Sapri, commissione invalidi civili. Dal 3 luglio riprendono le visite.
Ormai è ufficiale. Il 3 luglio si riunirà a Sapri la commissione medica invalidi civili . Dopo quattro anni circa di sospensione riprenderà le sue attività e lo farà presso la sede dell ‘Inps . Per quella data sono state già fissate le visite smaltendo cosi la lunga lista d’attesa. Il servizio riparte dopo anni di lotte portate avanti dallo Spi-Cgil e sostenute da cittadini e istituzioni locali. Fino a quattro anni veniva garantito dall’Asl, in virtù di una convenzione con la regione, a farsene carico da oggi in avanti e in tutta la Campania sarà l’Inps presso le cui sedi dovranno riunirsi le commissioni. A Sapri, Sala Consilina e Vallo della Lucania, le commissioni di invalità civili sono state soppresse quattro anni fa costringendo i malati a lunghi viaggi per Salerno. A Sala Consilina e Vallo della Lucania non si sa ancora quando esattamente riprenderanno le visite mentre a Sapri è ufficiale che si ripartirà il 3 luglio
Turismo estivo. Bus gratuiti per le Grotte di Pertosa.
Con l’estate 2018 entrano in servizio gli autobus gratuiti dalla costiera cilentana alle grotte di Pertosa. Il servizio sarà garantito dall’agenzia Infante Viaggi in virtù di un accordo siglato con la Fondazione Mida di Pertosa. Le linee saranno istituite a partire dal primo giugno e resteranno in vigore fino al 30 settembre. Il servizio sarà effettuato il martedì e il giovedì con bus gran turismo. Partiranno da Marina di Camerota e dopo aver fatto tappa a Palinuro e Policastro raggiungeranno le grotte. Il biglietto di andata e ritorno sarà gratuito, però sarà obbligatorio acquistare il biglietto per l’ingresso al complesso speleologico. Per poter usufruire del servizio basterà prenotarsi attraverso il sito www.agenziainfante-viaggi .it. Un servizio che andrà a potenziare l’offerta turistica locale. Con lo stesso obiettivo la stessa agenzia di viaggi ripropone per il secondo anno consecutivo nel Comune di Camerota il Trenodamare. Il trenino turistico che consentirà, a chi lo vorrà, di girare comodamente le vie cittadine di Marina di Caerota alla riscoperta del centro storico del famoso borgo marinaro. Come il bus gratuito per le grotte di Pertosa anche il Trenodamare inzierà le sue corse il primo giugno . Sarà a disposizione dalle 19,30 a mezzanotte. Il mini tour cittadino costerà 3 euro
Ospedale di Polla. Firmato l'accordo per costruire la cappella e un centro d'ascolto per le donne.
L’ospedale di Polla avrà la sua cappella e anche un centro di ascolto per le donne. Merito dell’intesa trovata tra la Fondazione Monte Pruno e l’Asl di Salerno. Questa mattina presso la Sede dell’Asl di Via Nizza a Salerno ha avuto luogo la firma dell’accordo tra il direttore generale dell’azienda Antonio Giordano e il Presidente della Fondazione Monte Pruno Michele Albanese. Secondo quanto stipulato, verranno realizzati dei lavori di ristrutturazione dei locali individuati al piano terra del nosocomio, lavori di cui si farà carico la Fondazione, allestendo anche i banchi e quanto necessario e adoperandosi per rendere la cappella immediatamente accessibile ai pazienti e ai loro familiari. Il progetto complessivo di intervento prevede anche la creazione di un centro di ascolto per le donne, dei locali semrpe all’interno del Curto che verranno affidati all’associazione “Se non ora quando” per agire sulle problematiche delle donne. “ Questa collaborazione è per noi un privilegio - ha detto il dottore Giordano- È un intervento importante, un investimento anche di un certo rilievo, che testimonia la volontà dell’ASL di creare un dialogo con i partners del territorio. Come Ente dobbiamo impegnarci a dare sempre migliore attenzione ai cittadini. Apprezzo l’impegno della Fondazione .Dalle parole del Presidente Albanese è chiara la volontà di creare una rete con noi ed il territorio anche per altre iniziative”. Questa è la prima iniziativa della Fondazione nata proprio per operare nel circuito territoriale della Bcc Montepruno, E' stata subito condivisa e sostenuta anche dalla Diocesi di Teggiano-Policastro. “Tutti i malati ed i loro familiari hanno il diritto di poter avere un luogo di preghiera all’interno dell’Ospedale di Polla. – ha detto Albanese - Siamo felici di stare al fianco dell’ASL Salerno e del suo Direttore stamane perché dobbiamo restituire, attraverso queste azioni, ciò che il territorio quotidianamente concede alla nostra Banca. Lo facciamo per il tramite della Fondazione che è il collante operativo per scopi di natura sociale e mutualistici della Banca Monte Pruno, del Circolo Banca Monte Pruno e dell'Associazione Monte Pruno Giovani. Contiamo di porre, al più presto, la prima pietra di questi lavori e regalare velocemente un luogo di confronto ai pazienti e alle loro famiglie”.
Altri articoli...
- Golfo di Policastro, estate sicura in mare. Nel porto di Sapri arriva il battello della Finanza e della Guardia Costiera.
- Turismo, summit a Vallo tra i Distretti. Nominati i rappresentanti comunali. Al via la partnership pubblico-privata.
- Terremoto, assistenza alle vittime. Simulazione a Pertosa. Nel campo sportivo una tendopoli.
- Innovazione, dalla Regione Campania 45 milioni per supportare le imprese.