TEATRO NEL GOLFO. " LA RASSEGNA VA AVANTI NONOSTANTE GLI SPETTACOLI ANNULLATI".
PRESSO IL TEATRO DEL POPOLO A POLICASTRO E’ STATO ANNULLATO LO SPETTACOLO TEATRALE DI PAOLO CAIAZZO PREVISTO PER DOEMNICA 25 FEBBRAIO. E’ STATO ANNULLATO A CAUSA DEL NUMERO LIMITATO DEI BIGLIETTI VENDUTI. PERO' LA SOCIETA CHE GESTISCE IL TEATRO DI SAPRI E POLICASTRO AVVISA IL SUO PUBBLICO “ IL CARTELLONE TEATRALE PROGRAMMATO FINO AD APRILE VA AVANTI CON I SUOI APPUNTAMENTI “
ascolta l'intervista
"FUMETTI NEI MUSEI". L'INIZIATIVA DEL MIBACT ANCHE PER IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM.
C’è anche il Museo Archeologico di Paestum tra le gallerie italiane al centro del progetto del Ministero dei Beni Culturali “Fumetti nei Musei”. Un’iniziativa che punta ad avvicinare i giovani, utilizzando linguaggi a loro più consoni come quelli del fumetto, alla cultura e alle collezioni d’arte e storia presenti nel nostro Paese. Sono state realizzate così 22 graphic novel, dedicate ciascuno ad un Museo italiano attraverso storie di fantasia create appositamente da fumettisti di fama. Per Paestum è toccato a Dr. Pira, al secolo Maurizio Piraccini, autore de I fumetti della Gleba e già noto per le sue collaborazioni con Smemoranda, Repubblica e Rolling Stones. Ha illustrato le bellezze e i contenuti del locale Museo attraverso un albo dal titolo “ Ippocrate e Jones”, due personaggi che si addentrano nelle sale e finiscono per fare un viaggio nel tempo approdando nell’antica Poseidonia. L’iniziativa del Mibact è stata presentata ieri dal Ministro Franceschini a Roma. Paestum al pari di più celebri siti come quello di Capodimonte, Pompei, La Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Genova, la Galleria Borghese a Roma e gli Uffizi a Firenze, è al centro di questa prima parte della campagna che ha interessato i musei a gestione autonoma e che poi sarà allargata ad altri 10 musei autonomi e ad almeno un museo per ognuno dei 17 poli regionali così da arrivare a 49 graphic novel da raccogliere magari in un volume in commercio in bookshop e librerie”. Per ora i 22 fumetti già pronti, da metà marzo debutteranno in tremila copie destinate ai laboratori didattici. Verranno distribuiti cioè gratuitamente nei rispettivi musei ai bambini e ai ragazzi che parteciperanno alle attività didattiche. In seguito si potranno leggere online presso i siti dei musei stessi. Ogni albo è costituito da 24 pagine, 18 dedicate al fumetto e le altre destinate a brevi presentazioni del Museo, approfondimenti e immagini delle opere d’arte lì contenute. Le copertine degli albi e una selezione delle tavole, assieme a schizzi e bozzetti oiginali degli artisti, intanto, sono al centro di una mostra allestita a Roma presso l’Istituto Centrale per la Grafica – il più grande museo di stampe italiano che potrà essere visitata fino al primo aprile.
Daria Scarpitta
CARNEVALE TRA AGROPOLI, SAPRI E SALA CONSILINA.
A Sud di Salerno il Carnevale di Agropoli si riconferma campione nell’organizzazione e nella partecipazione. Ma li si lavora un anno intero nell’allestimento di maestosi carri in cartapesta anche perché gli artigiani del posto negli anni sono riusciti a conquistare gli spazi necessari per la preparazione delle loro grandi opere . domenica per le strade del paese hanno potuto mostrare i lavori realizzati per il Canevale 2018. Tante le storie e i personaggi messi in mostra sui diversi carri che in corteo hanno attraversato le vie principali del paese e la stessa cosa faranno martedì prossimo. Ormai da tempo Agropoli tra trasformato la sua mega festa allegorica in una attrazione turistica lo dimostrano le centinaia di persone che in autobus hanno raggiunto in autobus la cittadina salernitana per ammirare i suoi carri allegorici.
Negli ultimi anni anche a Sapri il Carnevale ha ripreso ad attrarre pubblico con le sue sfilate di carri e gruppi mascherati. Un colorato, ricco e allegro corteo ha animato il paese facendo divertire piccoli e adulti. E’ partito da piazza San Giovanni e dopo aver attraversato via Kennedy ha raggiunto il lungomare dove ha avuto luogo la cerimonia di premiazione. Per i carri l’unico premio in palio è andato all’impreso romano. Tre posti invece sono stati riservati ai gruppi allegorici. Terzo classificato “ I figli dei fiori “, secondo “ Il mondo dei colori “ dell’Istituto Comprensivo Santa Croce di Sapri e primo classificato Vibonati con le tradizioni legate a Sant’Antonio. A Sapri la festa riprenderà Martedì alle 17 in piazza Plebiscito con: musica , gastronomia e raduno di maschere, carri e gruppi allegorici.
Una decina di carri allegorici hanno rallegrato la domenica carnevalesca a Sala Consilina, che da molti è stata considerata la migliore degli ultimi anni . Il divertimento è iniziato la mattina ed è andato avanti per l’intera giornata. Per i piu piccoli era stato organizzato uno spazio con gonfiabili e animazione in piazza Umberto I. La sfilata in maschera ha rallegrato per ore intere il percorso tracciato all’interno del centro abitato.
Antonietta Nicodemo
SANZA. CONCORSO FOTOGRAFICO IN ONORE DELLE DONNE.
Un concorso fotografico per esaltare la forza e le debolezze della donna. E’ la prima iniziativa pensata dalla nuova consulta delle donne del Comune di Sanza per promuovere la crescita socio-culturale del territorio. La partecipazione alla gara è gratuita ed è rivolta a tutti gli appassionati di fotografia. Le immagini, di qualsiasi dimensione, dovranno essere stampate su carta fotografica. Saranno escluse le opere interamente realizzate al computer e quelle che ritraggono in modo riconoscibile i minori. Ogni fotografia dovrà essere accompagnata da un titolo e da una breve descrizione di ciò che racconta. Le opere insieme alla scheda d’iscrizione dovranno essere consegnate o inviate al Comune entro il prossimo primo marzo. Verranno premiati i primi tre migliori scatti in gara . La cerimonia si terrà a Sanza il prossimo 10 marzo presso il centro di educazione ambientale. Per la locale consulta delle donne la fotografia è un arte che può aiutare a far riflettere sul ruolo della donna nella vita quotidiana ma anche le sue emozioni e fragilità, spesso quest’ultime, causa di episodi di violenze e maltrattamenti.
Altri articoli...
- CARNEVALE A BUONABITACOLO SOTTO IL SEGNO DI PETER PAN.
- GIORNATA DELLA MEMORIA A SAPRI. DALLA STORIA DEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO L'INVITO AL RISVEGLIO DELLA COSCIENZA CIVILE.
- PAESTUM, RINVENUTO NUOVO REPERTO. RISALE AL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO.
- PAESTUM: LABORATORI E MOSTRE NELL'EX CIRIO. "SARA' LA PORTA DEGLI SCAVI"