Vita da ranch. Domenica festa country a Policastro per la presentazione del libro di Talita Evelina Rei.
Domenica alle 18 al San Fantino Ranch di Policastro Bussentino, nei pressi del fiume, verrà presentata l'ultima pubblicazione della casa editrice Scarenz, il libro di Talita Evelina Rei "Vita da Ranch", storie di uomini e cavalli, del loro intreccio empatico grazie ad un approccio più naturale all'equitazione. Per l'occasione ci sarà una vera e propria festa country con dimostrazione delle innovative tecniche di addestramento dei cavalli. Ne abbiamo parlato con l'autrice:
Padula,Certosa e centro storico visitabili con'unica bigliettazione. Aumenta il ticket e arrivano le navette.
Parte la stagione dei servizi di valorizzazione integrata dei beni culturali di Padula. Il prossimo 1 luglio si darà il via ufficialmente al primo step dell’accordo di valorizzazione tra Polo Museale della Campania e Comune di Padula. Due le novità che concretizzeranno l’intesa: la nuova bigliettazione e il servizio di navette. Dopo che il Consorzio Arte’m net si è aggiudicato il bando europeo indetto per la gestione dei nuovi servizi scattano i nuovi ticket. Quello relativo alla semplice visita della Certosa passerà da 4 a sei euro, con due euro che andranno al Comune di Padula e più precisamente ad Arte’m per il personale e l’espletamento delle sue mansioni. Il biglietto da otto euro, invece consentirà ai visitatori di visitare la casa alta, ossia la Certosa e la casa bassa, cioè l’area antistante con la spezieria , la farmacia e le nuove mostre che a breve saranno insediate in loco. Infine, il biglietto da dieci euro consentirà l’accesso a tutto il sistema museale locale di Padula. Quindi, non solo Certosa ma anche il Museo Joe Petrosino, il Museo multimediale che riaprirà al pubblico raccontando i diversi e importanti momenti storico che hanno attraversato Padula e il centro storico, teatro di alcuni di questi avvenimenti , tra cui quelli legati a Pisacane e esempio concreto del lavoro dei maestri scalpellini sul marmo bianco di Padula. Per rendere tutto ciò più facilmente fruibile al pubblico, il Comune metterà a disposizione a titolo gratuito un servizio di navette che collegherà il centro antico della città e i suoi Musei con la Certosa nei giorni di giovedì, venerdì e domenica alle ore 10.30. “E’ per noi questo un momento molto importante- ha detto il sindaco Paolo Imparato- Finalmente un introito viene riconosciuto anche al Comune di Padula, una piccola percentuale che ci darà la possibilità di promuovere e valorizzare tutto il nostro patrimonio. Questo è solo l’inizio. Abbiamo anche riaperto i dodici bagni di proprietà comunale e, dopo questo primo step verranno attivati altri servizi aggiuntivi, come il bookshop, l’infopoint, le visite didattiche resi possibili anche dalla disponibilità di Arte’m e dei suoi collaboratori.”
Daria Scarpitta
Il Cilento in un gelato sano e buono. A Centola l'assaggio inaugurale.
Sano, buono e del Cilento. " Da Zero&Friens" lancia la nuova creazione nata nel suo atelier delle tipicità. Il gelato con latte di capra e rosparino. Prodotti tipici del territorio amalgamati da un maestro gelatiere anche lui del Cilento . A Centola l'assaggio inaugurale.
Le immagini della cerimonia nel servizio di Antonietta Nicodemo
"Frammenti di Emozioni" a Roccagloriosa e Policastro con l'ultimo libro di Koren Renzullo.
Doppia presentazione per l’ultima pubblicazione della Scarenz Editore di Policastro Bussentino. Il romanzo “Frammenti di emozioni” di Koren Renzullo è stato al centro di una chiacchierata, animata da letture e drammatizzazioni, a Roccagloriosa e a Policastro Bussentino. Nel paese alle pendici del Bulgheria la scrittrice è stata ospite dell’associazione Teatraria che ha organizzato l’incontro. Durante la presentazione Gabriele Cavalieri e Anna Maria Tripari hanno portato in scena alcuni brani del libro, suscitando curiosità tra i convenuti e portando i lettori nel vivo del racconto. Lo stesso compito a Policastro Bussentino, dove la presentazione è avvenuta presso il Ristorante L’Uorto, è toccato ad Antonio Laterza e Mariangela Perazzo, calati nelle parti dei due protagonisti Mauro e Clio. “Frammenti di emozioni” è un racconto a due voci. Due, infatti, sono i protagonisti, Mauro, appunto e Anna. Due storie diverse e apparentemente non connesse che, tuttavia il viaggio extracorporeo del protagonista maschile, riunirà. Il romanzo parte proprio dall’esperienza ai confini della morte di Mauro, aggredito durante una rapina e lasciato tramortito a terra. I flashback confusi a cui l’esperienza lo ha condotto gli riportano frammenti di emozioni passate che non sa gestire, come i sentimenti improvvisi verso Clio, un volto che gli sembra di riconoscere. Anna, invece, è l’altra protagonista che si racconta nella storia. Un passato difficile e tanta amarezza per l’amore sempre negatole. Le vicende dei due narratori finiranno per intrecciarsi in modalità inaspettate. Koren Renzullo, al suo ottavo componimento, ci ha abituati a storie avvincenti, con colpi di scena e cambiamenti repentini che si ritrovano anche in quest’ultimo romanzo, come anche il riferimento a presenze soprannaturali. A delinearne le caratteristiche durante le due presentazioni del libro, oltre all’autrice, la scrittrice Antonietta Calembo e la giornalista Ambra Scarpitta. La Scarenz Editore con quest’ultima pubblicazione persevera nel suo lavoro di promozione della cultura e di spinta alla creatività di autori locali. Frammenti di emozioni è disponibile in alcune librerie locali , sul sito scarenz.it e sugli store online.
Padula, si insediata in Certosa la nuova direttrice. I progetti di Maria Romano.
La nuova direttrice della Certosa di San Lorenzo a Padula, Maria Romano, ha le idee chiare su come gestire il prezioso monumento. Le sue idee le ha illustrate in una conferenza stampa a cui hanno preso la parola anche il sindaco Paolo Imparato e l’assessore alla cultura Filomena Chiappardo. Alla base del suo progetto, per far lievitare il numero dei visitatori, la costruzione di una rete di collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e cittadini.
Altri articoli...
- San Mauro La Bruca. Cittadinanza onoraria ai fratelli Blasko della Pennsylvania.
- Cinema, nuovo set nel Cilento. Ceraso location protagonista.
- Sapri, Angelo Vassallo rivive sul palco del Ferrari. Ettore Bassi: "Un politico da imitare".
- Il Festival dell'organetto diventa maggiorenne. A Policastro la sfida il 23 e 24 giugno.