Villammare, rifiuti interrati. Il Comune affida l'incarico per la caratterizzazione.
Il Responsabile del settore Vigilanza del Comune di Vibonati, Antonio Quintieri, ha affidato al chimico Maria Vittoria Maradei di Caggiano l’incarico per la redazione del piano di caratterizzazione dei rifiuti sotterrati da ignoti lungo l’arenile di Villammare in località Santa Maria Li Piani.
L’operazione si è resa necessaria ai fini del successivo recupero e smaltimento dei rifiuti che giacciono sulla spiaggia da tempo, dopo che sono stati scoperti con grave danno ambientale e turistico più volte denunciato.
Il responsabile del settore nella determina ha evidenziato la necessità e l’urgenza della rimozione dei rifiuti rivenuti e che già ad aprile scorso erano stati sottoposti ad una campionatura da parte dell’Arpac, il quale aveva depositato poi il resto del materiale prelevato ( probabilmente amianto) in un locale comunale ben custodito.
Fino ad oggi a causa della mancanza di disponibilità finanziaria non era stato possibile intervenire. Ora l’affidamento dell’incarico per un impegno di spesa di 3660 euro .
Daria Scarpitta
Comuni ricicloni in Campania. Il Cilento mantiene il primato ma sono tanti i Comuni ancora sotto soglia.
Sono 238 i comuni ricicloni che superano il 65% di differenziata, solo 11 in più rispetto allo scorso anno. Il salernitano si conferma leader a livello provinciale con i suoi 86 comuni ricicloni . E' un quadro ricco di criticità quello emerso alla presentazione da parte di Legambiente del dossier 2018 sui Comuni Ricicloni Campani. In Campania continua a mancare una governance autorevole del ciclo integrato dei rifiuti e ancora non si procede alla realizzazione di impianti industriali di trattamento tanto che il 91% dell’organico oggi finisce fuori regione. Il risultato è che, in questo percorso aggrovigliato, rallenta la raccolta differenziata da parte dei Comuni.In sostanza è una situazione non più in crescita ma in stagnazione quella fotografata dal rapporto. Tra i capoluoghi di provincia Salerno non riesce a raggiungere il 65% previsto dalla legge e si ferma al 61% . Buona, invece, la performance del Cilento. Tortorella si conferma campione in assoluto in Campania e nella sua categoria, quella dei comuni sotto i mille abitanti, con il 98% di differenziata.Al terzo posto nella stessa categoria San Mauro Cilento con l'88% e a seguire nella top ten Morigerati e Cuccaro Vetere. Bene anche sala consilina che si piazza all'ottavo posto nella categoria tra i 10mila e i 20mila abitanti con il 76,33% di differenziata. Capaccio- Paestum, con una raccolta che sfiora il 70%, invece è ottavo tra i Comuni della sua grandezza. Buone percentuali, tra il 70 e l'80%, anche a Castelnuovo Cilento, Rofrano, Sessa Cilento, Pollica, Moio. Inoltre, insigniti di riconoscimenti sono stati Montecorice a cui è andato il Premio speciale per i centri di raccolta, e San Giovanni a Piro ( 73,86%) a cui è stato attribuito il premio Conai per la campagna Riciclaestate . Ancora numerosi però i comuni cilentani sotto la soglia del 65%. Fanalino di coda è Gioi fermo al 30%, seguito da Torraca 32% . Stio, Montano e Casalbuono sono sotto il 50%, Casaletto, Castellabate e Camerota navigano poco più sopra. Sotto soglia anche Ispani , Vallo, Santa Marina e Vibonati sul 54% e la stessa Sapri ferma al 60%.
Daria Scarpitta
Sala, Giornata Nazionale dell'Albero. Riflettori su quelli monumentali. "Troppo pochi i censiti a Salerno"
Sono stati i ragazzi i veri protagonisti della Giornata Nazionale degli Alberi, celebratasi a Sala Consilina presso l’Istituto Comprensivo G. Camera grazie alla collaborazione tra l’Osservatorio Europeo del Paesaggio, il Lions Club Sala Consilina-Vallo di Diano e Legambiente. La lezione l’hanno fatta gli alunni della primaria e della scuola secondaria di primo grado che, di fronte al rappresentante di Legambiente Michele Buonomo e alle altre autorità, hanno proposto video, elaborati e canzoni a tema green mostrando di essere sensibili e di conoscere le questioni affrontate molto più degli adulti. La giornata organizzata a Sala Consilina, una delle poche segnalate a livello nazionale, è stata anche l’occasione per puntare i riflettori sugli alberi monumentali. “ In tutta la provincia di Salerno - ha denunciato Angelo Paladino presidente dell’Osservatorio europeo del Paesaggio- sono stati censiti solo 18 alberi monumentali. E’ impossibile per una provincia che è tra le più verdi d’Italia e annovera anche il Parco del Cilento. Questo è dovuto all’inerzia dei sindaci che non rispettano la legge del 2013. A loro spetta presentare le candidature, sono loro a dover fare le delibere. Il punto è che non c’è grandissima attenzione al patrimonio boschivo e iniziative come quella di oggi servono a ribadirlo e a sensibilizzare su questi temi.” Al termine della giornata nello spazio antistante la scuola media sono stati piantumati tre cipressi e un lauro, lì dove in passato erano stati tagliati alcuni alberi.
Daria Scarpitta
Cavalcando per il Parco. Ad aprile nasce l' Ippovia, un'opera costata 400 mila euro e al palo da 3 anni.
CAVALCANDO PER IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO. NELL’AREA PROTETTA NASCE L’IPPOVIA. L' OPERA COSTATA 400 MILA EURO ERA DA TRE ANNI AL PALO. SCELTO IL GESTORE. A VERONA LA PRESENTAZIONE , AD APRILE L’ATTIVAZIONE.
l'intervista al vice presidente del Parco potrete seguirla integramente su 105tv dopo l 'edizione del Tg delle 22,30 e 00,30.
Compostaggio a Policastro, Sorrentino: "Il Golfo abbia una voce sola anche sulle certificazioni ambientali".
Il consigliere provinciale e vicesindaco di San Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino esprime il suo pensiero sulla proposta lanciata dal sindaco di Santa Marina relativamente alla realizzazione di un impianto di compostaggio comprensoriale. "In linea di massima - ha detto- siamo d'accordo e plaudiamo alle iniziative comprensoriali, ma il Golfo di Policastro abbia una voce sola anche su altri temi ambientali, come sul riconoscimento delle 5 Vele di Legambiente".
La dichiarazione di Pasquale Sorrentino:
Altri articoli...
- Policastro, compostaggio comprensoriale. La proposta non fa breccia.
- Parco del Cilento, Consac e Legambiente insieme per dire no alla plastica. Siglata l'intesa per il progetto che coinvolgerà le scuole.
- Padula, il Ministro Costa sugli ecoreati: " Una commissione per evitare prescrizioni". E sugli attacchi alle aree protette: "I parchi sono scrigni del creato".
- Mare sporco, in loc. Cammarelle a Sapri trovati valori alterati ma il divieto di balneazione arriva con 10 giorni di ritardo.