UN MUSICOL ISPIRATO AL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO. L'OPERA INEDITA DEL PARROCO DI SCARIO FARA' IL SUO DEBUTTO SUL PALCO DI POLICASTRO.
Un musicol ispirato dal magistero di Papa Francesco. Il parroco di Scario imbraccia la sua vecchia chitarra e da voce all'insegnamento del Santo Padre e nasce così " La speranza vincerà". Il 27 giugno il debutto sul palco del teatro di Policastro.
VILLAMMARE FILM FESTIVAL, SI RIPARTE. E' ON-LINE IL CONCORSO PER CORTOMETRAGGI
E’ online il regolamento 2017 per partecipare al Villammare Film Festival che quest’anno si svolgerà dal 27 al 30 agosto tornando ad occupare l’ultima settimana agostana, da sempre suo periodo d’elezione. Andando sul sito www.villammarefilmfestival.it sarà possibile prendere visione dei termini e delle modalità di accesso al concorso che in passato ha ospitato registi diventati famosi, approdati al lungo o a concorsi internazionali. Si pensi al salernitano Sydney Sibilia, quest’anno nelle sale con il secondo capitolo di Smetto quando voglio, o ad Andrea Jublin arrivato ad ottenere una candidatura agli Oscar. Il termine ultimo per inviare i proprio cortometraggi al Villammare Film Festival è il 1 luglio 2017. Saranno ammessi film, fiction o documentari, della lunghezza massima di 15 minuti . Due le categorie in concorso, quella a tema libero e quella relative a tematiche ecologiche ed ambientali inserita in considerazione dell’importanza che hanno attualmente queste questioni, in particolare all’interno del territorio del Parco del Cilento. Sarà data priorità alle opere inedite. 12 i corti che verranno selezionati e poi proiettati nelle prime tre serate del Festival. Tra di essi la giuria popolare e la giuria artistica sceglieranno i loro tre preferiti che poi approderanno alla finale del 30 agosto. Intanto ci si prepara anche a garantire spettacolo e cultura nella seconda parte delle serate quando, come ci ha abituati il Festival, saranno di scena pellicole e artisti del mondo del cinema e non solo.
Daria Scarpitta
Canoa, sul Sele la gara regionale. 6 medaglie per il Club di Cogliandro a Policastro.
Se ne torna a casa con un medagliere di tutto rispetto il Club Canoa Kajak di Policastro Bussentino: 4 ori, 1 argento e un bronzo. Domenica scorsa a Postiglione sul fiume Sele in località Selva nera si è svolta infatti la prima gara regionale di Canoa Kayak discesa sprint. La competizione, indetta dal Comitato Regionale Fick Campania, e organizzata dalla società “Campania Adventure” , ha visto la presenza del nuovo presidente regionale : Fabiano Roma e del vice presidente Nicola Cogliandro, alla prima uscita dopo le recenti le elezioni. Quattro le società presenti;oltre al club di Policastro, quello di S.Giorgio A Liri, il Circolo Nautico Marina di Alimuri e il Campania Adventure . Buono il livello d’acqua del Sele che ha dato un ritmo veloce alle discese. Le gare singole si sono disputate in due prove, la somma dei tempi ha dato la classifica finale, mentre la gara a squadre si e’ svolta su unica prova . Per il Club Canoa Kajak di Policastro sono stati 6 gli atleti che hanno partecipato raggiungendo diverse volte il podio. il primo posto se lo sono aggiudicati ciascuno nella propria categoria per la canoa kajak Phoebe Cassandra Del Sorbo, Francesco Murlo e nel senior a squadre Fabio brandi Francesco Murlo e Giuseppe Vita, secondo pèosto sempre nel kajak per Fabio brandi mentre la medaglia di bronzo è andata a Gerardina Caputo. Infine nella canoa canadese c2 un altro primo posto è stato ottenuto da Giuseppe Vita e Fabio Brandi. Prima uscita di successo per questa stagione per lo storico Club Canoa Kajak di Policastro che prosegue nelle sue attività agonistiche e sociali , promuovendo la risorsa fiume e la tradizione della canoa oltre i confini del Golfo di Policastro.
Daria Scarpitta
Serie D, le partite di questo week-end.
Ecco il punto della situazione del calcio di serie D con gli ultimi aggiornamenti: