CELLE DI BULGHERIA. LA LIPU CONSEGNA 6 NIDI ARTIFICIALI DA METTERE NEI PARCHI PUBBLICI.
Il servizio di Caterina Guzzo
PARCO DEL CILENTO. A BREVE CIRCA 200 SELECONTROLLORI IN AZIONE CONTRO I CINGHIALI
Il cinghiale fa bella mostra di sé all’ingresso del Centro per la Biodiversità di Vallo della Lucania. Un monito, una sfida. E’ stato il Presidente del Parco a volerlo inserire tra le specie che fanno parte del Museo Naturale allestito nelle sale dell’ex Casino Montisani perché, ha detto alla platea accorsa nei giorni scorsi alla presentazione del marchio, questo è uno dei problemi su cui più ha lavorato l’area protetta in questi anni. Un’emergenza che non è mai passata in secondo piano, secondo Pellegrino e che ora a momenti vedrà avviare uno dei punti di forza della strategia per limitare i danni alle colture e il pericolo anche ai cittadini che gli ungulati hanno protato con la loro crescita esponenziale sul territorio del Parco. Quasi 200 selecontrollori sono risultati idonei alla selezione e , ora conclusi tutti gli adempimenti, verranno avviati all’abbattimento selettivo dei cinghiali. Verrà studiato e definito bene dove devono intervenire e su quali capi ma la novità, già annunciata in verità da tempo, è che con le attività per contrastare l’emergenza cinghiali si cercherà di fare anche economia, di trarne insomma qualche vantaggio. L’idea è quella che la carne di cinghiale abbattuta, dopo tutte le verifiche sanitarie necessarie, venga immessa sul mercato per la vendita. “Non c’è momento- ha detto il presidente Pellegrino- che non abbiamo pensato a come affrontare l’emergenza cinghiali. E quell’esemplare all’ingresso del Centro per la Biodiversità ce lo ricorda”.
Daria Scarpitta
MORIGERATI. RICONFERMATA LA BANDIERA ARANCIONE. LUNEDI' A GENOVA LA CONSEGNA.
Conta appena 650 abitanti e si estende su una piccola superficie ma ha una grande voglia di emergere attraverso le sue eccellenze. Una tenacia che gli ha consentito di raggiungere grossi risultati nonostante i microscopici numeri. E’ Morigerati uno dei piccoli Comuni interni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ha iniziato un bel po’ di anni fa a trasformarsi in un’albergo, riabilitando le antiche case disabitate del centro storico. A questo ha aggiunto la coltivazione di un vigneto comunale curato dalla nota azienda vinicola cilentana “ De Conciliis “, che ha già prodotto le prime bottiglie di vino morigeratese. E poi la valorizzazione dei prodotti del territorio, dalle marmellate di fico bianco ai salumi, alla realizzazione di strutture utili all’economia locale. E’ il caso dell’Ostello della Gioventù l’ultima chicca di un progetto che mira ad attrarre il mercato turistico. L’ostello è stato ultimato recentemente, conta cinquanta posti letto ed è dotate di sala informatica ed una per le conferenza. Una struttura che a giorni sarà affidata, con apposito contratto al WWF, che si è già impegnato ad utilizzarlo per campi scuola e l’accoglienza dei gruppi che decideranno di visitare le grotte di Morigerati, anche queste gestite da anni dalla stessa associazione ambientalista. Un sito che negli anni ha visto incrementare notevolmente gli ingressi. Nel 2017 sono stati in 15 mila a visitare l’Oasi del Wwf. Un borgo che sta dimostrando interesse per la cura e la valorizzazione del suo centro storico e la tutela dell’ambiente. Una politica che è stata attenzionata e apprezzata dal Touring Club Italiano fino al punto di convincerlo a riconfermare alla cittadina salernitana la Bandiera Arancione, il prestigioso vessillo che il tour operator assegna ogni tre anni ai borghi eccellenti dell’entroterra. La consegna avverrà il 22 gennaio a Palazzo Ducale a Genova. Solo tre dei comuni premiati avranno cinque minuti di tempo per illustrare ai touroperator che saranno presenti la propria offerta turistica. E tra i tre prescelti c’è anche Morigerati . A relazionare sarà il sindaco Cono D’Elia fermo sostenitore del turismo sostenibile. “ Il prossimo obiettivo – spiega – è di coinvolgere in questo progetto i comuni limitrofi in cui risiedono preziose eccellenze enogastronomiche e culturali” . In Provincia di Salerno Morigerati è l’unico borgo che continua ad essere certificato dal Touring Club. In Campania si fregiano del prezioso vessillo altri tre Comuni: Cerreto Sannita e Sant’Agata de’ Goti nel Beneventano e Letino nel Casertano.
ANTONIETTA NICODEMO
MORIGERATI, LONTRE GIOCANO NELL'OASI.
Una coppia di lontre che si diverte nell’Oasi WWF delle Grotte del Bussento, nel Comune di Morigerati. Una scena che è stata immortalata da un cittadino del posto Giovanni Pellegrino, che ha avuto la fortuna di assistere dal vivo al raro avvistamento. Il video lo ha postato su Facebook suscitando l’interesse soprattutto degli ambientalisti. Nelle immagini si notano i due esemplari giocare e nascondersi tra la vegetazione. La loro presenza non sorprende da chi da anni si prende cura dell’Oasi è il caso della guida turistica Demetria Barra che proprio cinque anni fa ne vide una mentre le attraversò la strada. “ Quest’ ultimo avvistamento – dice – conferma ciò che noi già sapevamo, perché le loro tracce sono visibili da sempre e conferma che il nostro territorio è sano e sicuro” . La lontra è un esemplare in via d’estizione . In Italia ne sono state stimate circa 600 e le Oasi di Persano e Morigerati sono i siti dove è più facile osservarle. Evidentemente il raro mammifero ha capito che da queste parti può contare su un habitat naturale incontaminato. Una delle ragioni per quali molti turisti scelgono questi luoghi per le loro vacanze, nonostante le difficoltà per raggiungerli.
Altri articoli...
- MONTESANO, CENTRALE ELETTRICA. RIFIUTI PERICOLOSI NEL CANTIERE.
- DUNE COSTIERE, INTERROGAZIONE AL MINISTRO GALLETTI. C'E' ANCHE IL CASO VILLAMMARE.
- TROPPI TUMORI NEL DISTRETTO SAPRI-CAMEROTA. INCONTRO A VIBONATI. BUONOMO LANCIA L'ALLARME SULLE TUBATURE IN AMIANTO.
- IL PARCO DEL CILENTO SI OPPONE A TERNA. IL DIRETTIVO SI RIUNISCE A MONTESANO.