ESENZIONI TICKET. FILE E UTENTI ESASPERATI ANCHE AI DISTRETTI DI SALA E SAPRI.
File lunghe ed utenti imbestialiti. E’ quello che sta capitando in questi giorni di rinnovo delle esenzioni dal pagamento dei ticket anche sul territorio a sud di Salerno. Presso i distretti di Sala Consilina e di Sapri si sono registrati lunghi momenti di attesa per vedere accertato quello che in alcuni casi è un’ovvietà ma che deve essere rinnovato ogni anno. E’ una signora anziana che riassume esasperata quanto sta accadendo. “Ho l’esenzione per l’età. E’ chiaro che mi deve essere rinnovata l’esenzione. Le sembra mai che io possa ringiovanire ? E invece mi tocca fare la fila e attendere qualcosa di assodato. E quando sarò ancora più vecchia?”. I disagi sono tanti, e finiscono come al solito per pesare sulle spalle delle fasce sociali più deboli. Dalle città dove gli anziani sono costretti a mettersi in fila all’alba per poi magari tornare nel pomeriggio perché non sono riusciti a sbrigare le pratiche, ora anche al nostro territorio, dove capita che anche la macchina che distribuisce i numerini si inceppi mandando su tutte le furie gli utenti già stanchi della trafila. Eppure per l’esenzione nella stragrande maggioranza dei casi bastano pochi attimi. Poi ci sono i casi dove spunta qualche errore e allora l’iter diventa più lungo e si viene spediti in qualche altro ufficio. Il poco personale a disposizione non fa che peggiorare la situazione . Gli utenti protestano, c’è qualcuno che porta pratiche di più persone per fare prima, ma alla fine si arriva in tarda mattinata ancora ad attendere davanti all’ufficio preposto. Segnalazioni alla nostra emittente sono arrivate sia da Sala Consilina che da Sapri. Si spera che per il futuro qualcosa cambi.
Daria Scarpitta
CAPACCIO, LA PISCINA RESTA CHIUSA. "PERICOLOSA PER GLI UTENTI".
«Per lo sviluppo di una comunità sono indispensabili due fattori, la chiarezza e la legalità. Purtroppo, ho constatato che anche nella vicenda della piscina “Poseidone” sono venuti meno questi due aspetti sia per come sono stati eseguiti i lavori sia per come poi l’impianto natatorio è stato gestito. Dalle attività di controllo eseguite e che ora stiamo completando, è emerso chiaramente come i nostri figli nuotavano in un impianto non sicuro per una serie di criticità, su tutte la controsoffittatura impregnata d’acqua che poteva collassare da un momento all’altro e le perdite d’acqua dalle tubazioni in PVC con probabili infiltrazioni perfino nell’impianto elettrico. Siccome per noi la sicurezza e il rispetto della legge sono al primo posto, non avremmo potuto consentire ai nostri figli di continuare a frequentare un impianto pericoloso per la loro incolumità. Noi, però, l’ho detto e dimostrato più volte, siamo un’Amministrazione del popolo e per il popolo, per cui affronteremo anche questo problema così come ne abbiamo affrontati altri, per trovare una soluzione definitiva, e non momentanea, per una struttura sportiva che è davvero assurdo dover chiudere per mancanza di sicurezza dopo nemmeno due anni dall’inaugurazione. Nel frattempo, in soli quattro giorni abbiamo ultimato le operazioni di acquisto dalla precedente gestione delle attrezzature e dei beni di arredo alla piscina comunale, guadagnando così almeno tre o quattro mesi di procedure amministrative per gare ed affidamenti per l'acquisto degli stessi beni, nuovi. Diversamente avremmo riaperto a settembre . È questo un segnale reale e chiaro delle intenzioni dell'Amministrazione comunale di assicurare ai cittadini l' apertura della piscina in brevissimo tempo. In questa fase, inoltre, gli ottimi rapporti con l'Amministrazione comunale di Giungano, ci hanno consentito, in tempo record , di raggiungere un altro importante risultato: sino alla riapertura della piscina comunale di Capaccio Paestum, gli abbonati dell'impianto potranno utilizzare la piscina di Giungano, pagando semplicemente il costo dell’assicurazione pari a 13,50€»
Comunicato stampa
SALA, IMPIANTI SPORTIVI. APRONO DUE CANTIERI DA 500 MILA EURO.
