Sapri, iscrizioni in calo al polo liceale. Classi a rischio. La preside informa le famiglie. L'opposizione scrive al Sindaco.
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 06 Aprile 2021 14:15
La dirigente scolastica del Polo Liceale di Sapri ha convocato il consiglio d’Istituto per informare le famiglie che non saranno confermate per il prossimo anno la classe prima del Liceo Musicale e una delle due classi prime richieste per il Liceo Scientifico secondo quanto comunicato dall’Ambito Territoriale di Salerno. “ Ho fatto una richiesta di classe articolata- ha detto Franca Principe- perché bisogna rispettare uan serie di parametri che sono di 27 studenti per la prima classe, ma certo i territori di periferia rispetto alla pandemia hanno bisogno di attenzione e protezione” . Di qui la richiesta di aiuto inviata a tutti i sidnaci del Golfo di Policastro visto che gli studenti provengono da diverse realtà del territorio “ Io auspico che si ragioni in termini di tutela dei territori- ha detto ancora la Principe – Rischiamo di perdere quello per cui si è lavorato tanto in questi anni. Si inizia così con una classe, poi magari da un anno all’altro, si finisce che un intero indirizzo sparisce .” Al momento non c’è ancora una data per un incontro tecnico tra le istituzioni per salvare il liceo. Sapridemocratica che aveva annunciato il suo impegno in queste ore ha inoltrato una lettera al sindaco Antonio gentile per chiedere la convocazione urgente della conferenza dei capigruppo con la partecipazione della dirigente e del presidente del consiglio d’istituto per la condivisione di un documento finalizzato a sostenere il diritto di scelta educativa delle famiglie.l
daria scarpitta
Policastro, in Cattedrale la messa di Pasqua con il vescovo. Diretta ore 11 su 105 tv.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 03 Aprile 2021 14:51
Il vescovo della diocesi di Teggiano POlicastro celebrerà la messa di Pasqua nella concattedrale di Policastro. La celebrazione inizierà alle ore 11 e sarà trasmessa in diretta su 105 tv, canale 96 digitale terrestre
segue il messaggio di Mons. Antonio De Luca per la Santa Pasqua.
Covid, report settimanale Diano-Golfo di Policastro.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 03 Aprile 2021 14:45
Alta Velocità nel salernitano. La proposta della Lega.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 03 Aprile 2021 14:20
COMUNICATO STAMPA
*ALTA VELOCITA’, PIERRO (LEGA): PROGETTO RFI E PROPOSTE LEGA, CHIESTO ODG COMMISSIONI TRASPORTI E AREE INTERNE. OPPORTUNITA’ STORICA PER LA PROVINCIA DI SALERNO*
Napoli 02 aprile 2021 – Il consigliere Attilio Pierro ha presentato questa mattina ai presidenti delle Commissioni Trasporti e Aree Interne della Regione Campania una richiesta di un ODG sulla proposta della Lega relativa al progetto di RFI per il Corridoio Trans-Europeo tratta Scandinava-Mediterranea che prevede migliorie e integrazioni per la provincia di Salerno.
“La nostra proposta integrativa al progetto di RFI sul Corridoio Trans europeo ed in particolare sulla tratta Scandinava – Mediterranea - spiega Attilio Pierro - è una grande opportunità per tutta la provincia di Salerno. L’attuale progetto quindi potrebbe diventare non un semplice attraversamento veloce della Provincia di Salerno, ma un disegno complessivo e bilanciato che tenga conto anche della mobilità interna, della coesione e della pari dignità tra i territori, per uno sviluppo economico diffuso. Tra le nostre proposte:
- La realizzazione di una bretella di collegamento a scorrimento veloce tra Agropoli ed Eboli, dando al Cilento un accesso veloce all’Autostrada del Mediterraneo.
- Il completamento del raddoppio della strada provinciale “Aversana” trasformandola a scorrimento veloce, congiungendo anche l’ultimo tratto da Agropoli a Capaccio per collegare il Cilento all’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano.
