25 Aprile sotto tono. Poche le celebrazioni a sud di Salerno.
Il 25 Aprile pronto ad arrivare anche a sud di Salerno in versione smorzata e poco celebrata. Complice forse il clima nazionale, le polemiche che sempre più ogni anno accompagnano la ricorrenza o il fatto che dopo 74 anni si conosce ormai poco il passato, sia in termini di esperienza diretta sia dal punto di vista dello studio della storia, le iniziative in programma si contano sulle punta delle dita. Il Golfo di Policastro sembra essere compatto verso la non celebrazione. Non sono state organizzate infatti particolari iniziative in programma . A Buonabitacolo, invece, a suonare la carica ci ha pensato l’amministrazione comunale. “Bisogna restare allerta- ha scritto nel manifesto di invito alla cerimonia del 25 aprile il sindaco Guercio- dobbiamo diventare sentinelle della Democrazia e dei diritti … Il balcone di Piazza Venezia è stato sostituito dai profili social che così facilmente raggiungono l e persone, le loro menti, le loro coscienze. La Democrazia ha bisogno di menti libere e curiose e di braccia operose. “ E così l’inizio della cerimonia sarà alle 11 con la partenza del corteo civile dalla Casa comunale alla volta di Piazza Sandro Pertini. Qui verrà deposta la corona d’alloro presso la lapide dei caduti e alle 12 un’altra corona verrà deposta presso il monumento in Villa San Biagio dove verrà cantato l’Inno d’Italia. Anche Sala Consilina risponde alla chiamata della Liberazione, e del ricordo del sacrificio di tanti uomini durante la Guerra per porre fine a violenze e soprusi . Alla cerimonia tradizionale in Piazza Umberto I si affiancherà l’iniziativa patriottica di Mimmo Gorga che tornerà a portare il tricolore fino in località Rupe Rossa. L’appuntamento è per le 9.30 . A San Marco di Castellabate invece il sindaco Spinelli deporrà la corona d’alloro davanti al monumento ai caduti alla presenza delle varie autorità e della locale sezione dell’associazione dei marinai d’Italia. Il programma prevede il raduno in piazza Meola alle ore 9:45, la benedizione della corona di alloro in Piazza Comunale e il corteo verso il porto per la deposizione sul molo Velella. “E’ un momento di riflessione importante- ha detto il primo cittadino- che deve unire gli italiani per guardare al futuro della Nazione mantenendo viva la memoria e per trasmettere alle giovani generazioni i valori di coesione e di unità”. Ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo, anche nel Cilento.
Daria Scarpitta
Vallo, Premio per la Legalità. La seconda edizione ispirata al teatro civile di Bernard.
Il teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania ha ospitato la seconda edizione del Premio per la Legalità e l’impegno nel campo della Cultura, delle Arti , del Sociale , nato dall’idea e dal lavoro della docente Carmen Lucia, del dottor Andrea De Luca e del giornalista Arturo Calabrese. Si tratta di un riconoscimento rivolto a chi si è distinto nella lotta alle mafie, nella divulgazione della cultura della legalità in tutti i campi, nella difesa dell’ambiente e nella promozione dei principi della cittadinanza attiva e del rispetto del territorio. Questa edizione si è ispirata all’opera teatrale “Fratelli di sangue” del drammaturgo Enrico Bernard che ha riadattato per il teatro il saggio di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, mettendo in scena, nella tragica dialettica tra un giudice e un malavitoso, le caratteristiche della ‘ndrangheta e le sue correlazioni con il potere politico. E proprio Bernard è stato insignito del Premio per la Legalità, dopo un breve reading del suo testo con gli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Cenni-Marconi di Vallo della Lucania per la regia di Mirko Ferra. “ Ho proposto la Premiazione di “Fratelli di Sangue” di Bernard per questa seconda edizione del premio- ha detto la Professoressa Lucia – perché è un teatro civile, che indaga e si apre al confronto con la realtà , diventando cassa di risonanza delle tensioni politiche e sociali del Paese. Il teatro di “mafia” , nella drammaturgia contemporanea, sembra diventare una necessità per l’urgenza di affrontare temi politici e sociali, e assume una valenza pedagogica”. Nel corso della giornata sono stati premiati, oltre che Bernard, altre personalità distintesi nel campo della cultura, del sociale, dell’associazionismo, delle arti, e del giornalismo. Ad essere insigniti del premio per La Legalità, tra gli altri, la mezzosoprano Rossana Rinaldi, il Vescovo della Diocesi di Vallo Mons. Ciro Miniero, il senatore Alfonso Andria, per il progetto del Parco Archeologico di Paestum che ha reso i percorsi accessibili ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento e Roberto De Luca, prof. associato di Fisica all’Università di Salerno noto per le sue battaglie in seno al Codacons Sala Consilina e dunque premiato per l'impegno nel campo della Fisica, della didattica e della cittadinanza attiva.