Il Comune di Sala Consilina investe 500 mila euro sulla sicurezza e l’adeguamento degli impianti sportivi. Due le strutture che saranno interessati dai lavori prossimi all’appalto: il palazzetto dello sport e il campo polivalente di località Cappuccini. Saranno realizzati interventi ritenuti strategici per l’amministrazione del sindaco Francesco Cavallone. Per il palazzetto dello sport sono previsti lavori interni ed esterni per eliminare le infiltrazioni presenti negli spogliatoi, il rifacimento dei bagni e delle docce e la costruzione di quattro bagni per disabili. I lavori inizieranno a metà giugno e dovrebbero terminare entro settembre. “ In questo modo il cantiere – afferma Elena Gallo consigliere delegato allo sport – sarà chiuso prima dell’avvio della nuova stagione sportiva. Gli interventi al Palazzetto – aggiunge – saranno realizzati con fondi comunali e costeranno 160 mila euro” . Il progetto per il campo polivalente in località Cappuccini prevede la copertura dell’impianto, la ripavimentazione, il rifacimento dell’impianto elettrico e la predisposizione per l’impianto di riscaldamento. Inoltre sarà effettuata la messa a norma dei locali che contengono gli spogliatoi per gli atleti e il giudice di gara e la medicheria. I lavori saranno mandati in gara il prossimo 27 aprile e dall’apertura del cantiere la ditta, che si aggiudicherà le opere, avrà sette mesi di tempo per realizzarle. Per questo progetto il Comune ha 370 mila euro a disposizione. Fondi che l’Ente Locale ha ottenuto con un mutuo agevolato. “ Avevamo assolutamente bisogno – afferma Gallo - di una struttura sportiva che anche in inverno potesse costituire una valida alternativa al PalaZingaro, perché le richieste che giungono dalle associazioni sportive sono tante “ . Nella nuova struttura coperta di località Cappuccini, infatti, sarà possibile praticare calcetto, basket e pallavolo.
antonietta nicodemo
SALA, NUOVO DIRETTIVO DELLA CONFCOMMERCIO. PETRARCA AL POSTO DI BELTOTTI.
“ Sviluppare un piano di sviluppo comprensoriale per il commercio. Portare avanti il progetto per la nascita di un centro commerciale naturale e collaborare con l’amministrazione comunale per il miglioramento dei servizi “ . Il nuovo presidente della Confcommercio di Sala Consilina Virginio Petrarca ha le idee chiare su cosa puntare durante i suoi cinque anni di mandato, facendo tesoro dell’esperienza che vive quotidianamente da commerciante salese. Lui è titolare dell’omonima ditta specializzata nella vendita al dettaglio di colori e vernici. Petrarca succede ad Antonio Beltotti che per decenni ha guidato la sede locale della Confommercio, ricoprendo incarichi dirigenziali anche a livello provinciale. Insieme al neo presidente nel nuovo direttivo sono entrati : Antonio Petrocelli, Michele Rosciano, Giuseppe Mangieri, Rocco Palmieri, Donato Auleta, Giovanni Ricciardi, Filomena Annunziata Ricotta, Francesco Casale, Irene Melillo, Emilio Sbrollini, Luigino Domenico Mele, Antonio Cappetta. Nel documento programmatico Petrarca ha analizzato lo stato dell’economia locale sottolineando la necessità di studiare nuove strategie per andare incontro alle esigenze delle imprese. Per questo il nuovo direttivo si sforzerà di utilizzare e diffondere al meglio gli strumenti associativi della Confcommercio . “ L’intero gruppo ha voglia di lavorare per un progetto di sviluppo globale – spiega Petrarca – un progetto che unisca l’intero Vallo di Diano, ma per questo – conclude – occorre necessariamente la collaborazione degli Enti Locali “
ANTONIETTA NICODEMO
Altri articoli...
- SALA, TARI RIDOTTA PER IL 2018. SUI RIFIUTI 1 MILIONE E 200MILA EURO DI RISPARMIO NELLE CASSE COMUNALI
- INVALIDITA' CIVILE. VERSO LA RIAPERTURA GLI UFFICI DEL CILENTO E DIANO.
- TORRE ORSAIA. IL TORNEO DEL CUORE HA FORMATO 387 PICCOLI SOCCORRITORI.
- CILENTO E DIANO FUORI DALLA ZES. IL PRESIDENTE DEGLI IMPRENDITORI :" GRAVE DIMENTICANZA. I SINDACI SI ATTIVINO PER UNA BATTAGLIA DI TERRITORIO".