Roscigno, inaugurati i rinnovati locali della sede centrale della Bcc Monte Pruno.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2023 21:19
Una fusione tra passato, presente e futuro, i rinnovati locali della Sede Legale della Banca Monte Pruno a Roscigno. Da luglio a novembre, l’edificio è stato interessato da lavori di ristrutturazione e ottimizzazione che hanno reso gli ambienti più agevoli e moderni per gli utenti, con l’installazione di un nuovo ATM/Bancomat per operazioni veloci e sicure, maggiori livelli di privacy, e al secondo piano la Sede della Fondazione Montepruno. La vera novità della Sede della BCC di Roscigno risiede nell’aver adibito un’area dell’edificio a museo, dal titolo “La nostra storia…Le nostre radici…”. C’è infatti un legame particolare tra l’Istituto di Credito e il borgo degli Alburni: proprio qui, oltre 60 anni fa, 30 pionieri diedero vita all’allora Cassa Rurale e Artigiana e qui la BCC Monte Pruno vuole mantenere il suo cuore pulsante. La cerimonia di consegna dei nuovi locali della Banca è stata un momento di grande commozione, in cui è stato più volte celebrato il passato, ma anche illustrato il futuro della Monte Pruno. Tra le anticipazioni del Direttore Generale, Michele Albanese, commosso ed emozionato per questo nuovo traguardo della Banca, la nascita di un auditorium, all’interno dell’edificio di via IV Novembre, intitolato al compianto Presidente Albanese.
Rosamaria Marino
Capaccio, fisioterapisti salernitani a congresso . Il 2 dicembre si parla di riabilitazione del terzo millennio.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2023 20:41
Fisioterapisti salernitani per la prima volta a congresso. Il prossimo 2 dicembre a Capaccio Paestum si parla di riabilitazione del terzo millennio. L’appuntamento è a Capaccio Next ( ex tabacchificio ) in via Cafasso a partire dalle ore 9 00 del 2 dicembre. Tre le sessioni di lavoro in cui è stato suddiviso il convegno. Le prime due mattutine si occuperanno di “ tecnologie innovative in fisioterapia neurologica e cardiovascolare” , la terza sessione pomeridiana affronterà il tema di un approccio transdisciplinare per la fisioterapia. Il convegno è la prima uscita ufficiale dell’ordine dei fisioterapisti salernitani ed oltre ad avere l’obiettivo di rappresentare le esperienze virtuose di innovazioni tecnologiche in fisioterapia, vuole anche aprire un dibattito su temi tanto attuali quanto controversi grazie alla presenza di illustri ospiti che sicuramente approfondiranno tematiche fondamentali per chi opera nel settore. La tecnologia ha invaso tutti i campi
Padula, ancora in Certosa la scala obbrobiosa. La segnalazione dell'Unesco al ministro Sangiuliano.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 27 Novembre 2023 22:29
Una maxi scala in acciaio installata su una parete esterna della Certosa di San Lorenzo a Padula, patrimonio dell’umanità. L’osservatorio europeo del paesaggio grida allo scandalo, chiedendone l’immediata rimozione, ma l’obbrobrio resta lì, tra l’indifferenza delle istituzioni locali e apparente interesse delle autorità sovra territoriali. << Nelle scorse settimane il ministro della cultura – afferma il presidente dell’osservatorio Angelo Paladino - aveva lasciato intendere che se ne sarebbe occupato, invece non è stato così>>. Nel frattempo Sangiuliano ha ricevuto la segnalazione anche dell’Unesco, al quale Paladino aveva inoltrato una dettagliata relazione sui lavori in Certosa, corredata da foto che mostrano, in maniera evidente, lo scempio commesso sullo storico monumento. Giovedì scorso Alessandra Carlini, funzionaria dell’area promozione culturale dell’Unesco ha scritto a Paladino precisando che “ tra i compiti dell’organizzazione non rientra la gestione e la tutela dei siti. In Italia il nostro interlocutore e l’ente gestore e il ministero della cultura, al quale abbiamo provveduto ad inoltrare la segnalazione in data odierna “. Da sei giorni, dunque, sulla maxi scala in certosa, oltre all’osservatorio europeo del paesaggio, deve dare conto anche all’Unesco. << Su questa questione – precisa Paladino – faremo pressing anche sul presidente del Parco>>.
