Contenuto Principale

Villammare festival F&F, rassegna stampa delle prime 4 serate .

 

 
 
 
 
 
 
 

Cilento, moria dei pesci in costiera. L'Asl : " Nessun pericolo per l'uomo " .

arcangelo saggese tozzi Archivi - TVOGGI Salerno

MARE GIALLASTRO E MORIA DEI PESCI. ARRIVANO LE RASSICURAZIONI DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO IGIENE PUBBLICA DELL'ASL DI SALERNO ARCAMGELO SAGGESE TOZZI.  "NESSUN PERICOLO PER L'UOMO".

Sapri, " Urge una piazzola per l'eliambulanza " . Il calvario di un paziente affetto da ictus.

 

 

 
 
 
 
 

 

 

Corsa nel caos per soccorrere  un paziente affetto da ictus, da trasferire con l’elicottero a Salerno.Il viaggio dall’ospedale di Sapri al Ruggi d’Aragona si è trasformato in un calvario per il giovane ammalato e per gli operatori sanitari, chiamati ad assisterlo durante il trasporto. Poco prima delle tredici di ieri un eliambulanza è atterrata nello stadio comunale, all’esterno del quale era in corso il mercato del venerdì. Appena dopo ha fatto irruzione, tra le bancarelle, l’ambulanza del 118 con a bordo il paziente, un giovane olandese residente a San Giovanni a Piro. Il mezzo ha tentato di farsi spazio per raggiungere velocemente la porta d’ingresso del campo sportivo, ed è riuscito ad aprirsi un varco grazie alla sensibilità dei mercatari,  che, sollecitati dai vigili urbani,  hanno spostato  le loro bancarelle.  Purtroppo non è stato possibile dislocare il camion che si trovava proprio davanti all’ingresso del campo. Il personale del 118 ha lasciato in sosta l’ambulanza davanti alla porta e di corsa, sotto il solo cocente,  ha trasferito la barella, con il paziente  affetto da ictus,  fino all ‘elicottero. Un episodio che ha posto in evidenza, ancora una volta, la necessità di mettere a servizio del locale ospedale una piazzola su cui far atterrare l ‘eliambulanza, facilmente accessibile per i mezzi di soccorso. In attesa, sarebbe opportuno creare, attorno al campo sportivo, un corridoio riservato all’ingresso delle ambulanze. In questi casi, il tempo è prezioso.  

antonietta nicodemo 

 

 

Villammare, operazione restyling. Manufatto di Consac rigenerato grazie all'arte.

 


 
 
 
 
 
 






Un vecchio manufatto della Consac ancora in uso rigenerato grazie all’arte. Prosegue il progetto Ceramica D’autore promosso dal Rotary E-Club Film&Friends D2101. Dopo il recupero del sottopasso ferroviario di Vibonati con l’opera del maestro ceramista Sergio Scognamiglio, questa volta l’E club ha individuato un casotto fatiscente che si trova sulla spiaggia di Santa Maria le Piane a Villammare al cui interno è ospitata una pompa di sollevamento dell’impianto di depurazione decidendo di dargli vita nuova e un’immagine più consona ad un ambiente marino dal bellissimo panorama. Stretto l’accordo con la Consac titolare del manufatto usufruendo dell’abilità di due straordinari maestri ceramisti del Golfo di Policastro mauro Donegà e Gennaro Ricco, il manufatto è stato in questi giorni al centro di un’opera di ripulitura e riqualificazione che lo ha completamente trasformato. L’intonaco bianco e due opere raffiguranti un fico d’india e una rosa dei venti hanno concretizzato il progetto che punta a lasciare lungo il territorio sprazzi d’arte in grado di rigenerare e abbellire l’ambiente urbano.Il 12 agosto alle 21 lo svelamento dell’opera alla presenza del presidente del Rotary E Club film&friends SergioFelicino e dei soci rotariani in vacanza nel Golfo di Policastro, del Comune di Vibonati e della Consac , il tutto anche per celebrare il primo anno dalla nascita di questo nuovo E Club dedicato al cinema e alla cultura che grazie alle nuove tecnologie con i suoi soci va oltre i confini territoriali.

 

 

 

Questo sito utilizza cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. I cookie utilizzati per il funzionamento essenziale di questo sito sono già stati impostati.

  Accetto i cookies da questo sito.