Sapri, lo stadio intitolato a Matteo Covone.
Lo stadio di Sapri perde il suo nome "Italia" Ieri l'intitolazione a Matteo Covone, storico rappresentante del mondo calcistico saprese
Antonietta Nicodemo e l'intervista di Nicola Senatore
Sapri, piano spiaggia . Dopo la modifica è caos. I record del nuovo regolamento.
Il parziale dietrofront del Comune di Sapri sul piano spiaggia nuovo di zecca sta generando un gran caos tra chi gode già di una concessione e chi invece ne aveva fatto richiesta appena dopo l’entrata in vigore del regolamento. La confusione , in primo luogo, si sta registrando sul tratto di arenile compreso tra l’Hotel Tirreno e quello antistante lo chalet Crivella. E’ di ieri l’avviso a firma del responsabile del servizio che dichiara che quel tratto di spiaggia non è concedibile chiarendo che a “ causa di un errore nell’espressione letterale era stato reso cedibile a privati e che a rettifica della precedente relazione quello stesso lotto non è concedibile a terzi ed è destinato a libero uso. Ogni domanda di assegnazione, chiarisce l’avviso, sarà inammissibile “ . Però per quel tratto di litorale più a sud di Sapri esistevano aree già date in concessione negli anni precedenti e con questa precisazione sembrano destinate alla revoca perché dichiarate non cedibili. E cosa accadrà a chi già aveva presentato istanza per ottenere uno spazio su quel ratto di costa? Sull’altra parte della spiaggia sottostante il lungomare restano in vigore le regole stabilite dal nuovo piano, ma ci sono più richieste di concessione per gli stessi metri quadri di arenile? Come avverrà la scelta dei beneficiari? Tanti interrogativi che avrebbero mandato in tilt la macchina amministrativa. Tutto questo nel bel mezzo di una stagione estiva. Intanto il nuovo piano spiaggia ha già raggiunto numeri da record . Il 14 giugno scorso è stato approvato, dalla sola maggioranza, in consiglio comunale e nel giro di 18 giorni è entrato in vigore, è stato in parte modificato e ci sono già diverse richieste di concessione. Uno scenario inevitabile se si considera che il nuovo piano rende cedibile a privati l’80 % di spiaggia. Una opportunità allettante per chi intende dare vita ad un attività balneare. D'altronde questo era l’obiettivo del nuore regolamento approvato dalla maggioranza “creare nuovi servizi per l’indotto turistico.
Antonietta NIcodemo
"Politica e giornalismo". L'AGL" Lamberti Sorrentino" si presenta. Il presidente Medici: "Riconosciamo il ruolo dei giornalisti locali".
Mercoledì 27 giugno alle 18:00 nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di via G. Matteotti di Sala Consilina si è tenuto l’incontro dal titolo “Politica e Giornalismo”, un'occasione per presentare ufficialmente la neonata Associazione Giornalisti Locali “Lamberti Sorrentino. Ospiti dell’incontro Marco Piscitelli caposervizio di Fanpage.it e Mario Pepe redattore del quotidiano ROMA. Interventi di Salvatore Medici Presidente AGL “Lamberti Sorrentino” e Margherita Siani giornalista de Il Mattino.
Ne abbiamo parlato con il presidente Medici.
Ospedale di Polla a rischio collasso per le carenze di personale. La Uil Fpl "nuovi medici per ridare dignità al territorio".
I sindacalisti della Uil Fpl Salerno in prima linea per difendere i livelli essenziali di assistenza all’ospedale di Polla. I rappresentanti di categoria, dopo alcuni giorni di riflessione, ha deciso di chiamare in causa l’Asl per chiedere un’assunzione di responsabilità nei confronti della comunità del Vallo di Diano. “Siamo a conoscenza che a breve inizieranno i lavori di adeguamento dei locali per l’installazione della nuova Tac e per il nuovo mammografo, ma la carenza del personale medico, allo stato attuale, in grado di dare solo risposte alle esigenze dei reparti e alle prestazioni di Pronto soccorso, è nell’impossibilità di effettuare prestazioni radiodiagnostiche per l’utenza esterna. Da oltre un anno gli utenti del Vallo di Diano, non possono fare in ospedale un’ecografia e una semplice radiografia. Questo li porta ad effettuare le suddette prestazioni in strutture convenzionate o, peggio ancora, in Basilicata”, hanno spiegato i sindacalisti Enza Cirigliano, Luigi Piccolo Esposito, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto.
