SANITA', L'IMPEGNO DI DE LUCA: "IN DUE MESI DA RECUPERARE 20 ANNI".
Massima attenzione allo sviluppo della rete territoriale, impegno negli screening oncologici a partire da questo mese e accelerazione nei processi di informatizzazione dei dati e dei pagamenti la cui assenza in questi anni ha rallentano l’operatività delle Asl e favorito comportamenti illeciti. Il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel suo incontro di lunedì all’ospedale Polla ha tratteggiato gli impegni futuri per la sanità campana. Noi abbiamo professionisti eccellenti – ha fatto capire- dobbiamo recuperare i ritardi con un occhio però sempre ai bilanci. Non è più il tempo dunque di avere un ospedale in ogni paese ma bisogna garantire a tutti i cittadini che nel giro di 30 minuti raggiungano un ospedale non per essere trasferiti altrove ma per vedersi salvata la vita proprio lì. De Luca ha lanciato un appello alle donne affinché si sottopongano ai controlli preventivi previsti e ai dirigenti sanitari perché sugli screening oncologici “ in due mesi facciano quanto altre regioni più virtuose come l’Emilia Romagna e il Veneto hanno fatto in 20 anni. Le donne non devono semplicemente andare dal loro ginecologo – ha detto- devono entrare nella rete oncologica dell’Asl perché solo così possono essere costantemente monitorate, sottoposte agli screening e possono salvarsi con una precoce diagnosi dai tumori al seno, al collo dell’utero e al colon.”. Insomma, massimo impegno da parte di tutti per far risorgere la sanità . In questo contesto il manager dell’Asl di Salerno Antonio Giordano ha elencato con delle slides quanto realizzato nello specifico in un anno per l’ospedale di Polla, con il rifacimento dell’intonaco esterno, il ripristino delle sale operatorie, il potenziamento della climatizzazione estiva dei locali, l’intervento sulla depurazione per152mila euro, la realizzazione dell’ impianto di biosmosi e del locale di accoglienza per la rianimazione e il laser ad eccimeri. Annunciati anche i progetti futuri. Per il Luigi Curto infatti si prevede l’ammodernamento del Pronto Soccorso, l’avvio del Servizio Psichiatrico “Day and one night”, la realizzazione della centrale termica a metano, il rifacimento della cappella e ulteriori arrivi di personale oltre a quelli già inseriti recentemente. La giornata di lunedì si è conclusa con un incontro a porte chiuse tra De Luca e gli amministratori valdianesi dove si è parlato dei temi caldi del momento, sanità, ma anche Parco e strategia delle aree interne, e nel corso del quale il Governatore ha espresso la propria disponibilità a favore del territorio, tirando però anche le orecchie ai rappresentanti istituzionali dell’area per gli scippi subiti . Senza girarci intorno ha accusato:“Il Vallo di Diano è stato orfano politicamente per decenni”.
Daria Scarpitta
DE LUCA A POLLA SU: SANITA', INFRASTRUTTURE E FRECCIAROSSA
Durante la tappa Polla De LUca ha parlato delle strategie della regione per lo sviluppo del Vallo di Diano. Sollecitato dai giornalisti è intervenuto sul Frecciarossa MIlano-Sapri, sulla Sicignano-Lagonegro e sulla soppressione del Tribunale di Sala Consilina .
ecco l'intervista con la stampa
ASL, ASSUNTI 60 MEDICI. RADIOLOGI E ANESTESISTI ANCHE PER SAPRI, POLLA E VALLO DELLA LUCANIA
Il Governatore della Campania lunedì sarà presso l’ospedale di Polla per inaugurare alle 10,30 il laser ad eccimeri di cui è stato dotato il servizio di oculistica, una delle eccellenze dell’Asl salernitana. La visita del presidente regionale Vincezo De Luca servirà, sicuramente, anche a rendere maggiormente visibile il recentissimo atto che ha portato all’assunzione di sessanta nuovi medici, che hanno interessato anche i presidi del Cilento e del Vallo di Diano. Questa mattina, infatti, i vincitori del concorso sono stati convocati presso la Direzione Generale per firmare il contratto e per conoscere la sede dove prendere servizio. Complessivamente sono stati assunti 30 medici di anestesia e riabilitazione e 30 radiologi. Nella ripartizione non sono stati dimenticate le strutture più periferiche dell’azienda. Da oggi in avanti sono impiegati presso l’ospedale di Sapri : due radiologi e tre medici di anestesia e rianimazione, a Polla tre medici di radiodiagnostica e tre anestesisti e rianimatori, al San Luca di Vallo della Lucania sei radiologi e 2 anestesisti rianimatori, ad Agropoli 2 radiologi e un anestesista e rianimatore, ad Oliveto citra due radiologi e tre anestesisti e rianimatori di cui uno destinato alla terapia del dolore. All’ospedale di Roccadaspide sono stati assegnati due medici radiologi. Inoltre, solo per gli ospedali di Polla, Vallo della Lucania e Sapri, per ciascuno di questi tre presidi, è stato assunto anche un medico anestesista e rianimatore da impiegare per il 118 e il Pronto soccorso.” Speriamo di rivivere questo momento a breve – afferma il direttore generale Antonio Giordano – perché – spiega - entro il mese di ottobre giungeranno a termine anche le selezioni per medici destinati alle cardiologie e pronto soccorso aziendali “ . “ Siamo soddisfati della ripartizione dei 60 nuovi medici – afferma il segretario delle Rsu dell’Asl Domenico Vrenna – in particolare per l’ospedale di Sapri sono state accolte le nostre istanze. La radiologia, con i due medici a disposizione, potrà finalmente contare su un organico al completo. Perché saranno quattro a disposizione dell’importante servizio. Intanto – conclude – restiamo in attesa che il manager convochi al più presto le Rsu “ .
