di fornire informazioni circa le attività segnalate e se le stesse siano state autorizzate nel rispetto di quanto previsto in materia di Valutazione di Incidenza'”. Nell’interrogazione pertanto viene chiesto al Ministro " se sia a conoscenza dei lavori eseguiti e dei danni ambientali provocati e se ritenga di dover intraprendere iniziative affinché, prima di effettuare ulteriori interventi dal forte impatto ambientale, siano fatte tutte le valutazioni tecniche previste per legge”.

Daria Scarpitta 

 

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.