Vibonati, oggi la consegna dei lavori per la messa in sicurezza della SP54
Consegnati stamane i lavori per la messa in sicurezza della Sp 54 nel tratto tra Villammare e Vibonati. Venerdì la consegna per il tratto fino a Morigerati. L'importo complessivo dei lavori è di 80 mila euro. Stamane la firma del verbale alla presenza del consigliere provinciale Pasquale Sorrentino e del progettista e direttore dei lavori Franz Lombardo.
Ospedale di Vallo, novità in arrivo. Botti: "Incontro proficuo con il Commissario Iervolino".
Nei giorni scorsi il consigliere di minoranza di Vallo della Lucania, Nicola Botti, ha incontrato , con i rappresentanti del gruppo La forza del futuro, il commissario dell'Asl di Salerno Mario Iervolino. Soddisfatto, ha riferito ai nostri microfoni gli annunci del commissario e le novità in arrivo dal punto di vista strutturale e di organico per il San Luca.
Sentiamo l'intervista:
Laurito a caccia di imprenditori. Lotti Pip a 400 euro annui.
Cercasi imprenditori. Il Comune di Laurito punta al rilancio delle aree interne e alla creazione di nuove opportunità di sviluppo del territorio attraverso un bando per l’assegnazione dei lotti dell’area Pip che apre le porte anche ai giovani o a quanti non hanno grossi capitali da investire. E’ stata pubblicata infatti nei giorni scorsi all’albo pretorio la procedura di evidenza pubblica che individua due modi per l’assegnazione dei lotti di circa 1200 mq che si trovano in località Serre: la vendita tradizionale con cessione del diritto di proprietà a 27.828 euro e la cessione in diritto di superficie per un periodo di 99 anni pagando un semplice canone di 400 euro all’anno, una cifra irrisoria alla portata più o meno di tutte le tasche che punta ad evitare che i lotti restino invenduti e a dare nuova vitalità ai paesi dell’interno. Il bando è rivolto ad imprese costituite in forma singola e associata che operano nei settori artigianali, commerciali, o turistico. C’è tempo fino al 15 Novembre per partecipare all’assegnazione. L’operazione è parte di una più ampia strategia del Comune avviata per creare nuovi posti di lavoro in loco che ha visto anche l’ente cedere in concessione 10 ettari di terreni comunali alla cooperativa agricola locale, Utria che proprio in questi giorni ha dato il via alla pulizia degli uliveti. La concessione ha consentito all’azienda di ricevere le indennità compensative sui terreni agricoli e dunque di costituire in partenza un piccolo portafogli da utilizzare per avviare le attività e dare lavoro a 4 o 5 giovani . L’obiettivo finale della cooperativa è impiantare un nuovo uliveto e prendere in gestione altri abbandonati dai proprietari per avviare un’attività vicino casa, mettendo a frutto le potenzialità e le vocazioni tradizionali dei luoghi .
Daria Scarpitta
Il Parco del Cilento marchia 60 aziende. Assegnato il sigillo che segnala la qualità del prodotto.
Presentate le prime 60 aziende che da oggi possono beneficiare del marco del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Un vero e proprio sigillo che certifica la qualità dei prodotti e la loro appartenenza alla vastissima area protetta. Il marchio è stato pensato dal direttivo presieduto da Tommaso Pellegrino, appositamente per promuovere e sostenere, produzioni, attività e servizi, che puntano a migliorare la qualità ambientale, sociale ed economica delle risorse e dei processi produttivi del Parco. In particolare è stato istituito al fine di salvaguardare il patrimonio tradizionale, le produzioni tipiche e l’artigianato locale, incentivare e qualificare la produzione di beni e servizi con metodi compatibili con le caratteristiche del territorio e con le sue esigenze di conservazione. Il marchio può essere richiesto da aziende agricole e turistiche ma anche da Enti Locali, associazioni e cooperative l’importante è che abbiano i requisiti richiesti da un apposito regolamento. A vagliare le candidature è una apposita commissione che per il momento ha promosso 60 aspiranti. Trattandosi delle prime aziende che beneficeranno del marchio, il conferimento dello stesso è avvenuto con una cerimonia pubblica che ha avuto luogo presso la sede dell’Ente Parco a Vallo della Lucania e alla quale era presente il direttivo. “ L’obiettivo- ha detto il presidente Pellegrino - è quello di creare nuove opportunità per le nostre aziende , i nostri produttori e i nostri giovani attraverso l’utilizzo e la valorizzazione delle risorse del territorio” . Una mission pienamente condivisa da storici imprenditori presenti alla cerimonia “ rammaricati di non aver mai potuto godere in passato di analoghe iniziative “
antonietta nicodemo
Altri articoli...
- San Francesco a caro prezzo. Alla Campania costa 256mila euro il ruolo da protagonista ad Assisi.
- Sanita', pubblicato l'avviso per gli incarichi trimestrali ai medici. Su 34 all'ospedale di Sapri ne arriva solo uno.
- Sant'Arsenio, gestione impianti sportivi. Tira e molla tra associazioni e Comune.
- Emergenza cardiologica, ospedale di Vallo perde Comuni di riferimento. Il sindaco Aloia chiede alla V Commissione regionale un'audizione urgente.