Di seguito l’elenco delle strutture aziendali e il dettaglio dei medici assegnati:
MEDICI DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE:
Agropoli 1
Battipaglia 1
Eboli 3
Nocera 4
Oliveto Citra 3
Oliveto Citra ( terapia del dolore) 1
Pagani 1
Polla 3
Sapri 3
Sarno 1
Scafati 1
Vallo 2
118 Polla e 18 ore sett. P.O. Polla 1
118 Vallo e 18 ore sett. P.O. Sapri 1
118 Vallo e 18 ore sett. P.O. Sapri 1
118 Vallo e 18 ore sett. P.O. Vallo 1
118 Polla e 18 ore sett. P.O. Oliveto 1
118 Vallo e18 ore sett. P.O. Vallo 1
Totale 30
MEDICI DI RADIODIAGNOSTICA
Nocera-Pagani-Scafati 3
Sarno 3
Battipaglia 4
Eboli 3
Polla 3
Oliveto Citra 2
Roccadaspide 2
Agropoli 2
Vallo della Lucania 6
Sapri 2
Totale 30
VIABILITA', PARTONO I LAVORI A TORRACA.
Dopo anni di attese si avvia a sistemazione la strada provinciale 16 Sapri-Torraca. Martedì scorso la Provincia di Salerno ha firmato il contratto con l’impresa di Avellino che si è aggiudicata i lavori. Nei prossimi giorni ci sarà la consegna dell’opera e nel giro di poche settimane potrà aprire il cantiere che porterà alla messa in sicurezza dei tratti maggiormente danneggiati dalle frane. Tredici chilometri di strada divenuti negli anni impraticabile per via di numerosi smottamenti e avallamenti. In alcuni tratti solo parte della carreggiata è rimasta percorribile rendendo difficile il transito degli autobus. I lavori affidati sono finanziati per 358 mila euro. Una somma minima rispetto a quella necessaria per rendere sicura tutti e tredici chilometri che uniscono le due cittadine. Il progetto finanziato prevede il ripristino delle due frane che ricadono nel comune di Torraca e l’adeguamento del manto stradale e dei guardrail maggiormente danneggiati. Buone nuove anche per la strada provinciale 12 che collega Ottati con Castelcivita interdetta al traffico dal 18 agosto 2015. Dopo una serie di sopralluoghi tecnici, incontri istituzionali e bracci di ferro tra Provincia , Comuni e Cittadini è stato redatto il progetto definitivo per la messa in sicurezza dell’intera area in cui si è verificato il fenomeno. Martedi 26 settembre si terrà la conferenza di servizi per il via libera definitivo. Dopo di che il progetto sarà candidato a finanziamento. E’ evidente che i tempi per il ripristino della viabilità in quell’area del salernitano si sono accorciati, ma restano sempre troppo lunghi. Difficile stabilire quando saranno reperiti i fondi per realizzare le opere di messa in sicurezza e dunque quando partiranno i lavori. Nel frattempo la strada continuerà a rimenare chiusa.
ANTONIETTA NICODEMO
Altri articoli...
- SALA CONSILINA, CAPPELLA DI SAN GIUSEPPE. NUOVA DESTINAZIONE TRA LE POLEMICHE-
- FRECCIAROSSA NEL CILENTO, FINE DELLA CORSA. IN 29 GIORNI 11.710 VIAGGIATORI.
- BANCA DEL CILENTO, "DESTINAZIONE SALERNO". L'ANNUNCIO ALLA PRIMA CONVENTION DEL VALLO DI DIANO.
- TURISMO NEL CILENTO. "FLESSIONE DI CRESCITA DEL 15%".