antonietta nicodemo
Av Sa-Rc, fermento a Sapri in vista del dibattito pubblico.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 27 Novembre 2023 22:22
Fermento a Sapri per l’arrivo nella cittadina del dibattito pubblico sull’Alta Velocità Sa-Rc. L’incontro per parlare con i progettisti dell’esclusione dal tracciato e del potenziamento della linea tirrenica è stato fissato il 13 dicembre. “Purtroppo lo dicevamo dal 2021 che sarebbe avvenuto questo – ha commentato il capogruppo dell’opposizione Emanuele Vita- Si tratta di una compensazione, ovvero un modo per dire alle popolazioni del Golfo di Policastro di stare buone e tranquille, che nonostante vengano tagliate fuori da una infrastruttura fondamentale, è tutto ok, la politica si è ricordata anche di loro”. Dopo due anni di battaglie su un tema che non è riuscito a far breccia tra le popolazioni e che non è stato attenzionato abbastanza e per tempo dalla politica , resta la delusione, il sentirsi presi in giro da un ascolto tardivo dei territori ma anche la spinta ancora una volta ad agire. “Penso che, a questo punto, - ha proseguito Vita- incassata la sconfitta, vi sia una sola alternativa percorribile, ovvero la richiesta di una compensazione seria per il nostro territorio su richiesta di tutti i rappresentanti politici, che riguardi la realizzazione della galleria Ogliastro/Sapri . un potenziamento della rete stradale esistente , e un piano di investimenti regionale per finanziare il mantenimento dei treni veloci esistenti semmai i vettori italo, Trenitalia dovessero rifiutarsi di mantenere gli attuali livelli di servizio”. I giochi sembrano fatti ma i dubbi sulla razionalità del progetto sono ancora tanti come dimostrato dalla ultima puntata di Report in cui tra l’altro Franco Maldonato ha fatto presente le dichiarazioni del sottosegretario Ferrante sulla irrealizzabilità del lotto Praja-Tarsia a causa di criticità nella realizzazione della galleria. “ Quello ora in costruzione – ha detto l’avvocato- sarà un troncone monco destinato a rimanere nel deserto” . Quindi , viene da chiedersi, di che cosa si va a discutere?
Daria Scarpitta
Altri articoli...
- Castelnuovo di Conca, 43 anni fa il terremoto. Cittadinaza onoraria alla Brigata Carabinieri dell' esercito, aiutò la popolazione.
- Agropoli, si illumina il Natale.
- Policastro, festa diocesana della musica sacra.
- Celle di Bulgheria, arrestato 54 enne. Sorpreso con 7 pugnali e una pistola con colpo in canna.
- Caselle in PIttari, la festa dell'albero.
- Vallo di Diano, in un libro i 100 anni del consorzio di bonifica. Presentato ad una platea di studenti.
- Sapri, salotto culturale. Maglianico presenta il suo libro " I mali del sud " .
- Rotary E-ClubFilmFriends. A Milano per festeggiare i 100 anni del primo Rotar in Italia.
- Cilento, un premio in ricordo del cantautore Aniello de Vita. La finale a Vallo della Lucania.
- Vibonati, la querelle sui rifiuti finisce in Tribunale. La General Enterprise presenta ricorso contro il comune.
- Turismo in Campania, appalti pilotati. 7 anni di carcere per l'ex assessore regionale Pasquale Sommese.
- Cinema, Cilento e Vallo di Diano sul grande schermo con due nuove pellicole.