Secondo la Uil Fpl, il reparto Pediatria, opera con pochi edici alcuni dei quali vengono a fare turni, organizzandosi alla meglio in quanto già strutturati presso altra struttura. “Il Pronto soccorso, vede una situazione assurda per la carenza di medici con turni effettuati per la maggiore da medici non strutturati, oramai è diventata una scorciatoia per l’utenza esterna , visto l’impossibilità dell’ente di erogare prestazioni esterne. Carenza di personale infermieristico, costretti ad effettuare turni sotto organico minimo, con il sopraggiungere delle ferie estive si rischia il collasso del servizio, rischiando di non garantire i livelli essenziali di assistenza”, hanno continuato. La Neurologia, per il sindacato, vive inoltre una carenza di medici ormai diventata la normalità ed è in scadenza l’incarico di uno dei medici e questo non fa che portarci indietro nel tempo, in quanto nulla si risolve. “Vorremmo inoltre ci si rendesse conto che nel suddetto reparto non esiste un tecnico di Neurofisiopatologia, di quanto sia disagevole per un bambino affetto da patologia in cui necessita di elettroencefalogramma, essere trasportato in ambulanza presso l’ospedale di Eboli”, hanno affermato Enza Cirigliano, Luigi Piccolo Esposito, Antonio Cervone e Vincenzo D’Alto. “Il reparto di Fisiopatologia Respiratoria, pur essendo una branca specialistica lavora con due soli medici strutturati, compreso il responsabile, e con uno specialista ambulatoriale a 12 ore, nonostante lo stesso sia reparto di supporto alla Rianimazione, in quanto fa le ventilazioni non invasive, evitando che i pazienti finiscano intubati, supporto alla stessa, anche per i pazienti stubati che necessitano di continuare la ventilazione non invasiva. Anche con una grave carenza di medici si trattano centinaia di pazienti in ossigenoterapia e si praticano prestazioni tipo la Pletismografia, altrimenti praticabile a Scafati. Quello di Polla è situato su un’arteria autostradale e con una propria utenza ha un reparto di Ortopedia e Traumatologia con tre soli medici compreso il responsabile, di cui due di loro in prossimità di pensionamento, nello stesso reparto è inesistente la reperibilità notturna o festiva specialistica, in molti turni giornalieri viene effettuata guardia medica interdivisionale. Non parliamo poi del reparto di Medicina dove si sta tamponando con un medico ad incarico per effettuare i turni. Tamponare, in un ospedale il personale deve poter lavorare in serenità per offrire il meglio di se stesso a chi soffre e non certo preoccuparsi di come organizzare i turni senza creare disservizi all’utenza. Infine, c’è un reparto di Urologia con quattro medici compreso il responsabile e un litotritore che ancora non arriva, la cui gara è in corso da circa due anni. Con l’acquisto dello stesso si potrà effettuare Il trattamento della calcolosi, questo consentirebbe al nostro ospedale di istituire lo “Stone Center”, unico del Sud Italia. L’ambulatorio di Cardiologia e quello di Endocrinologia sono a dir poco inesistenti. Le professionalità esistono, la voglia di lavorare e offrire servizi sempre più all’avanguardia è tanta, ma nessuno sembra voglia ascoltarci”.
Il piano ospedaliero prevedeva per il “Curto” di Polla un servizio di oncologia, ma questo pare essere rimasto lettera morta, nonostante il territorio validanese sia ad altissimo rischio di incidenza di malattie tumorali, e dove, purtroppo, si è costretti ai viaggi della speranza.
Da qui, la decisione della Uil Fpl provinciale di chiedere all’Asl il reclutamento di personale medico, nell’immediato, soprattutto per i reparti e servizi critici. “Vorremmo non vedere più le migrazioni in altre regioni. Vogliamo anche noi essere produttivi, vogliamo anche noi dare dignità a un territorio, vogliamo che anche i cittadini del Vallo di Diano possano godere del loro diritto alla salute, vivendo anche la malattia con la dignità che un popolo civile merita. Chiediamo il potenziamento dei servizi territoriali del distretto sanitario di Sala Consilina baluardo della prevenzione. Se ne sente tanto parlare, eppure per i cittadini del Vallo di Diano “Prevenzione” spesso è solo un’utopia”.
Comunicato stampa
Vie del mare, al via le corse. Slitta l'attivazione della linea Sapri-Eolie.
Riattivate lungo la costa campana “ Le vie del Mare : Cilento Blu e Archeo Linea” . Il servizio di collegamento marittimo, sostenuto dalla regione, anche per l’estate 2018 , prevede collegamenti marittimi che mettono in relazione la fascia costiera cilentana con le città di Napoli, Salerno, la costiera amalfitana e l’isola di Capri. Anche quest’anno, a partire dal 28 giugno, saranno 4 le linee che serviranno i centri costieri del Cilento. La nuova stagione dei collegamenti marittimi è stata illustrata dal governatore De Luca.
Intanto slitta a data da destinarsi il debutto della corsa via mare Sapri-Eolie. Il primo viaggio era stato annunciato per il 7 luglio. Per ragioni logistiche non è possibile attivare la linea dal golfo di Policastro alla Sicilia. Tra i problemi da risolvere quello legato al rifornimento di carburante, essendo il porto di sapri sprovvisto di un distributore. Il 6 agosto, però, le isole Eolie potranno essere raggiunte dal porto di Salerno.
Antonietta Nicodemo
Altri articoli...
- BCC, in arrivo nuovi cambiamenti. Solimeno della Banca del Cilento: "Giusta qualche correzione. Va rivisto il modello di business."
- Sala, lettere di un detenuto. " Si stava bene.Riaprite il carcere ".
- Eolie- Sapri. Al via collegamento marittimo con la sicilia. Si parte il 30 giugno. Orari e tariffe sul sito di Alicost.
- Centola avvia la redazione del Piano Strategico per il Turismo.