Codacons in prima linea per garantire rimborsi ai consumatori danneggiati da chiusure.
Il Codacons Cilento in prima linea per garantire rimborsi ai consumatori danneggiati da chiusure e sospensioni determinate dalle disposizioni regionali e nazionali assunte durante l’epidemia. “In seguito a numerose segnalazioni e proteste dei cittadini contro compagnie che non rimborsano i consumatori per prestazioni non usufruite a causa dell’emergenza coronavirus – ha spiegato il presidente Bartolomeo Lanzara – stiamo procedendo con richieste e diffide verso gli operatori pubblici e privati per ottenere rimborsi in denaro o un voucher di pari importo”.
I rimborsi vanno dai voli aerei cancellati alle palestre chiuse, passando per abbonamenti allo stadio, trasporti pubblici, biglietti per concerti, spettacoli, mostre, treni, vacanze cancellate e una infinità di altri servizi acquistati e non usufruiti a causa del coronavirus.
Non esiste settore in cui il consumatore non sia stato danneggiato – ha detto ancora Lanzara - invece i cittadini, hanno pieno diritto alla restituzione di quanto pagato.
Inoltre il Codacons aveva già presentato un esposto ad Antitrust e Commissione Europea, per contestare la decisione del Governo di introdurre nei vari decreti il voucher come unico strumento di rimborso in favore degli utenti.
Molte aziende – ha detto ancora Lanzara - si rifiutano di risarcire in denaro i propri clienti, danneggiando, in modo evidente, i diritti dei consumatori e configurandosi anche il reato di appropriazione indebita. Pertanto, è necessario contestare immediatamente per raccomandata o pec per difendere i propri diritti e non perdere tutto”.
Per maggiori informazioni potete contattare il Codacons Cilento direttamente alla sede centrale o attraverso gli sportelli dei consumatori aperti sul territorio cilentano. Per appuntamenti chiamare il 3457728260.
Comunicato stampa
Agropoli, muore per Covid giovane di 34 anni.
Il Cilento piange ancora una vittima del Covid, ma questa volta lo strazio è ancora più grande perché a perdere la vita è stato un giovane, un 34enne di Agropoli. Si chiamava Carlo Castaldo, era risultato positivo nelle scorse settimane al Covid ed era stato ricoverato già in gravi condizioni all’ospedale di Agropoli dove si era reso necessario intubarlo circa una settimana fa. Nonostante la sua battaglia contro il virus, non ce l’ha fatta. È venuto a mancare questa mattina presso il reparto di terapia intensiva del presidio Covid agropolese. A darne l’annuncio affranto è stato il sindaco di Agropoli, cittadina che tra prima e seconda ondata sta pagando un tributo alto al Covid. “È con profondo dispiacere - ha detto il sindaco Adamo Coppola - che devo annunciarvi il decesso di un altro nostro concittadino. Dal principio le sue condizioni sono apparse critiche, fino purtroppo alla sua scomparsa. Un abbraccio forte alla famiglia da parte mia e dell’intera amministrazione che rappresento per questa perdita tanto dolorosa. Oggi è un giorno triste per tutta la comunità”. La storia di Castaldo è drammatica. Solo lo scorso 31 ottobre aveva perso la madre, 67enne, a seguito di un’ischemia cerebrale, ma anche lei era risultata positiva al Covid. Ricoverato in ospedale ad Agropoli ma in condizioni non critiche è anche il fratello. Per Agropoli, Carlo è la settima vittima dall’inizio della pandemia. Per tutto il Cilento è il primo giovane ad essersene andato, vinto da questo male.
Nella giornata di ieri intanto si è registrato un altro decesso nel Cilento legato al contagio. È deceduto un paziente di Aquara che aveva già patologie pregresse. Nella giornata di ieri anche è stata resa nota la morte avvenuta tre giorni fa di un 96enne di Vibonati anche lui positivo al virus.
Daria Scarpitta
Covid, aggiornamento casi 20 novembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
Nel Golfo di Policastro negli ultimi giorni si registrano o sono comunicati meno casi, e questo fa pensare a un miglioramento della situazione.
A Maratea nessun nuovo caso positivo. Tuttavia uno dei contagiati è stato ricoverato presso il “San Carlo” di Potenza nel reparto Covid. Il totale dei positivi è di 17.
A Sapri nella giornata di ieri è risultata positiva una donna, poi ricoverata all’ospedale di Agropoli. Si sono registrate anche 4 guarigioni. Il totale di positivi è di 27.
A Vibonati va registrato un nuovo decesso. Due giorni fa è venuto a mancare un anziano di 96 anni. L'uomo era risultato positivo al Covid, assieme alla moglie, nei giorni scorsi. L'anziano non era ricoverato. È il secondo decesso registrato nel Comune di Vibonati. Al momento sono 5 i positivi nel Comune e 15 i guariti.
A Casaletto sono arrivate le prime tre guarigioni, purtroppo però sono anche 3 i nuovi casi registrati tra i contatti di persone già risultate contagiate. Il totale resta stabile, ma due persone già ricoverate sono state trasferite a Scafati e al Ruggi.
Buone notizie a Centola dove è rimasto un solo caso che però non è domiciliato nel Comune. Si può dire che il territorio torna ad essere Covid free.
A Roccagloriosa sono due i casi registrati ieri, tutti nella frazione di Acquavena. Il totale sale a 13 positivi totali.
A Torre Orsaia nelle ultime ore si è registrato un nuovo caso di una persona già in isolamento, in quanto facente parte di un nucleo familiare già interessato dal contagio. Vi sono tuttavia anche tre guarigioni. Sono 10 al momento i casi positivi sul territorio.
