FRECCIAROSSA A SAPRI. CITTADINANZATTIVA INCONTRA IL SINDACO
Sapri. Il Cilento in attesa per la conferma del Frecciarossa Milano-Sapri. Istituito il tavolo tecnico permanente con il Comune di Sapri.
Alla richiesta di Cittadinanzattiva che attraverso l’Assemblea Territoriale “Sapri-Golfo di Policastro” aveva chiesto un incontro al sindaco Antonio Gentile, per garantire la continuazione del servizio “frecciarossa” (entrato in funzione lo scorso mese di giugno), è giunto l’impegno formale del primo cittadino saprese. “Il Frecciarossa è di vitale importanza per l’intero comprensorio, e attiveremo tutti i canali istituzionali per il proseguimento di tale servizio per l’intero anno – ha assicurato il Sindaco nel corso dell’incontro tenutosi con Cittadinanzattiva coordinata da Vincenzo Lovisi – “Siamo fiduciosi anche perché il governatore Vincenzo De Luca, in occasione della festa nazionale dei giovani democratici (tenutasi a Palinuro), nel discorso di apertura, ha preso formale impegno pubblico a rifinanziare il servizio per il 2018. Noi dobbiamo fare in modo che questo importante servizio possa avere continuità; e, insieme, ce la metteremo tutta”. Il primo cittadino di Sapri ha anche assicurato che già dalle prossime ore si attiverà con una serie d’interventi istituzionali per supportare la proposta giunta da Cittadinanzattiva, che ha rappresentato le tantissime istanze della gente e degli operatori turistici non solo del comprensorio.
Nello stesso incontro - al quale hanno partecipato anche il consigliere Rosanna Pecorelli, il procuratore dei cittadini Domenico Falce e il membro della direzione nazionale di Cittadinanzattiva Mario Fortunato - è giunta anche la proposta del Sindaco di istituire un tavolo permanente con Cittadinanzattiva e tutti i corpi intermedi a rappresentanza dei cittadini, per discutere di tutte le tematiche. La proposta è stata accolta con soddisfazione dal coordinatore Vincenzo Lovisi. “Abbiamo trovato grande disponibilità e sensibilità ad affrontare tutte le questioni”. Nell’occasione si è anche stabilito che detti incontri si terranno l’ultimo sabato, a iniziare dal mese di ottobre.
Comunicato stampa
BIOMETANO. SANT'ARSENIO NECESSITA DI VIA, SALA PENSA AD UN PICCOLO IMPIANTO
L’impianto di biomasse di Sant’Arsenio dovrà essere sottoposto a VIA. La Giunta della Regione Campania Direzione generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema ha disposto infatti di “assoggettare alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale integrata con la Valutazione di Incidenza il progetto da realizzarsi in loc. Pozzo area PIP del Comune di Sant’Arsenio, proposto dalla Biometano Salernitano s.r.l.". A farlo sapere è il Comitato no Biometano, dopo che sull’argomento avevano espresso il loro parere le Commissioni V.I.A, V.A.S. e V.I espresso nelle sedute del 07/giugno e 19 luglio scorsi. A motivare la decisione il fatto che, siccome il progetto interviene in un’area contigua del Parco del Cilento , secondo il Piano del Parco stesso, l’intervento deve essere sottoposto a procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale, tanto più poi visto che l’impianto sorgerà vicino al Sito di Interesse Comunitario “Monti Alburni”. Proprio per questo la Commissione VIA VAS ha stabilito che la Valutazione di Impatto Ambientale a farsi dovrà essere integrata dalla Valutazione di Incidenza, in quanto la distanza tra il perimetro esterno del SIC e l’impianto è tale da far presumere la possibilità che possano derivare effetti significativi sui valori naturalistici tutelati nell’area SIC dalla sua entrata in funzione .Per realizzare l’impianto dunque la Biometano Salernitano dovrà ottenere i pareri positivi delle tre commissioni regionali che si occupano di tutela ambientale .”Si tratta di un importante risultato - dicono dal Comitato No Biometano di Sant’Arsenio – ottenuto con il nostro lavoro di opposizione al progetto e grazie anche alla consulenza del Professore Vincenzo Belgiorno, Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale e al sostegno dell’ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni e della Comunità Montana Vallo di Diano. Non abbasseremo la guardia finchè non sarà scongiurata definitivamente la possibilità che venga realizzato un impianto di biometano sul territorio di Sant’Arsenio". Intanto per il momento pare sia stato messo nel cassetto il progetto di un impianto a biomasse comprensoriale, anche se meno invasivo e grande, che doveva ubicarsi a Sala Consilina. Il Comune capofila del Diano ha invece candidato ai finanziamenti del PSR un piccolo impianto per il solo uso comunale. “ Si tratta di un intervento di dimensioni molto ridotte, - ha detto il sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone - quasi ad uso domestico, che se finanziato, verrà ubicato probabilmente nel palazzetto e andrà ad alimentare gli impianti sportivi e le scuole.”
