Contenuto Principale

Villammare festival F&F, ecco i volti e i successi degli ospiti della 22 esima edizione.

 Eleonora Giorgi: «Il cinema mi snobba, ma non mi arrendo. Esclusa dopo la  vicenda Rizzoli. Mi drogavo per superare traumi»

 

 

Il Villammare Festival Film&Friends prosegue con le sue no stop di proiezioni fino al 21 agosto in attesa di arrivare  in piazza Portosalvo  da martedì a sabato prossimi con tanti ospiti i, film ed eventi. Enrico Vanzina, Eleonora Giorgi, le colonne sonore di Lucariello e Ciccio Merolla, i protagonisti di Mare Fuori Giovanna sSannino e Gaetano Migliaccio, Anna Mazza Mauro e il suo Fantozzi e Giampaolo Morelli  saranno i volti di questa ventiduesima edizione che,  pur abbracciando tante novità e aprendosi ai giovani e ai loro linguaggi musicali e social, conferma i punti saldi che caratterizzano da sempre il Villammare Festival. L’attenzione alle tematiche sociali con la collaborazione con il Rotary E-clubFilm&Friends che assegnerà un proprio premio ad un corto e ad un lungo, la partnership con Legambiente per discutere dei temi ecologici premiando anche il corto che più e meglio ha saputo esprimerli, lo sguardo al territorio e alla sua promozione cineturistica con l’apposita categoria di film che hanno nei luoghi i loro protagonisti, la nuova feconda amicizia con la Fondazione Pietro De Luca da sempre attenta a divulgare i propri valori attraverso il cinema, il gemellaggio internazionale con il Festival Balkans Beyond Borders. In questa cornice le proiezioni, le anticipazioni di pellicole in uscita come L’albero dei limoni di Bruno Colella e Global Harmony di Fabio massa, i film da vedere e i cast da conoscere accompagnati dall’aperura di talenti del territorio. Tra i momenti di spettacolo proposti dal festival quest’anno un inedito duo composto dal maestro Vince Tempera e dalla apprezzata soprano originaria di Montesano sulla Marcellana Martina Bianculli, apriranno la serata dedicata alle colonne sonore venerdì 25 agosto. E poi la vivace esibizione del coro Joyfull Singers di Sapri diretto dal maestro Elena Spano. Regalerà l’ouverture musicale della serata di sabato 26, il gran finale con le premiazioni e la chiusura pirotecnica della Pirocilento Fireworks di Vibonati.

 Ecco i volti degli ospiti del festival 

Torre Orsaia, "Tutti uniti con il cuore ". Successo di pubblico e solidarietà.

 

 Una dodicesima edizione che ha superato ogni aspettativa. “Tutti uniti con il cuore” a Torre Orsaia fa il pieno di gente e solidarietà. La manifestazione sociale, organizzata dalla ODV Carmine Speranza, ha saputo coniugare in un’unica serata divertimento, informazione e senso di unione, alla presenza di numerose persone, provenienti da diversi comuni del Golfo di Policastro. L’evento di quest’anno è stata l’occasione per raccogliere fondi, il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare le opere sociali dell’organizzazione di volontariato, ma anche per parlare sul palco di prevenzione, simulare le manovre di primo soccorso e imparare ad utilizzare un defibrillatore. L’associazione torrese, presieduta da Alfonso Speranza, è sempre molto impegnata su tutto il territorio a sud di Salerno, attraverso donazioni di defibrillatori, il solo comune di Torre Orsaia ne ha ben 14, incontri con i ragazzi delle scuole e corsi BLSD, il prossimo dei quali si terrà il 26 agosto nella sede torrese dell’associazione e sarà completamente gratuito. Ma i progetti della ODVCarmine Speranzanon si fermano qui.

Rosamaria Marino 

 

Cilento-Diano, emergenza cinghiali. Il presidente del Parco Coccorullo: " Presto la commercializzazioni delle carni ".

 

 

 

 Ora è ufficiale: Coccorullo è il nuovo presidente del Parco del Cilento

Salerno e provincia, operazione estate sicura. I controlli dei carabinieri.

 

 L'Arma dei carabinieri compie 206 anni: un anno di ricorrenze -  Ottopagine.it Salerno

 Gli uomini dell’Arma dei Carabinieri continuano a garantire un’estate sicura a cittadini e vacanzieri. Nel corso della settimana di Ferragosto, sono stati intensificati i controlli finalizzati al contrasto alla microcriminalità in genere e alla prevenzione dei reati contro il patrimonio e la persona. Attenzione particolare è stata rivolta soprattutto agli automobilisti per riscontrare eventuali persone alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il servizio straordinario, richiesto ai Comandanti di Compagnia dal Colonnello Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale dei Carabinieri, si è articolato in più giorni, in diverse fasce orarie e soprattutto nei comuni costieri della Provincia, dove c’è maggiore affluenza turistica. Ultimi in ordine di tempo, i controlli nella fascia costiera tra Vietri e Cetara, con l’impiego di 69 pattuglie e 138 militari in attività, che hanno controllato 174 veicoli ed elevato 31 sanzioni per violazioni al Codice della strada, tra cui guida di motocicli senza casco, sottoposti poi a fermo amministrativo. Un turista è stato deferito per guida in stato d’ebbrezza, mentre 4 ragazzi, trovati in possesso di sostanze stupefacenti, sono stati segnalati alla Prefettura di Salerno.   

Rosamaria Marino

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.