TORRACA. CITTADINANZA ONORARIA A NICOLA MATERAZZI DELLA FERRARI 40.
Se si inserisce il nome di Nicola Materazzi sul motore di ricerca per internet compaiono intere pagine sulla sua carriera nel mondo delle auto. E’ l’ingegnere che ha progettato la famosa Ferrari 40, Testarossa, Ferrari 288 GTO Evoluzione, Lancia Stratos e decine di altre auto sportive. Materazzi ha lavorato per le più famose aziende automobilistiche partendo dal Cilento. E’ originario di Caselle in Pittari dove da piccolo costruiva auto rudimentali per divertirsi. Poi è arrivata la laurea in ingegneria e il primo impiego presso l’ufficio tecnico della Lancia e l’approdo in Ferrari. Da quando è in pensione Materazzi vive a Sapri ed è molto legato al vicino Comune di Torraca, il cui sindaco , Domenico Bianco, ha deciso di conferirgli la cittadinanza onoraria, su proposta dell’amico giornalista Tonino Luppino. La cerimonia è stata fissata per il 15 luglio prossimo alla presenza di numerose auto Ferrari messe a disposizione da un Club Ferrari calabrese.
ANTONIETTA NICODEMO
SAPRI, SERVIZI SOCIALI. NOMINATO UN ADDETTO STAMPA PER PROTEGGERE LA COORDINATRICE DAGLI ATTACCHI DELL'INFORMAZIONE.
“Ieri nostro malgrado abbiamo assistito ad uno spettacolo spiacevole . Uno spettacolo in cui le logiche politiche hanno prevalso sui bisogni effettivi del territorio”. Questo è quanto dichiara Anna Maria Maiorano, portavoce del comitato genitori di bambini con disabilità, dopo la seduta di ieri del Coordinamento del Piano di Zona S9 con Sapri Comune Capofila. “ Eravamo convinti che si fosse focalizzata l'attenzione sulle giuste priorità invece abbiamo dovuto constatare ancora una volta che l'immagine conta più della sostanza. Un piano di zona pronto a rispondere ad esigenze protezionistiche nei confronti di soggetti sbagliati. Non si può restare inermi davanti a tutto questo. Non esistono maggioranza e opposizione su tematiche sociali . Esiste o almeno dovrebbero esistere – concludono i genitori - i bisogni reali . Speriamo che qualcuno si muova per ristabilire l'ordine delle priorità di un ente nato per dare risposte ma che ad oggi agisce solo in funzione di una politica spicciola fine a se stessa”
ANTONIETTA NICODEMO
PDZ SAPRI. I GENITORI DEI DISABILI " POLITICA PIU' ATTENTA ALL'IMMAGINE CHE AI BISOGNI DEL TERRITORIO"
“Ieri nostro malgrado abbiamo assistito ad uno spettacolo spiacevole . Uno spettacolo in cui le logiche politiche hanno prevalso sui bisogni effettivi del territorio”. Questo è quanto dichiara Anna Maria Maiorano, portavoce del comitato genitori di bambini con disabilità, dopo la seduta di ieri del Coordinamento del Piano di Zona S9 con Sapri Comune Capofila. “ Eravamo convinti che si fosse focalizzata l'attenzione sulle giuste priorità invece abbiamo dovuto constatare ancora una volta che l'immagine conta più della sostanza. Un piano di zona pronto a rispondere ad esigenze protezionistiche nei confronti di soggetti sbagliati. Non si può restare inermi davanti a tutto questo. Non esistono maggioranza e opposizione su tematiche sociali . Esiste o almeno dovrebbero esistere – concludono i genitori - i bisogni reali . Speriamo che qualcuno si muova per ristabilire l'ordine delle priorità di un ente nato per dare risposte ma che ad oggi agisce solo in funzione di una politica spicciola fine a se stessa”
STRADE DISSESTATE. IL COMUNE DI TEGGIANO DIFFIDA LA PROVINCIA DI SALERNO
Il Comune di Teggiano chiede alla Provincia di Salerno di “eliminare tempestivamente lo stato di pericolo in cui versano le strade di competenza provinciale ricadenti nel territorio comunale”. E in particolare: la Teggiano-Polla, la Strada Provinciale del Corticato, la Provinciale Ponte Filo, e la Macchiaroli-Codaglioni, “per garantire la tutela della pubblica incolumità“. Altrimenti queste strade rischiano di essere chiuse al traffico tra poco più di due settimane. Un provvedimento che potrebbe essere adottato dal sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, in seguito a una mancata risposta da parte della Provincia di Salerno alle richieste avanzate dal primo cittadino in una lettera/diffida. Una situazione più volte segnalata alla Provincia ricorda il primo cittadino senza ricevere alcun riscontro. Lo scorso 27 marzo anche la Stazione Carabinieri di Teggiano ha segnalato lo stato di pericolo in cui versano le strade provinciali 11 -39 e 330 nel territorio del Comune di Teggiano. E “nei mesi precedenti, scrive ancora il sindaco, sono state inviate numerose comunicazioni con richieste urgenti di intervento al fine di scongiurare incidenti”. Di Candia spiega che: a causa delle piogge che hanno interessato il territorio nell’ultimo periodo, si sono verificate numerose buche, profonde ed estese che “rappresentano un pericolo per l’incolumità e la sicurezza pubblica e causano l’arresto brusco dei veicoli con conseguenti tamponamenti o improvvisi cambi di corsia”. Negli ultimi giorni sono state tantissime le denunce relative alle strade provinciali diventate dei veri e propri colabrodo e anche altri sindaci del territorio stanno chiedendo agli Enti competenti la riparazione del manto stradale compromesso. La condizione precaria, a tratti estrema, delle strade del Vallo di Diano, ha destato l’attenzione degli Amministratori locali.
Caterina Guzzo
SAPRI-EOLIE. DEPOSITATA LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER IL LINK VIA MARE.
Depositata presso l’ufficio circondariale marittimo di Sapri la richiesta di autorizzazione per il collegamento via mare Sapri-Isole Eolie. Procede il progetto accarezzato da anni nel Golfo di Policastro per rilanciare il turismo sul territorio offrendo un nuovo servizio. E potrebbe diventare realtà. Si attende ancora il placet dell’autorità competente sul porto di Sapri, ma il primo passo che dimostra la volontà di attivare il servizio è stato compiuto. Si tratterebbe di un collegamento trimestrale, dunque valido per il solo periodo estivo, e operativo nei fine settimana, una linea privata visto che sarebbe garantita dalla Alicost, la stessa società che si occupa già del Metrò del Mare. Ed infatti il link per le Eolie nasce proprio dal riposo dell’aliscafo del metrò che il venerdì solitamente chiude la sua corsa in serata a Sapri per poi riprendere il viaggio lunedì. In questo contesto potrebbe approfittarne il sabato mattina per compiere la traversata fino alle Eolie e tornare la domenica sera in tempo per la ripresa delle attività del Metrò. Le autorizzazioni la società ce le ha già tutte, basta l’ok dei porti di Sapri e di Lipari, che dovrebbe essere l’ultimo toccato dall’aliscafo in questo tour, la documentazione in regola e il progetto , i cui dettagli per il momento sono ancora top secret, potrebbe partire. Nei prossimi giorni ci dovrebbe essere un incontro tra l’armatore e le autorità portuali competenti. Da questo colloquio potrebbe dipendere l’effettivo avvio del progetto. Il Golfo di Policastro ci spera ancora e questa volta pare sia ad un passo dall’afferrare la meta.
Daria Scarpitta