Di seguito tutti i premiati:
dott. Enrico Bernard (drammaturgo, saggista e regista) e dott. Mirko Ferra (regista)
Rossana Rinaldi (mezzosoprano);
Sua Eccellenza Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania;
Senatore Alfonso Andria, in rappresentanza del Parco Archeologico di Paestum per il Progetto "Dietro le quinte del Museo" e i percorsi resi accessibili per i ragazzi con DSA";
Dott.ssa Monia Monzo e operatrici "Centro antiviolenza" (Piano di Zona S/8);
Prof. Roberto De Luca (Prof. associato di Fisica, Università degli Studi di Salerno); Prof. Eduardo Maria Piccirilli (Presidente Scuola Superiore Mediatori Linguistici Napoli);
Il regista Gianni Petrizzo (per il film "Il Maestro e Margherita");
Per la Musica: Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo, Gruppo musicale "In the Loop";
Per l’associazionismo: Antonio Rinaldi (Associazione "Publio Virgilio Marone", Palinuro) e Vincenza Alessio;
Per il giornalismo: dott. Simone La Vecchia Editore La TV di Gwendalina e Dott. Arturo Calabrese, giornalista.
Turismo nel Vallo di Diano. Quattro nuove adesioni alla Rete dei Musei.
“Una vallata, 16 Comuni, 22 Musei in rete” sono le parole d’ordine e il biglietto da visita per promuovere il Vallo di Diano e la sua fitta rete di musei che abbraccia quasi tutti i Comuni della valle. A oltre un anno dalla firma del protocollo d’intesa “Rete dei Musei del Vallo di Diano” avvenuta nella chiesa di San Nicola de Domnis di Padula, l’iniziativa, supportata dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania, continua e si rinnova con nuove iniziative e l’adesione alla rete di altri quattro musei. Si tratta del MAS, il Museo archeologico di Sala Consilina, del Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale di Padula, del Museo del Liquore “Arturo Penna” e quello della Valle delle Orchidee di Sassano. La rete nasce dal basso, dalla volontà di stare insieme e sperimentare nuovi modelli, per superare le difficoltà tipiche delle aree interne come l’isolamento. “Con la rete dei musei – dicono gli organizzatori- si assiste anche al miglioramento della qualità e dell’organizzazione delle strutture, grazie a una comunicazione interna di know how ed esperienze reciproche e a una più efficacia rete di servizi di informazione e accoglienza dei flussi turistici." Di recente è stato adottato il nuovo logo della Rete dei Musei e sono stati predisposti nuovi pieghevoli e brochure che saranno distribuiti nelle principali fiere turistiche italiane, con indicazione degli itinerari e delle informazioni sul territorio. Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.museivallodidiano.it. Infine, nel corso dei prossimi mesi, all’interno dei Musei, si terranno come già avvenuto lo scorso anno, gli incontri storici culturali “Dialoghi di Storia” a cura della professoressa Rosanna Alaggio.
Turismo nel Vallo di Diano. Al via la collaborazione tra le Grotte di Pertosa e la Certosa di Padula. Siglata l'intesa.