VALLO DI DIANO
A Montesano sulla Marcellana nella giornata di ieri si è registrata la positività di una donna. Il totale è di 14.
Buone notizie da Sassano. Sono 4 le persone guarite dal coronavirus. Scende quindi a 18 il numero dei positivi.
A Teggiano nella giornata di oggi vanno registrate altre 10 positività; si sale a quota 71 contagi.
Un nuovo caso si è registrato a Polla.
Scende il numero dei contagiati ad Auletta dove si sono registrate due guarigioni. Restano solo 2 ancora positivi.
Covid, aggiornamento casi 19 novembre 2020.
GOLFO DI POLICASTRO
A Maratea altre due persone sono risultate positive. Una era già in isolamento, dell’altra si stanno ricostruendo i contatti per programmare i successivi tamponi. Nella serata di ieri l’amministrazione ha espresso la sua preoccupazione per una persona, risultata positiva nei giorni scorsi e rimasta per ore in ambulanza dinanzi al San Carlo di Potenza. Il totale di positivi è di 17.
A Sapri ancora una volta nella giornata di ieri non si sono registrati contagi ma in serata sono previsti gli esiti ufficiali dei tamponi di alcuni contatti di caso e di altre persone con sintomi.
A Torraca nella giornata di ieri si sono registrate altre due guarigioni. Sul territorio comunale resta solo un caso positivo.
A Casaletto Spartano purtroppo si è registrato un nuovo caso positivo. Si tratta di una donna. Il totale risale a 51.
Ad Ispani si sono registrate ieri 7 negativizzazioni. Il totale dei positivi scende quindi a 6.
A San Giovanni a Piro anche nella giornata di ieri nessun nuovo caso si è registrato, mentre sono avvenute due guarigioni. Il totale è sceso a 17.
Centola torna Covid free. Sono tutti guariti i sei positivi riguardanti due giovani a San Nicola e San Severino, e la famiglia di Palinuro.
A Roccagloriosa sono al momento 11 i positivi attuali; 6 i guariti dall’inizio dell’epidemia.
Ad Alfano si è registrata la guarigione di un'altra persona. Resta al momento solo un positivo.
VALLO DI DIANO
Pesante bilancio oggi per Buonabitacolo, in quanto va registrato un nuovo decesso per Covid-19. L’uomo 83enne, Francesco Racioppi, era ospite della casa di riposo "Sacro Cuore". Dopo aver scoperto la sua positività al virus, l'uomo aveva avuto delle complicazioni respiratorie ed era quindi stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva Covid dell'ospedale di Polla. E proprio lì questa mattina il suo cuore ha smesso di battere.
A Montesano sulla Marcellana restano stabili i numeri dopo che sono emersi un nuovo caso ma anche una nuova guarigione.
A Padula è finalmente guarito il 35enne. Era stato positivo al Covid per un mese.
A Sassano sono 23 i positivi attuali e 4 i guariti. Nella cittadina è risultato positivo anche il sindaco nonché responsabile del reparto Covid di Polla, il dottor Domenico Rubino. Sta bene e ha solo al momento lievi sintomi. Con lui contagiati anche altri 3 consiglieri comunali. Per questo il Municipio è stato sottoposto a sanificazione e resterà chiuso al pubblico nella giornata di oggi.
A Sala Consilina sono altri 12 i casi conteggiati nelle ultime ore. Il totale sale a 142. Al momento nessun caso grave è stato segnalato. Non c’è nessuno ricoverato.
A Polla si registrano altri 7 casi, 5 sono di un’unica famiglia. Erano già in isolamento. Il totale sale a. Nell’ospedale di Polla, inoltre, risulta positivo un anestesista.
A Caggiano si è aggiunto un nuovo caso. Si tratta di un uomo ricoverato presso l’Ospedale di Polla da diversi giorni. I numeri complessivo di contagiati è di 5.
Covid a Buonabitacolo, deceduto un altro anziano della casa di riposo. Salgono a 38 i contagi. Cinque i ricoverati.
Un altro decesso tra gli anziani della casa di riposo Sacro Cuore di Buonabitacolo. E’ venuto a mancare Francesco Racioppi, 83 anni. Era ricoverato all’ospedale di Polla da quando , una volta scoppiato il focolaio, i casi più gravi tra gli anziani erano stati trasferiti in ospedale. Racioppi era stato preda anche lui delle crisi respiratorie e purtroppo non è riuscito a vincere il virus. E’ il quarto decesso che si registra a Buonabitacolo. 4 anziani della casa di riposo non ce l’hanno fatta. Al momento nel paesino si registrano 38 contagi dopo che tra ieri e oggi altri tre casi sono emersi, di cui solo uno contatto di caso. La situazione non è facile, e sicuramente il bilancio terribile è legato al fatto che il contagio sia entrato a contatto con la parte più fragile della popolazione. Il virus sta andando a decimare una generazione di nonnini che è stata importante per il territorio. Ora ci sono altre 5 persone di Buonabitacolo ricoverate. Due sono a Polla e una di queste è un’altra anziana della casa di riposo. Altri tre invece, meno gravi, sono al Campolongo Hospital di Eboli.
Altri articoli...
- Scuola in Campania, i sindaci del Cilento contro la riapertura. Castellabate firma lo stop fino al 3 dicembre
- Scuola in Campania, test per la ripartenza. In tilt le prenotazioni.
- Coronavirus, bando per 450 medici da destinare alla Campania. Rispondono solo in 165.
- Agropoli, Commissariato di Polizia. Approvato lo studio di fattibilità. Novità anche per i Carabinieri.