Pagine in ...Musica con Walter di Bello. Il cantautore cilentano si racconta.
In cerca dei talenti cilentani che animeranno l'estate 2018. Artisti, cantautori, gruppi, performers, ciascuno con il proprio personale percorso e il suo genere musicale, si raccontano nella rubrica estiva della rassegna stampa "Pagine in...Musica" di Daria Scarpitta. Nella prima puntata ospite Walter di Bello, 27 anni di Centola. Il suo ultimo singolo è "New Direction" e a 105 Tv racconta di sè, tra sperimentazioni ed esperienze, della sua musica britpop e della originale vivacità artistica che c'è nel panorama musicale cilentano.
Franco Guzzo torna al Ferrari. Venerdì il suo ultimo spettacolo "Questa sera sarò...Franco".
Il nuovo spettacolo di Franco Guzzo venerdì 13 luglio al Cineteatro Ferrari di Sapri "Questa sera sarò...Franco!" L'intervista di Caterina Guzzo
Torraca, cittadinanza onoraria a Nicola Materazzi, il papà della F40.
Nicola Materazzi è ufficialmente cittadino onorario di Torraca. Il titolo gli è stato conferito con una cerimonia pubblica presieduta dal Sindaco Domenico Bianco e dal Consigliere provinciale Pasquale Sorrentino. Materazzi nato a Caselle in PIttari e da un po’ di tempo residente a Sapri rappresenta un pezzo della storia della Ferrari.
Antonietta Nicodemo
Scario Vip. Mastandrea, Favino e Papaleo alla scoperta della cittadina costiera.
Dalle campagne della Basilicata, set del film “ Moschettieri del Re”, di Giovanni Veronesi, alla Costa di Scario per una giornata con gli amici produttori Alfredo e Marco Balsamo che da 42 anni hanno scelto questo angolo del Cilento per trascorrere le loro brevi vacanze. Domenica scorsa Valerio Mastrandrea, Pierfrancesco Favino e Rocco Papaleo, sono giunti a sorpresa nella cittadina rivierasca per una visita di cortesia ai loro due amici. Marco però, dopo 10 minuti ha dovuto lasciarli “ se mi avessero avvisato mi sarei organizzato diversamente ma hanno voluto sorprenderci – dice - e alla fine a rimanere con loro è stato solo mio padre Alfredo “ . I tre noti attori , insieme ad altri impegnanti nella produzione del film , hanno lasciato il set lucano ed hanno raggiunto con le auto il porto scariota. Insieme a Balsamo hanno passeggiato sul lungomare, pranzato al Ristorante U’ Zifaro e poi hanno preso il largo alla scoperta della Costa degli Infreschi, della Masseta e delle accoglienti spiaggette scariote. Quando hanno fatto ritorno in paese si sono fermati per un drink al Bar Tony . Non si sono sottratti a foto e selfie. Dopo la cena nella villa dell’amico produttore, hanno fatto rientro in Basilicata per tornare sul set allestito in una campagna del potentino . Mastrandrea, Papaleo e Favino sono rimasti talmente impressionati dalla bellezza del posto che hanno già fatto sapere che tornerann con le rispettive famiglie. “ Qui l’ambiente è davvero quello marino-ha detto Papaleo – un luogo dove il tempo sembra essersi fermato”. “ Noi lo sappiamo bene – afferma Marco Balsamo – i mie genitori l’anno scoperto 42 anni fa e da allora Scario non l’abbiamo più lasciato è talmente bello che mia madre l’abbiamo sepolta nel cimitero scariota affacciato sul mare del Golfo di Policastro “ . Ma questa è un’altra storia. Intanto la cittadina rivierasca del salernitano continua ad attrarre vip e turismo di qualità.
Antonietta Nicodemo
Altri articoli...
- Piscane, bicentenario della nascita. E' nato il Comitato Nazionale per le celebrazioni.
- Vita da ranch. Domenica festa country a Policastro per la presentazione del libro di Talita Evelina Rei.
- Padula,Certosa e centro storico visitabili con'unica bigliettazione. Aumenta il ticket e arrivano le navette.
- Il Cilento in un gelato sano e buono. A Centola l'assaggio inaugurale.