Daria Scarpitta
SANZA, VALORIZZAZIONE DEL CERVATI. INCONTRO CON GLI ESPERTI.
Ha preso il via ieri sera, presso l’aula consiliare di Sanza, il laboratorio progettuale per la realizzazione della strategia di rilancio del Monte Cervati. L’economista e docente universitario, il prof. Pasquale Persico ed il naturalista Nicola Di Novella, hanno incontrato l’amministrazione comunale per un confronto sui temi dello sviluppo locale. Un grande progetto di valorizzazione del Monte Cervati per riattivare il sistema economico locale. E’ questa la visione dell’amministrazione Esposito che si avvarrà del supporto operativo dell’economista persico e dell’esperto conoscitore dei luoghi, Nicola Di Novella. “Siamo pronti a sviluppare un progetto di interconnessione tra agricoltura, natura e turismo, dove al centro di tutto ci dovrà essere l’uomo e le sue caratteristiche di abitante dei luoghi – ha commentato il vicesindaco Antonio Lettieri – attraverso le Misure del PSR attueremo iniziative di rilancio del sistema agricolo locale puntando sulle eccellenze agroalimentari che dovranno accompagnare il sistema di valorizzazione turistica del Cervato”. Dopo Buonabitacolo, dunque, anche Sanza guarda con interesse alle Misure del PSR nell’ottica di un Progetto Integrato che metta al centro il Grande Attrattore Naturalistico della Campania: il Monte Cervati appunto. Non pensiamo a grandi infrastrutture - ha aggiunto il sindaco Esposito –ma ad interventi in connessione che rendano il sistema economico del basso Cilento e Vallo di Diano un prodotto unico da proporre al mercato del turismo nazionale ed internazionale. In occasione dell’incontro di ieri sera è ritornata a Sanza, dopo due mesi di esposizione al Castello Macchiaroli di Teggiano, la mostra fotografica e concettuale, curata dal Comune, e dal titolo“fiori spontanei del Monte Cervato”.
MORIGERATI. L'OSTELLO PER IL TURISMO SCOLASTICO. VERSO LA GESTIONE WWF.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si dota di una nuova struttura ricettiva per un’ospitalità sostenibile “ Il centro natura “ di Morigerati un edificio realizzato con un milione e 300 mila euro di fondi europei dotato di 50 posti letto, laboratori per la ricerca e la didattica, sala conferenze, cucina attrezzata, un’ampia sala da pranzo e uffici. “ I suoi spazi – spiga il sindaco Cono D’Elia - sono destinati al turismo sostenibile “. Prossimo il contratto con il wwf per la gestione del nuovo immobile a due passi dalla piazza del paese.
La Regione Campania ha scelto l’Ostello di Morigerati per il soggiorno aggiudicatosi dalle scuole superiori vincitrici di un concorso indetto dalla stessa regione nell’ambito di un progetto finanziato con fondi europei. Lunedì scorso hanno fatto ingresso nella struttura studenti del casertano e del napoletano che per quattro giorni visiteranno i luoghi piu’ interessanti dal punto di vista storico culturale e ambientale del Cilento e il Vallo di Diano. Ad accoglierli nell’ostello di morigerati oltre al sindaco c’erano :il presidente del Parco Tommaso Pellegrino e l’assessore regionale ai fondi europei Serena Angioli che ha voluto che la vacanza-premio si svolgesse nell’area protetta piu’ a sud della Campania.
Altri articoli...
- VACCINAZIONI. ENTRO IL 10 SETTEMBRE LA DOCUMENTAZIONE ALLE SCUOLE.
- FRECCIAROSSA NEL CILENTO. OTTIMO BILANCIO. 5000 PRESENZE IN TRE MESI.
- ASL SA, NOMINATI I DIRIGENTI AMMINISTRATIVI PROVVISORI. BANDO DI MOBILITA' PER INFERMIERI E OSS.
- SANTA MARINA IN CERCA DI ACQUA. "IL POZZO DI POLICASTRO VICINO AD UN ALTRO POZZO".