Parco del Cilento, " Commissariamento illegittimo " . L'on. Piero de Luca: " La nomina andava condivisa con la regione ".
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 30 Gennaio 2023 19:24
"GRAVE DECISIONE DEL MINISTRO PICHETTO FRATIN DI COMMISSARIARE I PARCHI NAZIONALI IN CAMPANIA. SONO ILLEGITTIMI”. AD AFFERMARLO E' PIERO DE LUCA, VICE CAPOGRUPPO DEL PD ALLA CAMERA DEI DEPUTATI.
“I decreti n. 35 e n. 36 del 25 gennaio 2023, con i quali il Ministro dell’Ambiente ha nominato i commissari straordinari dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non soltanto sono politicamente sbagliati - dice - ma sono anche nulli e dunque totalmente illegittimi in quanto gravemente viziati da assoluta carenza di attribuzione. Ai sensi della disciplina vigente in materia, come interpretata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 27 del 20 gennaio 2004, non solo la nomina degli organi dei Parchi nazionali, ma anche quella dei Commissari deve avvenire, infatti, d’intesa con i Presidenti delle Regioni nel cui territorio il Parco ricade. Chiediamo -dunque -al Ministro di rivedere le proprie decisioni e provvedere a intervenire nel rispetto della normativa in materia nello stesso interesse degli Enti Parco. Gli atti che saranno eventualmente adottati dai Commissari, infatti, risentiranno del vizio di nullità e questo si tradurrebbe in un grave danno per il territorio”.
Campagna, ricordati i salernitani internati nei lager nazisti.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Gennaio 2023 15:06
Ricordare chi ha patito gli orrori dei lager nazisti per evitare che si ripetano . Nel giorno della memoria il prefetto di Salerno Francesco Russo ha conferito 14 medaglie d’onore, concesse dal Presidente della Repubblica, ad altrettanti cittadini della provincia di Salerno, che durante la seconda guerra mondiale hanno vissuto l’ internamento nei campi di concentramento . La cerimonia si è svolto a Campagna, in un luogo simbolo di quelle tragedie: nell’ex centro di internamento nei lager nazisti. Oggi museo itinerante della meoria e della pace palatucci. Tra le medaglie alla memoria conferite quelle assegnate ad: Angelo La Maida di Teggiano, Tiziano Gasparri di Roscigno ,un soldato di fanteria fucilato dai tedeschi a Larissa , Michele Scarano, soldato di Pollica deportato in Germania e il soldato di Polla Francescopaolo D’Amico, scomparso un anno fa . A ritirare per lui la medaglia è stato il figlio, il giornalista Geppino D’ amico.
Vallo della Lucania, infermieri spostati a Eboli perchè in esubero. Nursind : " Calcoli falsati per depotenziare l'ospedale ".
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Gennaio 2023 15:00
Infermieri trasferiti da Vallo della Lucania a Eboli perché in esubero? La denuncia arriva dal Nursind di Salerno venuto a conoscenza di quanto capitato ad un infermiere che nel trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato si sarebbe visto imporre, come sede di assegnazione, quella del Presidio ospedaliero di Eboli in quanto, fa sapere il Nursind, - “a detta degli uffici, a Vallo della Lucania vi è un surplus di 45 infermieri.” I conti però al sindacato degli infermieri non tornano "Vorremmo capire – ha detto il segretario provinciale Biagio Tomasco- come gli uffici centrali abbiano determinato il surplus di personale rilevato nell'ospedale di Vallo della Lucania.” Secondo il sindacato infatti ci sarebbe stato un errore nel calcolo eseguito non in base alla reale capacità operativa del nosocomio bensì sui soli posti letto ora operativi ". Dall'indagine del Nursind, infatti, è emerso che dei 322 posti letto previsti nell’Atto Aziendale, i circa 60 tra gastroenterologia, oncologia, neurologia e recupero funzionale non sono mai stati attivati proprio per la carenza di personale infermieristico. "Questo – denuncia ancora Tomasco- denota una volontà ben definita a non voler potenziare, per come previsto, il nosocomio vallese.” il Nursind chiede di conoscere le reali intenzioni dell’Asl Salerno in merito alla mission da attribuire al San Luca di Vallo. "Vogliamo richiamare la componente politica locale – ha concluso TOmasco - ad una maggiore attenzione sui fenomeni di riconversione di fatto a cui stiamo assistendo nel silenzio generale, chiedendo una levata di scudi a difesa del territorio e dell’ospedale “
Cilento, ecco la conferenza stampa del nuovo commissario del Parco, l'avv. Marcello Feola.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Gennaio 2023 14:56
Altri articoli...
- Parco del Cilento. Si è insediato il neo commissario Marcello Feola. Novità per l'AV Sa-Rc . Le interviste di Gaetano Bellotta.
- Lagonegro, ribaltone all'ordine degli avvocati. Bonafine è il nuovo presidente. L'ha spuntata su Rivellese.
- Perdifuno, muore in ospedale bimbo di 5 anni. Indaga la Procura di Vallo della Lucania.
- Sapri, Antonio Rizzo Schettino ricorda gli orrori nei campi di lavoro tedeschi.
- Giorno della Memoria. Lo scrittore Maurizio De Giovanni : " Non ci può essere civiltà senza memoria ".
- Casaletto Spartano. Restaurato l'antico organo a canne. Dopo 40 anni di silenzio torna a suonare.
- Sapri-Policastro. La sfortuna dei consiglieri d'opposizione. Giudice deve spostare il chioschetto perchè rovina la visuale alla statua della Spigolatrice. Daria Scarpitta resta senza palo della pubblica illuminazione davanti casa.
- Sele-Diano, agricoltura sotto l'acqua. Appello della Cia e Fdi alle istituzioni e ai consorzi di bonifica.
- Sapri, statua della "Spigolatrice" attrattore turistico. L'ordine della giunta : " Spostare le strutture a mare che rovinano la visuale ".
- Mingardina, lavori di messa in sicurezza sul costone roccioso. Le immagini.
- Santa Marina, frequentava l'università mentre era in malattia. Condannato l'ex dipendente comunale licenziato dal sindaco.
- Villammare, gli avevano rubano un gratta e vinci da 50 mila euro. Oggi la consegna davanti le telecamere di " Pomeriggio 5 ".