- Potenziamento ed ammodernamento della tratta ferroviaria Tirrenica da Battipaglia a Sapri, per mantenere dei collegamenti capillari e costanti per dodici mesi all’anno e non solo per fini turistici con l’Hub di Battipaglia, evitando altresì il declassamento della stessa, non escludendo aprioristicamente l’idea di realizzare la Variante Ogliastro - Sapri (già approvata dal Cipe), in considerazione di quella sorta di “spada di Damocle” che è la frana di Rizzico tra Ascea e Pisciotta e che potrebbe comportare in futuro ad una interruzione della stessa.
- Realizzazione della fermata sulla nuova linea ad Alta Velocità nel Vallo di Diano, preferibilmente in località Padula/Buonabitacolo, snodo strategico per l’intersezione dell’Autostrada sia con la Strada Statale 19, che con la Strada Statale a scorrimento veloce n.517 ”Bussentina” che collega il Vallo di Diano con il Golfo di Policastro. All’uopo, sarebbe opportuno raccordare l’ultimo tratto della “Bussentina” in località Buonabitacolo, dove ancora attraversa un’area urbanizzata e che sovente diventa causa di imbottigliamenti.
- In considerazione del fatto che il Cilento verrebbe escluso dalla nuova linea ad AV per Reggio Calabria, diventerebbe indispensabile realizzare la strada a scorrimento veloce da Vallo della Lucania a Campagna/Atena Lucana, passando per la Fondovalle, la cosiddetta Strada del Parco, realizzando finalmente l’unione dei due territori, divisi storicamente dalla mancanza di un collegamento diretto, dando respiro ai paesi del Cilento interno, afflitti annosamente da problemi di viabilità, causa principale dello spopolamento.
- In ultimo, immaginando un sistema metropolitano del Parco del Cilento e del Vallo di Diano che funga da collegamento non solo Nord-Sud, ma pure Est-Ovest, la realizzazione di un raccordo ferroviario da Padula a Policastro, attraverso la Valle del Bussento correndo in parallelo alla S.S.517 Bussentina, in modo da collegare i due territori distanti circa 35/40km con un nuovo segmento infrastrutturale, circolare ed ecologico, di congiunzione delle due linee ferroviarie: quella Tirrenica tradizionale e quella nuova ad Alta Velocità”.
Altri articoli...
- Alta Velocita' Sa-Rc. Pronto il progetto di Rfi, dopo Pasqua approda in Parlamento.
- Cilento e turismo, " Si parte con i vaccini agli operatori ". Contrario il distretto turistico : " Dosi limitate, si seguano le priorità ".
- Covid, focolaio a Sanza. Impennata di contagi a Montesano, Santa Marina e Roccagloriosa.
- Sapri, Covid e scuola. Meno iscritti al liceo, classi a rischio. Appello della dirigente ai Sindaci.
- Rifiuti marittimi, le imprese di pesca di Maratea scrivono al Ministro della Transizione Ecologica. "A noi solo gli oneri".
- Sapri, presunti post diffamatori. Vicesindaco a processo il 22 ottobre.
- Diano, boscaioli e pastori in ginocchio. " Nelle aree contigue al Parco troppi divieti", 3 comuni chiedono un cambio di rotta.
- Covid, vacanze di Pasqua. Sì all'esterno, stop in Italia. La rabbia di Federalberghi: " Penalizzati Costiera e Cilento ".
- Albania, è nato il giardino " Angelo Vassallo ".
- Casal Velino, violenze in famiglia. Davide Morinelli condannato a 9 anni.
- Sapri, i Cavalieri Templari donano 22 mila mascherine ai Comuni del Golfo di Policastro.
- Crac Yele, la Procura chiede il processo per Ametrano, Di Blasi e Falcione. Archiviate le posizioni di cda, sindaci e consulenti. Gerardo: "Provata la mia totale estraneità ai fatti".