Turismo nel Vallo di Diano. L’ottica comprensoriale comincia a prendere piede in questo settore trainante per l’area a sud di Salerno. A muovere in primi passi in questa direzione sono stati la Fondazione MIdA e il Comune di Padula che stamane hanno siglato una convenzione per meglio gestire e potenziare l’integrazione dell’offerta turistica culturale del territorio. A firmare l’accordo il Sindaco di Padula Paolo Imparato e il Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia. L’intesa al momento si sostanzia in sconti reciproci sui biglietti d’ingresso ma, assicurano i protagonisti, questo sarà solo l’inizio di un percorso di collaborazione tra i siti turistici più importanti dell’offerta del Vallo di Diano: da un lato le Grotte di Pertosa e Auletta con i Musei MIdA (quello del Suolo e quello Speleo Archeologico), dall’altra la Certosa di San Lorenzo e i Musei Civici della Città di Padula. Secondo la convenzione il Comune di Padula garantirà ai possessori dei biglietti d’ingresso alle Grotte uno sconto di 2,00 € sul biglietto “Padula & Certosa card” relativo alla Certosa e ai Musei di Padula, con sconto a valere sulla quota comunale, mentre da parte sua la Fondazione garantirà ai possessori del biglietto “Padula & Certosa card” uno sconto di 2,00 € sui biglietti d’ingresso alle Grotte per il percorso completo e il percorso parziale e l’ingresso libero al Museo del Suolo ed al Museo Speleo Archeologico. L’accordo avrà la durata di un anno e si rinnoverà tacitamente di anno in anno.
Daria Scarpitta
Successo internazionale per i Tableaux Vivants di Caravaggio. Due cilentani nella compagnia. Fersula:" Vorremmo portarli anche a sud di Salerno".
Un taglio di luce verticale, qualche stoffa, pose plastiche rese dinamiche e i quadri di Caravaggio prendono vita. Stanno riscuotendo sempre più successo i Tableaux Vivants della compagnia Malateathre Ludovica Rambelli Teatro.Ad animarli un gruppo di otto attori, tra cui due cilentani, Andrea Fersula di Scario e Laura Lisanti di Futani, che si prestano ad essere i protagonisti delle tele del famoso artista. 23 opere di Caravaggio vengono così assemblate e messe in scena davanti agli occhi del pubblico, mentre un sottofondo musicale accompagna i pochi attimi di preparazione che consentono poi agli spettatori di entrare nel vivo delle creazioni del pittore. Non mancano le sorprese quando con improvvise prese o cadute gli attori inseriscono quel movimento solo suggerito da Michelangelo Merisi nelle sue tele, offrendo al pubblico un’esperienza culturale completa, che gli permette di immedesimarsi nell’attimo in cui il pittore ha composto il suo quadro. Ed è così che un video che in poco più di un minuto racconta lo spettacolo dei Tableaux Vivants messo sui social è diventato virale raggiungendo quasi 20 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo. E la compagnia, che si esibisce almeno una domenica al mese presso il Museo Diocesano di Napoli, ha ora in calendario date in Israele, Portogallo, Palma, Mosca e Kiev. E pensare che solo qualche anno questa avventura, ancora agli inizi, è approdata anche qui nel Golfo di Policastro. A farsene promotore proprio Andrea Fersula. “ La compagnia nasce otto anni fa- racconta- grazie all’iniziativa della regista Ludovica Rambelli che io conobbi durante un laboratorio all’Accademia delle Belle Arti. Poi nel tempo la compagnia è cambiata, si è ampliata ma abbiamo continuato a portare avanti questo progetto . Non facciamo copie di un quadro, lo rappresentiamo in dinamicità con pochi oggetti o stoffe”. A favorire questo lavoro, che è esploso proprio dopo l’esibizione dinanzi al sindaco di Sutri Vittorio Sgarbi, le caratteristiche della pittura di Caravaggio, di per sé già teatrale, con soggetti terreni e figure piene di gravità in alcuni casi poste come su di un palcoscenico. E Fersula non esclude che in estate lo spettacolo possa approdare di nuovo anche a sud di Salerno. “Vorrei tanto portarlo nei nostri bellissimi luoghi- ha detto sebbene abbia incontrato le solite reticenze sul territorio – Ci stiamo lavorando. Vedremo”.
Daria Scarpitta
Altri articoli...
- Golfo, cineteatri vuoti. "La cultura apre nuovi scenari. Non possiamo smettere di resistere". Il commento di Daria Scarpitta
- Sapri-Policastro, biglietti in saldo per la nuova stagione teatrale.
- Da Torre Orsaia ai mercati internazionali investendo nel lusso. La storia dell'imprenditore Giuseppe Pancione.
- Le chiavi di Maratea a Cesare Cremonini. Cittadinanza onoraria al cantautore bolognese.